
.
Danza-attrice, formatrice e pedagoga. È docente di teatrodanza presso l’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte, docente di movimento scenico e coach di gruppo presso l’Accademia Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto.
Trainer Internazionale di Playback Theatre (Teatro per lo Sviluppo Narrativo e Sociale) riconosciuta dal Center of Playback Theatre di New York.
E’ stata coordinatrice didattica presso l’accademia Lorenzo Da Ponte (dal 2018 al 2024) e docente e co-responsabile della formazione presso Scuola Italiana di Playback Theatre, sede di Milano (dal 2011 al 2021).
Attraverso lo strumento teatrale e gli Action Methods conduce gruppi di formazione nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e per la formazione degli insegnanti.
E’ responsabile e formatrice del progetto di Teatro Educativo e Sostenibilità per la fascia 8-13 anni nel progetto Teatro e Zero-Waste presso l’Università degli Studi di Udine (referenti Prof. Guaran e Venturini).
Inizia la sua esperienza professionale in campo teatrale nel 1998, scelta per lo spettacolo Cesarina per la regia di Ugo Pagliai.
Si diploma in danzatrice contemporanea presso il Centro Internazionale di Movimento e Danza di Milano, approfondendo il Metodo Laban-Bartenieff per attori e danzatori alla Scuola Civica Paolo Grassi. Si specializza presso il Center for Playback Theatre di NY come attrice e conduttrice. Successivamente acquisisce il titolo di Trainer Internazionale.
Approfondisce la propria competenza diplomandosi in Conduzione di Gruppo presso il Centro Studi Psicodramma e Conduzione di Gruppo, di Paola De Leonardis (MI).
Si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi sperimentale in sociologia della comunicazione sul teatro come strumento mediatore nella socializzazione tra bambini e nella conduzione dei gruppi.
Ha collaborato come formatrice, danzattrice e pedagoga presso UNATC Bucarest, LaFaBù, AIPSIM Craiova e Sibiu, l’Università Roma Tre, Università Cattolica di Milano e Università Bicocca, Comune di Milano-zona 6, UCIIM Scuola e Formazione.
Tra le sue pubblicazioni:
Pratiche teatrali e metodi attivi per l’inclusione, il riconoscimento e la decodifica delle emozioni, in Educational practices for participation and inclusion by Mariangela Giusti, published by Universitas Studiorum S.r.l. (Bicocca).
E’ autrice del capitolo 4 From the Action Frame to the Social Frame dal libro Playback Theatre for Education: Developing Reflection and Social Connections, edito da Elizaveta Zagryazhskaya (Moscow Vash Poligraphicheskiy Partner).
E’ co-autrice del capitolo Il Playback Theatre e il Teatro della Spontaneità dal libro La forma della cura di Luigi Dotti, pubblicata da Franco Angeli.
Ha collaborato alla realizzazione degli inserti di Educazione Affettiva, nel testo Righe e Quadretti edito da De Agostini Scuola 2018.
Nella sua ricerca personale e artistica coniuga gli Action Methods di conduzione di gruppo, la danza e il teatro come strumenti al servizio dell’espressione piena e armoniosa dell’essere umano.
Dal 2024 approda al progetto dei corsi di teatro del Teatrobàndus.