Parole all’amo debutta il 7 dicembre

PAROLE-ALL-AMO

Parole all’amo è il nuovo spettacolo di teatro per ragazzi scritto da Giustina Testa e interpretato dalla stessa Giustina e da Riccardo Beltrame, con la regia di Julian Sgherla.

Domenica 7 dicembre alle ore 10.00, Parole all’amo debutterà all’interno della rassegna di teatro per bambini e famiglie del teatrino del Centro Giovanile di Roiano, in via dei Moreri 22 (a Trieste).

Quarantacinque minuti di intrattenimento dedicati a spettatori dai 5 ai 10 anni, che piaceranno anche ad accompagnatori più maturi, per andare alla scoperta della magia delle parole e delle loro sorprendenti combinazioni.



Le Mille e una Notte alla Contrada

Mille e Una Notte teatrobàndus

Domenica 30 novembre alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna Ti racconto una fiaba, porteremo sul palco del teatro La Contrada il nostro spettacolo per ragazzi Le Mille e Una Notte.

In scena, Isaura Argese e Julian Sgherla sono impegnati in una riduzione della celebre raccolta di novelle, mondata delle efferatezze del testo originale e resa adatta al pubblico dei più piccoli (questa la pagina dello spettacolo).

 

Lo spettacolo si terrà solo domenica 30 novembre alle ore 11.00, al teatro La Contrada, in via del Ghirlandaio 12, a Trieste

 



Tornano a Trieste Daniele Ferrari e i seminari di improvvisazione teatrale

Improvvisazione-teatrale

Siamo felici di annunciare che, anche nella stagione 2014-2015, prosegue la collaborazione fra il Teatrobàndus e Daniele Ferrari di Improngo-Les gramelot, in virtù della quale si terranno i seminari di improvvisazione teatrale che tanto sono piaciuti in passato.

Il primo appuntamento con Daniele – formatore alla scuola di improvvisazione teatrale Impropongo-Les gramelot e membro della Nazionale italiana di improvvisazione – è nei pomeriggi di sabato 29 e domenica 30 novembre presso la nostra sede in via del Boveto 13, a Trieste.

Per informazioni e iscrizioni:

tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]

 



Amianto senza confini in scena al Teatrobandus

amianto senza confini 3

Sabato 22 novembre alle 20.30 e domenica 23 novembre alle 17.30 sarà possibile assistere, presso la nostra sede di via del Boveto 13, alla prova aperta di Amianto senza confini, di Sabrina Morena.

Si tratta di uno spettacolo che racconta – con ironia e sarcasmo, ma senza minimizzare gli eventi – la storia dell’amianto, dalla sua produzione ai dannosi effetti che ha sull’ambiente e sulle persone.

In scena, una sola attrice, Giustina Testa, che di volta in volta è medico, moglie di operaio di una fabbrica di amianto, lavoratore portuale, giornalista, e che con le sue interpretazioni rende fruibile e incisivo un messaggio di grande rilievo sociale.

Maggiori dettagli sullo spettacolo sono disponibili nella pagina dedicata.

 

I posti sono limitati, pertanto l’ingresso è possibile solo su prenotazione.

 

Per prenotare è sufficiente inviare un’e-mail a [email protected], specificando a quale rappresentazione si desideri assistere, entro giovedì 21 novembre.

 

 



Teatro per ragazzi nelle scuole, stagione 2014-15

 

Teatro-ragazzi-scuole-Trieste

La stagione dei corsi e dei laboratori di teatro rivolti a ragazzi e adulti è ormai avviata, ma le attività della compagnia Teatrobàndus non si limitano a questo.

Anche quest’anno, infatti, l’Associazione Culturale Teatrobàndus rappresenta spettacoli per ragazzi presso scuole dell’infanzia e primarie, biblioteche e altri spazi culturali e di aggregazione gestiti da Comuni e associazioni.

Nella stagione 2014-2015, la compagnia Teatrobàndus propone al pubblico dei ragazzi gli spettacoli:
Parole all’amo

Il brutto anatroccolo

Le mille e una notte

L’allestimento teatrale

La principessa sul pisello

Dove ti butto

Maggiori dettagli su ciascun spettacolo sono disponibili nelle rispettive schede, consultabili cliccando sui titoli o navigando nella sezione “Teatro Ragazzi”.

