Arigatō Trieste!

Grazie infinite per l’affluenza e l’accoglienza di ieri sera al Museo Revoltella, dove Giustina, Julian e Riccardo hanno portato in scena la pièce Sayonara Trieste, per la regia e drammaturgia di Marzia Postogna.

Ci dispiace per gli amici che non hanno trovato posto, ma siamo felici dell’entusiasmo con cui lo spettacolo è stato accolto. Speriamo di portarlo nuovamente in scena presto.

Un altro motivo per ringraziarvi è l’impeto con cui ci state mandando le vostre richieste di iscrizione ai nostri corsi di teatro. Sembra che a Trieste non ci sia più nessuno che non ci cerca e questo affetto e questa fiducia ci riempiono di gioia.
Stiamo stilando le liste di iscrizione e presto inizieremo a comporre le liste di attesa, ma non preoccupatevi: entro breve risponderemo a tutti, ci occorre solo un po’ di tempo per registrare le richieste senza pasticciare.

Grazie ancora!

Sayonara Trieste

Vi siete chiesti perché non possiamo aprire fin d’ora le iscrizioni ai nostri corsi di teatro?
Da un lato perché abbiamo sempre atteso settembre e ci pare corretto continuare a farlo, per non cogliere di sorpresa chi desidera iscriversi; dall’altro perché eravamo impegnati nella preparazione di

Sayonara Trieste

che debutterà giovedì 5 settembre alle 20.00 all’auditorium del Museo Revoltella (in via Diaz 27, a Trieste).

Di che cosa tratta Sayonara Trieste? Chi lo ha scritto? Chi lo dirige e chi ci recita?

A questi e altri interrogativi risponde la presentazione ufficiale della pièce, che potete leggere qui di seguito:

PERSONAGGI E INTERPRETI

SOGGETTO

LE ASSOCIAZIONI COINVOLTE

TG Muretto – edizione primavera 2019

Chi ha detto che il teatro si fa solo nei teatri?
Noi lo portiamo nelle scuole, nelle piazze, nei musei e… nel bosco!

La primavera è alle porte e con essa ritorna TG Muretto, la nostra serie di scenette divulgative che introducono le escursioni guidate sul Carso di Trieste, per l’esattezza nei boschi del comune di Duino.

Con noi, le straordinarie guide della Riserva marina WWF di Miramare, naturalisti esperti, giovani e appassionati, che conducono grandi e piccoli alla scoperta delle meraviglie del Carso, del patrimonio di biodiversità che circonda Duino e Trieste e delle straordinarie vite che si intrecciano nel Muretto, il brulicante condominio naturale, teatro di fenomeni meravigliosi.

Man mano che si approssimeranno le date delle escursioni sarà possibile prenotarsi direttamente presso la segreteria della Riserva WWF di Miramare e avere informazioni più dettagliate.
Per il momento segnatevi le date e state pronti a partire con noi per scoprire le meraviglie dei dintorni di Duino e Trieste.

Parole all’amo – le immagini

Domenica 25 novembre è andato nuovamente in scena Parole all’Amo, lo spettacolo originale del Teatrobàndus scritto fa Giustina Testa e diretto da Julian Sgherla, interpretato da Giustina Testa e Riccardo Beltrame, he ha debuttato nel 2015 e che da allora incanta i più piccoli e strappa più di qualche risata agli adulti.

Ecco qualche foto rubata durante lo spettacolo.

Parole all’amo domenica al Pellico

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

Lo spettacolo Parole all’Amo, una produzione originale Teatrobàndus che aveva debuttato con molto successo nel 2015, torna domenica 25 al teatro Silvio Pellico di Trieste (via Ananian, 5) per far divertire i bambini e i loro genitori, con una storia esilarante sull’alfabeto, le parole e l’amicizia.

Trovate la scheda completa dello spettacolo Parole all’Amo qui.

Questo è l’articolo di Trieste Prima che annuncia lo spettacolo di domenica

C’era anche un articolo sulla webmagazine triestina FucineMute a firma Lorenza Pravato, pubblicato dopo il debutto, ma apparentemente è stato archiviato.

Per rinverdire il ricordo e ridere ancora con Zuzz e il suo amico scrittore, Giustina e Riccardo vi aspettano

 

Domenica 25 novembre 2018
alle ore 11.00
Al teatro Silvio Pellico
in via Ananian a Trieste

 

 

La scienza va in scena a Trieste: il Teatro Bàndus al Caffè dei quanti

 

Non solo corsi di teatro, al Teatro Bàndus!

Oggi, infatti, inizia a Trieste un’iniziativa di divulgazione scientifica in cui siamo orgogliosi di essere coinvolti.

 

Si tratta de

 

IL CAFFÈ DEI QUANTI

 

ed è organizzata dal dipartimento di fisica dell’Università di Trieste (questa la pagina del sito del dipartimento in cui si parla del Caffè dei Quanti, in cui ci annoverano fra le “eccellenze” cittadine!).

Ne parla anche Il Piccolo (il giornale locale di Trieste) di oggi!

Si tratta di una serie di serate divulgative – ad accesso libero – che avranno luogo nel tardo pomeriggio al Caffè dei Libri di via San Lazzaro, a Trieste, e che coinvolgeranno diverse discipline: non solo la scienza, con la divulgazione dei professori dell’Università, ma anche la musica, con gli allievi del Conservatorio Tartini di Trieste, la comunicazione, con la moderazione degli interventi da parte degli studenti del Master SISSA, e naturalmente il teatro, con le nostre letture ad animare ulteriormente le già appassionanti serate.

