Spettacoli e corsi di teatro a Trieste nel 2013

Bandustory – La rassegna scolastica teatrale Teatrando arriva alla quarta edizione nel 2013

Non contento di tenere corsi e laboratori di teatro ogni sera della settimana nella nostra sede di Trieste, il nostro Julian persevera nell’organizzazione e nella direzione artistica della rassegna scolastica teatrale Teatrando, dal rione alla città… all’Europa, che nel 2013 giunge alla sua quarta edizione e diventa sempre più importante, coinvolgendo più scuole e più studenti.

Ecco il ricco programma del 2013Rassegna teatrale scolastica Teatrando - quarta edizione, 2013

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – Teatrando 2012: le scuole di Trieste vanno in scena

Nel maggio del 2012 la rassegna teatrale scolastica Teatrando giungeva alla sua terza edizione e prendeva forma, diventando una manifestazione culturale attesa dai più giovani a Trieste e… non solo.

Iniziata tre anni prima grazie anche all’impegno del nostro Julian, la rassegna vede i ragazzi delle scuole di Trieste, provincia e Paesi vicini mettere in scena – in un vero teatro e davanti a un pubblico nutrito di coetanei, docenti e appassionati – gli spettacoli su cui hanno lavorato durante l’anno scolastico: un’occasione formativa e di divertimento davvero speciale

Julian Sgherla del Teatrobàndus cura la terza edizione di Teatrando

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – Frammenti di teatro civile, Teatro Basaglia, Trieste, 2010

Nel 2010 eravamo di casa al Teatro Basaglia di Trieste; è lì, infatti, che in autunno si è tenuta la rassegna Frammenti i teatro civile, alla quale noi abbiamo partecipato con il nostro spettacolo originale Puskin e Mozart, artisti della libertà, scritto dalla nostra Giustina Testa e diretto da Sabrina Morena.

Ecco il volantino dell’eventoTeatro civile, rassegna Trieste 2010Frammenti di teatro civile, Trieste 2010

Questo, invece, è il volantino dello spettacolo

 

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – La suocera torna a settembre… 2010!

Il nostro adattamento di Feydeau diretto da Giorgio Amodeo è il nostro spettacolo di punta nei primi anni Dieci (ci piace usare questa espressione, fa tanto Belle Epoque!).

Circa un anno dopo essere stato messo in scena al teatro di San Giovanni, torna sulle scene sempre a Trieste, addirittura nello stesso quartiere: questa volta nel teatro Basaglia, all’interno dell’ex OPP.
Ecco la locandina dell’evento

Teatro-Bandus-Trieste-Amodeo

Da allora abbiamo fatto altre rappresentazioni – a Trieste e non solo – e siamo anche giunti a una versione definitiva della locandina:La Suocera Buonanima di Feydeau nell'adattamento del Teatrobàndus di Trieste

Cifa sempre un po’ ridere riguardarci in queste foto. E a voi?

Bandustory autunno 2009 – Secondo anno di corso di teatro a Trieste

Il primo corso di teatro che abbiamo tenuto a Trieste è stato un successo.
Inostri allievi hanno voluto continuare l’esperienza e i loro amici si sono voluti unire.

È così che nel 2009 non solo il nostro primo corso dedicato a chi aveva più di vent’anni, ma il nostro secondo laboratorio di teatro per ragazzi dai 14 ai 20 anni ha avuto il via, sempre presso il teatro di San Giovanni, a Trieste, perché all’inizio della nostra attività non avevamo ancora una sede tutta nostra.

Ecco il volantino con cui presentavamo il laboratorio di teatro per ragazzi del 2009

 

Bandustory – Il nostro primo corso di teatro per adulti a Trieste

Facciamo di nuovo un salto indietro nel tempo…

I nostri primi laboratori di teatro non sono piaciuti solo agli adolescenti, ma anche ai loro amici più grandi e a qualche genitore, così nel 2009 – sempre a Trieste – abbiamo attivato il nostro primo corso di teatro per chi aveva più di 20 anni.

All’epoca noi non avevamo neanche trent’anni (non che adesso ne abbiamo molti di più!), e ci ha fatto molto piacere vedere che persone più grandi di noi si affidavano alle nostre indicazioni e seguivano fiduciose i nostri insegnamenti: segno che eravamo diventati bravi a trasmettere le nostre conoscenze e che chi frequentava i nostri corsi di teatro si divertiva e ne traeva soddisfazione.