 

Per informazioni e prenotazioni:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]



Corso di dizione, voce e lettura espressiva

Corso-dizione-Trieste-Giustina-Testa

A partire da venerdì 31 ottobre, infatti – e per otto venerdì, fino al 19 dicembre – l’attrice del Teatrobàndus Giustina Testa terrà il nostro primo corso di dizione, voce e lettura espressiva.
Non solo esercizi per pronunciare meglio e correttamente, dunque, ma anche le tecniche per dare colore e intensità alle nostre parole.

Il corso è pensato sia per chi già è nostro allievo e desidera approfondire e perfezionare questo aspetto del lavoro dell’attore, sia per chi ancora non ci conosce ed è privo di esperienza nella recitazione, ma è interessato a sviluppare queste capacità per esigenze professionali o personali.

Il corso si terrà nella nostra sede in via del Boveto, 13, a Trieste.

Quest’anno riceviamo molte manifestazioni di interessamento e richieste di attivazione di corsi specifici (che ci riempiono di gioia e per le quali vi ringraziamo), e non sappiamo ancora se riusciremo a riproporre questo corso a breve, perciò ci permettiamo di consigliare agli interessati di prenotarsi al più presto.

Eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni sono sempre disponibili ai consueti recapiti:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]



Nuovo laboratorio per giovani al giovedì!

Corso-teatro-Trieste

Una delle novità di quest’anno è un nuovo laboratorio teatrale dedicato ai giovani fra i 14 e i 20 anni, che si terrà ogni giovedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30, in aggiunta agli ormai tradizionali corsi del martedì e mercoledì.

Giovedì 9 ottobre, dunque, avrà il via, per una dozzina di adolescenti e giovani, una nuova, emozionante, avventura nel mondo del teatro.

Ci sono ancora quattro posti disponibili: chi desiderasse partecipare può approfondire leggendo le informazioni sui corsi e la pagina laboratorio per giovani, o contattarci direttamente (per e-mail o al numero 366.542.35.92)



L’Allestimento Teatrale in Piazza

Allestimento-teatrale-Teatrobandus

Teatrobàndus rappresenterà un estratto dello spettacolo

L’Allestimento Teatrale

sabato 4 ottobre, alle ore 17.00, in Piazza Volontari Giuliani

 

Nata in collaborazione con l’associazione Il Ponte onlus, l’iniziativa è volta a riqualificare l’area di Piazza Volontari Giuliani, riportando la piazza al suo naturale ruolo di spazio di aggregazione.

Sarà, inoltre, un’occasione per conoscere le attività del Teatrobàndus dedicate ai più piccoli.

Vi aspettiamo!

 

 

 

 



Presentazione attività 2014-2015

Teatrobàndus-corsi-teatro-Trieste

È arrivato l’autunno, e sta per iniziare una nuova stagione, ricca di eventi e novità, al Teatrobàndus.

La presentazione di corsi, laboratori e progetti teatrali della stagione 2014-2015 si terrà:

venerdì 26 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 21.00

Presso la sede di via del Boveto 13 (Trieste, zona Barcola).

Vi aspettiamo!

 

Us Umbus Fungus – Il nostro debutto nel 2005

Correva l’anno 2005 e noi eravamo giovani appena diplomati all’Accademia Teatrale Città di Trieste, con gli animi infiammati dall’ardore per il teatro.
Ancora non pensavamo che da lì a poco avremmo tenuto corsi di teatro ogni anno, e vivevamo per calcare la scena.

Nonostante i quasi dodici anni trascorsi, l’ardore non è sopito, e anche il nostro aspetto si è conservato abbastanza giovanile… in compenso, abbiamo fatto passi da gigante in materia di grafica e comunicazione, sebbene già questo primo esperimento fosse più che dignitoso.

Nel dicembre del 2005 – dicevamo – portavamo in scena il primo spettacolo interamente scritto, diretto e interpretato da noi: Us Umbus Fungus – Intrighi e pasticci al castello (la scheda dello spettacolo è pubblicata qui).

 

 

Negli anni seguenti, la commedia è stata proposta diverse volte a Trieste, e diversi media locali ne hanno dato di volta in volta notizia (qui il trafiletto su fvgnews, qui su trieste.com, qui il Piccolo accenna proprio al debutto del 2005, relativamente all’attività di attore del nostro compagno Gianmaria Martini).

Ecco l’articolo che uscì sul quotidiano inCittà a firma di Corrado Premuda, anch’egli ragazzo all’epoca.

Il debutto a Muggia, ovviamente, resta fra i ricordi cui siamo più affezionati, per il carico emotivo che porta con sé.