Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – La suocera torna a settembre… 2010!

Il nostro adattamento di Feydeau diretto da Giorgio Amodeo è il nostro spettacolo di punta nei primi anni Dieci (ci piace usare questa espressione, fa tanto Belle Epoque!).

Circa un anno dopo essere stato messo in scena al teatro di San Giovanni, torna sulle scene sempre a Trieste, addirittura nello stesso quartiere: questa volta nel teatro Basaglia, all’interno dell’ex OPP.
Ecco la locandina dell’evento

Teatro-Bandus-Trieste-Amodeo

Da allora abbiamo fatto altre rappresentazioni – a Trieste e non solo – e siamo anche giunti a una versione definitiva della locandina:La Suocera Buonanima di Feydeau nell'adattamento del Teatrobàndus di Trieste

Cifa sempre un po’ ridere riguardarci in queste foto. E a voi?

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa

Dietro le quinte del teatro

Siete a Trieste domenica 12 novembre?
Bene, perché andremo Dietro le Quinte del teatro!

teatro-trieste-ragazzi-2016

teatro-trieste-dietro-le-quinte Porteremo, infatti, in scena un appassionante spettacolo per ragazzi che svela come si allestisce uno spettacolo teatrale, raccontandone tutte le fasi.

Attraverso scenette divertenti e con un linguaggio semplice, spiegheremo a un pubblico dai quattro anni in su che compito svolgono i misteriosi personaggi che rendono possibile ogni rappresentazione: non solo attori, registi e drammaturghi, ma anche scenografi, trovarobe, costumisti e altre indispensabili figure, meno conosciute.

Venite a scoprire il lavoro che sta dietro a ogni tipo di rappresentazione a teatro

Domenica 20 novembre 2016, alle ore 11
presso il teatrino di Roiano
in via dei Moreri, 22, a Trieste

Vi aspettiamo per condurvi in un magico viaggio… Dietro le quinte!

teatro-trieste-dietro-quinte-spettacolo

 

Un’estate di teatro a Trieste col centro estivo Teatro-Càmpus

Forse stavolta ci siamo, forse la bella stagione sta davvero arrivando, e anche qui a Trieste è tempo di pensare all’estate.

Per qualcuno, però, l’estate è anche fonte di piccole preoccupazioni: prova costume e fine della scuola, che per gli alunni significa un sacco di tempo per divertirsi, ma per i genitori che lavorano significa non sapere come far loro impegnare il tempo in modo produttivo.

… ma Teatrobàndus ha la soluzione!*

centro-estivo-Trieste-2016

Anche quest’anno, infatti, torna il nostro amato centro estivo teatrale, Teatro Càmpus!

Dal 20 giugno al 29 luglio, il Teatrobandus porta i ragazzi dai 9 ai 14 anni ad esplorare il teatro e suoi aspetti più divertenti e stimolanti, sfruttandone il carattere ludico e allo stesso tempo formativo: si andrà alla scoperta del lavoro dell’attore, di come gestire la propria voce, di come si crea un personaggio… fino a come si allestisce uno spettacolo di teatro.

Il centro estivo è attivo dalle 8.30 alle 13.30 nella nostra sede di via del Boveto 13 (zona Barcola, Trieste), facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (clicca qui per vedere dove siamo, Google si sbaglia).

È possibile iscriversi anche solo ad alcune settimane, ma poiché alcuni periodi sono più gettonati di altri, consigliamo agli interessati di effettuare subito l’iscrizione.

Potete contattarci, anche solo per ulteriori informazioni, ai consueti contatti:

[email protected]
366.542.35.92 (risponde Julian).

Le iscrizioni sono già aperte!

____

*Nota bene: Teatro Campus è il centro estivo di carattere teatrale organizzato a Trieste da Teatrobandus e rappresenta una soluzione per impegnare produttivamente le mattine dei ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Si precisa che non risolve il problema della prova costume.

 

Befana teatrale a Gorizia

Dispiaciuti per la sospensione dello spettacolo del Gruppo Teatrale per il Dialetto I Rusteghi, previsto al teatro Verdi di Muggia (Trieste) per domenica 3 gennaio e uscito sconfitto dallo scontro con neve e bora?

