IN SCENA AL TEATRO DEI FABBRI IL 18 E IL 19 GENNAIO 2023
BIGLIETTI ACQUISTABILI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO BOBBIO E PRESSO TICKET POINT

–

Siete tutti invitati domenica 18 dicembre ore 11.00 presso la sede del Teatrobàndus per la presentazione del libro di Julian Sgherla e Ardea Cedrini “ESPRIMERSI – Il Teatro: un gioco dove tutti vincono” alla quale seguirà un brindisi di Auguri! La presentazione sarà breve e aperta a tutti (familiari, bambini, amici). Il libro è incentrato sui significati del lavoro teatrale a scuola ma anche con gli adulti e affronta varie esperienze messe in atto in più di 15 anni di attività.
Teatro LA CONTRADA di Trieste – via Ghirlandaio 12
Mercoledì 7 dicembre 2022 – ore 20:30
REGIA DI JULIAN SGHERLA
Lo spettacolo di Edda Vidiz, con le musiche originali di Piero Zanon, e la regia di Julian Sgherla andrà in scena il 7 dicembre 2022 alle 20:30 presso il TEATRO BOBBIO di Trieste.
Cast: Myriam Cosotti (Carlotta), Julian Sgherla (Bolkens), Alessandro Colombo (Massimiliano), Ennio Ficiur (Napoleone III), Serena Arnò (Amalia).
Suona dal vivo il quintetto d’archi “Amici Gioventù Musicale” diretto dal M° Piero Zanon; al piano il Maestro concertatore Corrado Gulin.
Sono di scena i coristi delle formazioni “Nuovo AuriColare VivaVoce” e “MiniCoro VivaVoce”, diretti dal M° Monica Cesar.
I “balli di corte” sono eseguiti dalla “Trieste Ottocento A.P.S.”, mentre i movimenti scenici sono a cura della coreografa Maria Bruna Raimondi.
Le TREDICI CASADE APS – FITAUILT con la co-organizzazione e il contributo del Comune di Trieste, la collaborazione del Teatro “il Rossetti” e il sostegno della “Fondazione Casali”, è lieta di presentare un musical che portaalla ribalta una delle più travolgenti vicende della tormentata saga asburgica. Il ricavato dello spettacolo, dedotte tutte le spese, sarà devoluto in beneficenza all’I.R.C.C.S. materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste.
Benché il musical Adiós Mamá Carlota sia centrato sulla figura della principessa Carlotta del Belgio, non vuole semplicemente proporre la storia che intrecciò il suo destino a quello dell’arciduca d’Austria Massimiliano. La storia di una giovane coppia, nota in tutta Europa per la sua amabile avvenenza, circuita dal subdolo imperatore di Francia, Napoleone III e spinta ad abbandonare il suo nido d’amore, il castello di Miramar, per salire sul traballante trono del Messico.
La peculiarità di questo spettacolo sta nel voler portare alla ribalta la verità sulla “presunta pazzia” dell’infelice Carlotta che, all’epoca e ancora oggi, divide l’opinione pubblica sugli avvenimenti effettivamente avvenuti nel Castelletto di Miramar.
L’Imperatrice del Messico era veramente impazzita d’angoscia e tenuta strettamente isolata e sorvegliata per non autolesionarsi, oppure l’imperatore Francesco Giuseppe la teneva strettamente prigioniera per punirla di aver spinto Massimiliano all’inaudita impresa messicana o, peggio ancora, per impadronirsi del patrimonio della cognata?
Lo spettacolo, attraverso gli incontri di Carlotta con il suo psichiatra belga, lungo l’alternarsi di momenti di calma e d’angoscia, intervallati da flashback ricchi di musica e danza, permetterà agli spettatori a dare una risposta a queste domande.Adios Mama Carlota è arricchito da canzoni yankee e messicane, eseguite per la prima volta in Italia e coeve al Segundo Imperio Mexicano.
Per informazioni: Edoardo Vidiz: 348 3473376 e-mail: [email protected]
Il testo, frutto di 2 anni di lavoro, è uscito a ottobre 2022 e affronta il seguente tema: i significati del fare teatro a scuola e… non solo.
A cosa serve fare attività teatrale con i ragazzi? E con gli adulti? Quali sono gli obbiettivi? Quali sono i benefici che si possono ottenere? Perché il Teatro è un gioco dove tutti vincono?
Attraverso una trattazione piacevole che parte dalle esperienze del lavoro svolto sul territorio negli ultimi 15 anni, Julian Sgherla e Ardea Cedrini toccano i principali temi che riguardano la pedagogia in relazione all’attività teatrale per regalare al lettore il pieno significato del potersi esprimere liberamente nel teatro: lavorare su se stessi, sulle relazioni, vincere le proprie paure, scoprire le proprie potenzialità.
Una vittoria per se stessi, ma raggiunta assieme agli altri!