Il volantino che presentava il primo corso di teatro per adulti a Trieste firmato Teatrobàndus era questo (da allora siamo cresciuti anche graficamente 🙂 ):

 

Bandustory – In teatro con Flavio Furian e Maxino

Pioggia, bora e decorazioni natalizie che svolazzano per mezza città.
La seconda settimana di novembre, a Trieste, è iniziata col botto (meteorologicamente parlando), mentre per noi è il momento di tirare un po’ il fiato, dopo un intenso ed emozionante weekend dedicato al seminario di tecniche teatrali per insegnanti.

Lasciamoci trasportare dai ricordi…

 

Il 2009 inizia, per il Teatrobàndus, all’insegna delle nuove collaborazioni con artisti già affermati a Trieste.

Mentre il secondo laboratorio teatrale per giovani e il primo corso di teatro per adulti erano ormai ben avviati ed era quasi tempo di pensare ai copioni per i saggi finali, la nostra compagnia ha iniziato a lavorare a uno spettacolo con Flavio Furian e Maxino (già all’epoca molto popolari), da portare in scena al teatro di San Giovanni a fine febbraio.

Collaborare con nuovi professionisti è per noi una nuova occasione di crescita e fonte di nuovi stimoli.

Ecco le locandine che presentavano lo spettacolo con Flavio Furian e Maxino

Laboratorio di teatro 14-18: sfoga il tuo talento!

Laboratorio teatrale dai 14 ai 18 anni

Trieste pullula di talenti artistici (e non solo), lo sappiamo bene noi che da dieci anni proponiamo un laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, e che da dieci anni abbiamo il privilegio di assistere alle loro prime espressioni di creatività.

Siamo sempre fieri di ricordare che più di un nostro allievo, fra quelli che avevano iniziato a “giocare al teatro” con i nostri laboratori per adolescenti, ha scelto la carriera d’attore e partecipa già a qualche produzione.

 

 

Al nostro laboratorio teatrale dedicato alla “tremenda” fascia quattordici-diciotto anni, però, si viene per scoprire il teatro a tutto tondo: il testo, le modalità di rappresentazione, ma anche il lavoro pratico di dizione, voce, improvvisazione, creazione del personaggio, mimo e scrittura teatrale realizzazione dello spettacolo finale in teatro… e alla fine, appunto, si va sul palco e si vive l’emozione.

Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti si stanno esaurendo, perciò consigliamo a chi è interessato di chiamarci al più presto: 366.542.35.92 (risponde sempre Julian).

Laboratorio di teatro per giovani dai 14 ai 18 anni

Il martedì oppure il mercoledì, dalle 17.30 alle 19.30 (due gruppi)
Da ottobre 2017 a maggio 2018.
Massimo 16 iscritti per ciascun gruppo.
Informazioni e iscrizioni: 366.542.35.92

Primo saggio allievi giugno 2009

Nell’autunno del 2008 era iniziato il nostro primo laboratorio di teatro per ragazzi dai 14 ai 20 anni.

Era stata un’esperienza entusiasmante sia per i ragazzi che per noi.
Molti di loro hanno proseguito il loro percorso del teatro con noi, e alcuni sono passati, anni dopo, nei corsi di teatro per adulti, attivati nel frattempo.
Noi stessi non abbiamo smesso di offrire corsi e laboratori di teatro a Trieste, dapprima presso il teatro di San Giovanni, poi nella nuova sede affittata e ristrutturata con le nostre mani per l’occasione.
Possiamo dire che siamo cresciuti con i nostri allievi e che se siamo qui è per l’entusiasmo che ci hanno trasmesso e le soddisfazioni che ci hanno dato.

La prima soddisfazione che abbiamo avuto dal primo laboratorio di teatro che abbiamo tenuto è stato il primo saggio!

Nel giugno del 2009 i ragazzi che avevano frequentato il nostro laboratorio teatrale presso il teatro di San Giovanni di Trieste hanno portato in scena, proprio in quel teatro, un adattmento de “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni.

Ecco il volantino con cui presentavamo loro e la nostra attività

Bandustory – Saggio allievi del nostro primo corso di teatro a Trieste

Alla fine del 2007 il nostro primo corso di Teatro aveva preso il via a Trieste.
A giugno, gli allievi hanno portato in scena – in un vero teatro, quello del Parco di San Giovanni – uno spettacolo ispirato a Molto rumore per nulla di William Shakespeare.

Molti di loro hanno voluto ripetere l’esperienza negli anni successivi e alcuni sono ancora nostri allievi, ormai nei corsi di teatro per adulti che teniamo sempre a Trieste, ma oggi nella nostra sede.