Anche noi, ma sappiamo come rifarci!

Dove-ti-butto-Teatrobandus

 

Per la Befana, infatti, saremo in scena a Gorizia con il nostro spettacolo Dove ti butto, che fa divertire grandi e piccini (e, a dispetto delle molte repliche, gli attori in scena) raccontando l’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.

Vi aspettiamo, quindi,

mercoledì 6 gennaio (Epifania, è festa) in piazza Sant’Antonio a Gorizia alle ore 16.00.

*SOSPESO PER NEVE* Rusteghi di Goldoni con Julian e Riccardo

Siamo dispiaciuti quanto voi, ma per ovvie ragioni di forza maggiore, lo spettacolo previsto per questo pomeriggio al teatro Verdi di Muggia (in provincia di Trieste), non andrà in scena.

Per chi ci legge da lontano, questa mattina Trieste si è “svegliata sotto una coltre di neve” – come si suol dire – e sebbene lo strato bianco non sia molto spesso, almeno nelle zone della città sul livello del mare, la situazione è resa complicata dalla bora, che non smette di spirare e rende tutto gelato e scivoloso.

A meno di comprovate urgenze, dunque, è opportuno starsene in casa al calduccio, così anche noi (leggasi Julian e Riccardo, impegnati nel Gruppo Teatrale per il Dialetto) rinunciamo – non senza rammarico – a portare in scena I Rusteghi, una delle più famose e divertenti commedie di Goldoni.

Di seguito trovate l’articolo con il quale, qualche giorno fa, presentavamo lo spettacolo. Leggetelo in attesa di vederci, quando lo spettacolo tornerà in cartellone.

Intanto, salvo altri cataclismi, il prossimo appuntamento è con

Copritevi e non mancate!

rusteghi 4

Il 2015 si avvia verso la fine, e noi pensiamo già agli appuntamenti teatrali del 2016, che sono ben due nella prima settimana dell’anno.

Julian e Riccardo, infatti, che sono anche membri del Gruppo Teatrale per il Dialetto, torneranno presto in scena con una delle più note commedie di Goldoni: I Rusteghi.

Si tratta di una commedia vivace e sorprendentemente moderna.
Già nella seconda metà del Settecento, infatti, Goldoni affidava alle sue figure femminili il compito di rappresentare il progresso, la ragionevolezza, l’equilibrio, facendole contrapporre con successo alla visione retrograda dei burberi uomini, tra divertenti stratagemmi e sotterfugi.

I Rusteghi andrà in scena:
domenica 3 gennaio 2016, alle ore 17.00 al Teatro Verdi di Muggia (Trieste)
Ingresso: € 10,00 (€ 8,00 per i soci del Teatrobàndus)

rusteghi 1

Ma non finisce qui!

Mercoledì 6 gennaio il nostro spettacolo Dove ti butto? sarà in scena alle 15.00 in piazza a Gorizia.

Iniziate il 2016 a teatro, sarà un anno spettacolare!

Weekend in scena per “i Bandus”

Buon venerdì, amici!

Il weekend è solitamente un bel momento per molti, ma, per noi, quello che sta per iniziare lo è in modo particolare.

Come compagnia o singolarmente, infatti, noi dei Teatrobàndus siamo impegnati in diversi spettacoli in Friuli-Venezia Giulia.

 

Venerdì 20 novembre alle 20.30
Julian e Riccardo sono al Kulturni Dom di Gorizia con il Gruppo Teatrale per il Dialetto, nello spettacolo
I bottoni della montura
Tratto dalle Maldobrie di Carpinteri e Faraguna.

 

Domenica 22 novembre, doppio appuntamento:

La mattina alle 11.30, nel teatro del Centro Giovanile di Roiano (via dei Moreri 24, Trieste, con ingresso a offerta libera), portiamo in scena il nostro divertente spettacolo Dove ti butto. 

Il pomeriggio alle 16.00 i maschietti sono nuovamente impegnati in una replica de I bottoni della montura, questa volta all’Auditorium Zanon di Udine.

 

Non vediamo l’ora di calcare il palco, speriamo di vedervi numerosi 🙂