Domenica 1° marzo torniamo in scena con un nuovo adattamento di La buonanima della suocera di Georges Feydeau, intitolato Povera signora.
Debutta il 1° marzo a Muggia Povera signora!
Sabato 1° marzo la compagnia Teatrobàndus torna sul palco del teatro Verdi di Muggia (Trieste) con un nuovo, libero adattamento de La buonanima della suocera (o La fu madre della signora, Feu la mère de Madame) di Georges Feydeau.
Già in passato avevamo portato in scena un adattamento di questo divertente atto unico; eccone un assaggio
Oggi lo riproponiamo, sempre per la regia di Giorgio Amodeo, in un adattamento ancora più frizzante.
Povera signora!, questo il titolo della pièce, debutta al teatro Verdi di Muggia domenica 1° marzo, alle 17.00.
Recensione positiva per la prima rappresentazione di Anime Inquiete a Trieste
Mercoledì 17 abbiamo rappresentato per la prima volta nello storico caffè San Marco di Trieste – dove peraltro è ambientata – la nuova pièce di Sabrina Morena Anime inquiete a Trieste.
Pochi giorni fa è uscita sul periodico di approfondimento on-line FucineMute.it la prima recensione.
Anime inquiete a Trieste
Mercoledì 17 dicembre 2014
Caffè San Marco
Ore 21.00
All’interno del progetto La volete questa guerra?
ANIME INQUIETE A TRIESTE
di Sabrina Morena
Liberamente tratto dagli scritti di Scipio Slataper, Elody Oblath, Giani Stuparich, Bertha von Suttner.
Produzione: TeatroBandus, Trieste; Compagnia di Arti & Mestieri, Pordenone; Amici della Musica, Udine
Con Julian Sgherla, Giustina Testa, Riccardo Beltrame, Bruna Braidotti e Isaura Argese.
Musiche Acht Stucke di Paul Hindemith
Al flauto Tommaso Bisiak
Costumi con la consulenza di Igor Pahor
Regia Sabrina Morena
Si ringraziano: Teatro Stabile Sloveno/Slovensko Stalno Gledališče, Ass. L’Armonia, Giulia Zuccheri.
Il Caffè San Marco, aperto nel 1914, è il ritrovo dei giovani irredentisti triestini che si interrogano sul destino della città nell’Impero Austro-Ungarico attraversato dai risvegli nazionali.
Tre giovani scrittori e amici, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Elody Oblath, discutono al Caffè degli eventi storici che si susseguono: l’Austria dichiara guerra alla Serbia, a cui segue lo scoppio del conflitto fra Germania, Francia, Russia, Inghilterra, mentre l’Italia si dichiara neutrale.
Le Mille e una Notte alla Contrada
Domenica 30 novembre alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna Ti racconto una fiaba, porteremo sul palco del teatro La Contrada il nostro spettacolo per ragazzi Le Mille e Una Notte.
In scena, Isaura Argese e Julian Sgherla sono impegnati in una riduzione della celebre raccolta di novelle, mondata delle efferatezze del testo originale e resa adatta al pubblico dei più piccoli (questa la pagina dello spettacolo).
Lo spettacolo si terrà solo domenica 30 novembre alle ore 11.00, al teatro La Contrada, in via del Ghirlandaio 12, a Trieste
Feb, 2007

Bandustory – Trivellino e il mignolo del destino
Trivellino e il mignolo del destino è uno spettacolo di commedia dell’arte, ispirato a un canovaccio del XVII secolo (la scheda dello spettacolo è pubblicata qui) a cui siamo molto affezionati, perché costituisce una delle prime “avventure” del Teatrobàndus. La sua prima messa in scena, infatti, risale a quando la nostra associazione era più che altro una compagnia teatrale, e di tenere corsi di teatro ancora neppure si parlava!
Abbiamo recuperato un po’ di foto.
Come vedete, il tempo non sembra passato per il nostro bel Julian…
Queste sono Isaura e Giustina poco più che bambine
È tipico delle attrici alle prime esperienze esigere costumi che ne valorizzino la bellezza…
Qui ci prepariamo anche a girare un film della saga di Star Wars. Metti che viene a vederci George Lucas, noi siamo pronti.
Articolo pubblicato il 7 febbraio 2017