PUBBLICAZIONE 2023
–
ESPRIMERSI – Il Teatro:
un gioco dove tutti vincono
–
A cura di Ardea Cedrini e Julian Sgherla
Potersi esprimere liberamente, immaginare e creare divertendosi. Muoversi nello spazio dando vita a storie e personaggi. Saper proporre e ascoltare. Crescere interiormente attraverso l’arte.
Questo libro, frutto dell’esperienza maturata in più di quindici anni di lavoro insieme, racconta come, a partire dai banchi di scuola, l’arte teatrale possa divenire un entusiasmante strumento per affrontare il futuro con un bagaglio di inesauribili risorse.
IN LIBRERIA
–

–
–
PUBBLICAZIONE 2018
–
Gianfranco Saletta. De divertirme go zercà… e ‘l Teatro go trovà!
A cura di Julian Sgherla
È uscito per i tipi di Hammerle Editori in Trieste il volume Gianfranco Saletta – De divertirme go zercà… e ‘l Teatro go trovà!
Nel testo, Gianfranco Saletta ripercorre la sua lunga e interessante carriera nel teatro, mettendo raccontando gli aspetti del lavoro dell’attore e le esperienze affascinanti che regala. Il libro è molto scorrevole ed è impostato in forma di intervista, così permette anche al lettore di esplorarlo con sequenze diverse da quella prevista dall’impaginazione. Saletta vive e lavora con passione, e questa passione traspare in tutte le risposte date alle domande di Julian Sgherla che ha curato il volume: aneddoti buffi, fortunate coincidenze, episodi “tragici” (spesso risolti felicemente) e tutti i piccoli e grandi avvenimenti che hanno reso la figura che è oggi. Dal sito dell’editore:Nato a Venezia nel 1930, Gianfranco Saletta ha recitato in prestigiosi Teatri Stabili, in importanti compagnie teatrali nazionali ed anche al cinema. È stato attore e annunciatore per la sede Rai del Friuli Venezia Giulia e ha partecipato al Festival dell’Operetta dell’Ente Lirico Teatro Verdi per oltre trent’anni. È il fondatore del Gruppo Teatrale per il Dialetto.“… Altro punto di forza, che solo i grandi attori hanno, credo sia il continuo dialogo diretto e indiretto con gli spettatori. Saletta è un attore forse atipico e questo suo aspetto lo rende unico, spontaneo. Eppure ha lavorato con tutti i più grandi maestri del panorama teatrale nazionale. Questo libro parla degli incontri con Strehler, Grassi, Ronconi, Fabrizi, Albertazzi, Landi, Bosetti, Lavia, Sciaccaluga, Squarzina,Pagni, Dorelli e molti, molti altri…”
(dalla Presentazione al volume di Julian Sgherla)“… Leggere questo libro vuol dire ripercorrere le mille avventure di un attore, spesso alle prese con situazioni impossibili e al limite di ogni immaginazione; ma anche significa riportare alla memoria spettacoli spesso rimasti “mitici” nel ricordo del pubblico e rievocare interpreti e registi celebri con i quali Saletta ha avuto modo di recitare. Due nomi tra i molti possibili: Lina Volonghi e Luca Ronconi…”
(dalla Prefazione al volume di Paolo Quazzolo)Alla presentazione interverranno: Gianfranco Saletta, Julian Sgherla, Giorgio Amodeo e gli attori e musicisti del Gruppo Teatrale per il Dialetto che leggeranno alcuni brani del testo.
Julian Sgherla ricorda Gianfranco Saletta a Trieste in diretta su Telequattro 1 marzo 2018.
–