IL TESTO E’ IN VENDITA PRESSO:
Teatrobàndus – via del Boveto 13, Trieste (per gli orari contattare il 366.5423592)
Centro Il Settimocielo – via San Giacomo in Monte 22, Trieste (orario di apertura: DAL LUNEDI’ AL SABATO – MATTINO 9.30-13.00 / POMERIGGIO 16.30-19.00)
Oppure inviando una mail a [email protected]
A breve indicheremo in quali librerie verrà venduto il testo.
–
CORSI DI TEATRO 2022-2023
–
16 anni di corsi di teatro… Bàndus!
Tutte le informazioni sui nostri corsi:
–
“TEATRO RAGAZZI” DAI 9 AI 13 ANNI
Ogni lunedì oppure ogni giovedì oppure ogni venerdì (tre gruppi diversi) dalle 16.30 alle 18.30 da ottobre a maggio.
–
“CORSI DI TEATRO POMERIDIANI” DAI 14 AI 19 ANNI
Ogni martedì oppure ogni mercoledì (due gruppi diversi) dalle 17.30 alle 19.30 da fine settembre a maggio.
–
“CORSI DI TEATRO” DAI 20 ANNI IN SU – SERALI
Ogni lunedì, martedì, mercoledì o giovedì (quattro gruppi diversi) e dalle 20.30 alle 22.30 da ottobre a maggio.
TUTTE LE LEZIONI DI PROVA VANNO PRENOTATE DAL 1 SETTEMBRE IN POI TELEFONANDO AI NUMERI 366.5423592 / 338.9867693 DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 15.30 ALLE 19.30.
LE PRENOTAZIONI VENGONO ACCOLTE IN SENSO CRONOLOGICO SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI.
–
PROGRAMMA:
I corsi hanno l’obiettivo di dare a tutti modo di sperimentare il teatro a tutto tondo attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto, molto altro. L’attività, sempre proposta in modo divertente, vuole essere un’occasione per sperimentarsi e sperimentare.
Nella prima parte dell’anno (ottobre-febbraio) si affronteranno tutte questi temi mentre, nella seconda parte (febbraio-maggio/giugno), si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro.
–
COME ISCRIVERSI ALLA LEZIONE DI PROVA:
Le iscrizioni sono aperte dal 1 settembre. Ci si può iscrivere SOLO TELEFONANDO. Per iscriversi è necessario lasciare:
Le iscrizioni saranno accolte in senso cronologico: chi chiama prima ottiene il posto sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.
–
GLI INSEGNANTI:
I corsi saranno tenuti dagli attori professionisti Giustina Testa, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame e Isaura Argese. Per le biografie artistiche si rimanda alle pagine dedicate ai singoli attori su questo sito.
–
LA SEDE:
E’ facilmente raggiungibile in auto parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia”. Si raggiunge facilmente anche in autobus scendendo alla fermata di fronte al “Circolo Canottieri Saturnia” con le linee 6 e 36. Non è per alcun motivo consentito l’ingresso alle auto nella piazzetta condominiale davanti all’ingresso della sede.
–
CONTATTI:
366.5423592 / 338.9867693
[email protected]
FACEBOOK: Compagnia Teatrobàndus
TWITTER: @teatrobandus
GOOGLE+: Teatrobandus
Il Teatrobàndus anche quest’anno sarà presente con i propri spettacoli in alcune Stagioni teatrali per ragazzi e in molte scuole di ogni ordine e grado della città attraverso i laboratori teatrali in classe.
Seguite il nostro sito, sempre più ricco di novità: www.teatrobandus.com e se non siete ancora nostri amici su Facebook cliccate mi piace sulle nostre pagine Teatrobàndus e Compagnia Teatrobàndus. Siamo anche su Instagram e Twitter!
Vi aspettiamo per un nuovo anno ricco di emozioni!
Isaura, Giustina, Julian, Riccardo / Il Teatrobàndus-
–
I CORSI DI TEATRO SONO INTERAMENTE GESTITI DAGLI ATTORI PROFESSIONISTI GIUSTINA TESTA, JULIAN SGHERLA, ISAURA ARGESE E RICCARDO BELTRAME.
DAL PRIMO SETTEMBRE SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI:
9-13 ANNI – UNA GIORNATA TRA LUNEDI’, GIOVEDI’ O VENERDI’ 16.30 – 18.30 (si sceglie una giornata e poi si fa quella tutto l’anno).
14-19 ANNI – UNA GIORNATA TRA MARTEDI’ O MERCOLEDI’ 17.30 – 19.30 (si sceglie una giornata e poi si fa quella tutto l’anno).
CORSI SERALI DAI 20 ANNI IN SU – UNA GIORNATA TRA LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ O GIOVEDI’ 20.30-22.30 (si sceglie una giornata e poi si fa quella tutto l’anno).
PER INFORMAZIONI DAL PRIMO SETTEMBRE SI PUO’ SCRIVERE A [email protected] oppure chiamare i numeri 366.5423592 o 3389867693.
TUTTI I CORSI INIZIERANNO A OTTOBRE CON LA PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA. I POSTI SONO LIMITATI, ACCEDONO ALLA LEZIONE DI PROVA SOLO COLORO CHE AVRANNO RICEVUTO CONFERMA DELLA PROPRIA PRENOTAZIONE.