 

Martedì 23 si parlerà di “relazioni a distanza” e il 6 novembre il tema sarà “Il computer che verrà”

 

Stasera, invece, vi aspettiamo Sull’onda dei quanti

Sempre alle 18.30 al Caffè dei Libri di via San Lazzaro, a Trieste.

 

 

Intenso weekend di Teatro a Trieste

Quello che inizia domani sera sarà un intenso weekend di teatro, a Trieste, soprattutto per noi, e un po’ anche per i nostri allievi, impegnati a calcare le tavole dei palchi di mezza città!

Alcune di loro vanno in scena venerdì e sabato al Teatro dei Fabbri con uno spettacolo scritto e diretto da Mauro Monni, dal titolo A proposito di donne, che racconta la ricchezza dell’identità femminile attraverso i racconti in prima persona di figure realmente esistite.

Altri sono impegnati da venerdì a domenica al teatro Silvio Pellico nelle repliche di Confeti Garbi, il nuovo spettacolo della Compagnia dei Giovani per la regia del nostro Julian Sgherla, inserito nel cartellone de L’Armonia, che ha debuttato con successo il 16 marzo (di Confeti Garbi ha parlato anche il principale quotidiano di Trieste, il Piccolo).

E poi ci siamo noi, che andiamo in scena solo domenica 25 marzo, ma lo facciamo tre volte!

La mattina rappresentiamo il nostro collaudato e amatissimo Dove ti butto al teatro Bobbio di Trieste, all’interno della rassegna Ti racconto una fiaba.

Il pomeriggio, ci trovate al BioMa, il Biodiversitario Marino, sempre a Trieste, dove mettiamo in scena il nostro nuovo spettacolo originale, scritto apposta da Giustina Testa per questo nuovo museo interattivo, che completa l’offerta culturale della riserva marina del WWF.
Potete assistere a Biodiverso a modo mio, questo il titolo dello spettacolo, alle 15.30 e alle 17.00, gratuitamente, ma… attenzione! È necessario prenotare.
Ecco le informazioni che trovate anche sul sito della riserva di Miramare

Dove ti butto al teatro Bobbio di Trieste

Tra le  nostre produzioni di teatro per ragazzi, lo spettacolo Dove ti butto è fra le più longeve e amate e infatti domenica 25 marzo torna al teatro Bobbio di Trieste.

Dove-ti-butto-bandus-contrada-teatro-trieste

La Contrada – teatro stabile di Trieste, infatti, organizza anche in questa stagione teatrale 2017-2018 l’ormai tradizionale rassegna Ti racconto una fiaba e, come da tradizione, anche noi del Teatrobandus partecipiamo con una nostra produzione dedicata ai più piccoli.
Quest’anno abbiamo scelto di partecipare con uno spettacolo che portiamo in teatro da qualche anno, ormai, e che continua a entusiasmare noi e il pubblico.

Dove ti butto è uno spettacolo divertente, movimentato, e adatto a un pubblico dai quattro anni in su, e fa capire l’importanza della raccolta differenziata senza cadere in noiose spiegazioni.
Tornate a vederlo o scopritelo per la prima volta (c’è ancora qualcuno a Trieste che non lo conosce?)

Domenica 25 marzo

al teatro Orazio Bobbio di Trieste

alle ore 11.00

Posto unico: solo 7,00 euro!

 

Biodiverso a modo mio – repliche al BioMa di Trieste

Repliche di Biodiverso a modo mio del Teatro Bandus al BioMa di TriesteIl BioMa di Trieste, il nuovo museo dedicato alla biodiversità marina all’interno della riserva di Miramare, è da poco più di una settimana, e il nostro spettacolo Biodiverso a modo mio sta già per tornare.

Biodiverso a modo mio è lo spettacolo originale che la nostra Giustina Testa ha scritto appositamente per essere rappresentato all’interno del Biodiversitario Marino di Trieste, la nuova struttura che sabato 10 marzo ha aperto le porte a turisti e cittadini per condurli alla scoperta delle meraviglie che l’Adriatico gelosamente conserva.

Chi non ha potuto assistere al debutto dello spettacolo e chi non vede l’ora di potervi assistere di nuovo ha ancora qualche occasione per recuperare, sempre al BioMa di Trieste, naturalmente.

Biodiverso a modo mio torna in scena

 

Domenica 25 marzo

Domenica 15 aprile

Domenica 29 aprile

alle 15.30 e alle 17.00 presso il BioMa di Trieste, in viale Miramare, nei pressi della riserva marina del WWF.

Bandustory – Povera Signora a Muggia nel 2015

Povera Signora è la “nuova edizione” della Suocera Buonanima, uno spettacolo che abbiamo portato in teatro per anni con successo e al quale abbiamo voluto dare una connotazione sempre più attuale. Sempre liberamente tratto da La buonanima della suocera di Feydeau, anche Povera Signora ci vede alle prese con le disparità di genere nella famiglia borghese, prese di mira con acuta leggerezza dal testo.

Sembra ieri, ma questo articolo, apparso sul quotidiano di Trieste il Piccolo relativamente al nostro spettacolo al teatro di Muggia, risale a ben tre anni fa; era, infatti, il 1° marzo del 2015.

Spettacolo del Teatro Bandus su Il Piccolo di Trieste

 

Le informazioni sullo spettacolo in sé e i contatti per portarlo nel vostro teatro o nella sede vostra associazione sono alla pagina dedicata a Povera Signora