L’Allestimento Teatrale in Piazza

Allestimento-teatrale-Teatrobandus

Teatrobàndus rappresenterà un estratto dello spettacolo

L’Allestimento Teatrale

sabato 4 ottobre, alle ore 17.00, in Piazza Volontari Giuliani

 

Nata in collaborazione con l’associazione Il Ponte onlus, l’iniziativa è volta a riqualificare l’area di Piazza Volontari Giuliani, riportando la piazza al suo naturale ruolo di spazio di aggregazione.

Sarà, inoltre, un’occasione per conoscere le attività del Teatrobàndus dedicate ai più piccoli.

Vi aspettiamo!

 

 

 

 



Presentazione attività 2014-2015

Teatrobàndus-corsi-teatro-Trieste

È arrivato l’autunno, e sta per iniziare una nuova stagione, ricca di eventi e novità, al Teatrobàndus.

La presentazione di corsi, laboratori e progetti teatrali della stagione 2014-2015 si terrà:

venerdì 26 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 21.00

Presso la sede di via del Boveto 13 (Trieste, zona Barcola).

Vi aspettiamo!

 

Us Umbus Fungus – Il nostro debutto nel 2005

Correva l’anno 2005 e noi eravamo giovani appena diplomati all’Accademia Teatrale Città di Trieste, con gli animi infiammati dall’ardore per il teatro.
Ancora non pensavamo che da lì a poco avremmo tenuto corsi di teatro ogni anno, e vivevamo per calcare la scena.

Nonostante i quasi dodici anni trascorsi, l’ardore non è sopito, e anche il nostro aspetto si è conservato abbastanza giovanile… in compenso, abbiamo fatto passi da gigante in materia di grafica e comunicazione, sebbene già questo primo esperimento fosse più che dignitoso.

Nel dicembre del 2005 – dicevamo – portavamo in scena il primo spettacolo interamente scritto, diretto e interpretato da noi: Us Umbus Fungus – Intrighi e pasticci al castello (la scheda dello spettacolo è pubblicata qui).

 

 

Negli anni seguenti, la commedia è stata proposta diverse volte a Trieste, e diversi media locali ne hanno dato di volta in volta notizia (qui il trafiletto su fvgnews, qui su trieste.com, qui il Piccolo accenna proprio al debutto del 2005, relativamente all’attività di attore del nostro compagno Gianmaria Martini).

Ecco l’articolo che uscì sul quotidiano inCittà a firma di Corrado Premuda, anch’egli ragazzo all’epoca.

Il debutto a Muggia, ovviamente, resta fra i ricordi cui siamo più affezionati, per il carico emotivo che porta con sé.

Bandustory – Trivellino e il mignolo del destino

Trivellino e il mignolo del destino è uno spettacolo di commedia dell’arte, ispirato a un canovaccio del XVII secolo (la scheda dello spettacolo è pubblicata qui) a cui siamo molto affezionati, perché costituisce una delle prime “avventure” del Teatrobàndus. La sua prima messa in scena, infatti, risale a quando la nostra associazione era più che altro una compagnia teatrale, e di tenere corsi di teatro ancora neppure si parlava!

Abbiamo recuperato un po’ di foto.

Come vedete, il tempo non sembra passato per il nostro bel Julian…

Queste sono Isaura e Giustina poco più che bambine


È tipico delle attrici alle prime esperienze esigere costumi che ne valorizzino la bellezza…

Qui ci prepariamo anche a girare un film della saga di Star Wars. Metti che viene a vederci George Lucas, noi siamo pronti.

Articolo pubblicato il 7 febbraio 2017