Cambio contatto!

corsi-teatro-Trieste-2016

Avviso importante: da oggi l’unico indirizzo e-mail per contattarci sarà

[email protected]

 poiché il vecchio indirizzo teatrobà[email protected] verrà abbandonato.

 

Non temete: per alcune settimane controlleremo la posta pervenuta anche al vecchio indirizzo e nessuna comunicazione (incluse quelle relative al nuovo corso di dizione) andrà perduta, ma vi preghiamo di aggiornare fin d’ora la vostra rubrica poiché, a partire da dicembre, non saremo più in grado di garantire risposte a e-mail inviate al vecchio indirizzo.

Grazie per il vostro aiuto!

I Botoni de la Montura – Julian e Riccardo in scena domenica

Debutta domenica 25 ottobre alle 17.00, al teatro Verdi di Muggia (Trieste), lo spettacolo

I bottoni de la montura

Del Gruppo Teatrale per il Dialetto, della cui compagnia fanno parte anche i nostri Julian e Riccardo.

Teatro-Trieste-Maldobrie

Si tratta di un testo tratto dalle Maldobrie di Carpinteri e Faraguna, famosi autori dialettali triestini.

Nell’allestimento del Gruppo Teatrale per il dialetto si susseguono con ritmo i tipici elementi delle Maldobrie, divertenti storielle di una leggendaria società che fu, composta da triestini, istriani e dalmati, alle prese con la quotidianità nell’Impero Austro-Ungarico.

Maldobrie-teatro-trieste

A quel tempo, il colore dei bottoni della divisa della Marina austriaca indicavano il grado gerarchico di chi la indossava e i bottoni dorati – non più argentati, né tantomeno neri –  erano, dunque, un ambito status-symbol che dichiarava un avanzamento di grado, da sfoggiare in tutte le occasioni sociali, a partire dalla messa domenicale.
Accanto a militari ambiziosi e ansiosi di poter sostituire i bottoni della propria divisa con quelli più prestigiosi, vanno in scena numerosi altri personaggi, che danno vita ad altrettante divertenti situazioni, come il Vecio Moise, in procinto di trasferirsi in un altro paese insieme alla serva Tona pur di allontarsi dai parenti con cui ha litigato, il Podestà, il cui Municipio ha sede in un’ala della scuola elementare, il parroco che non raccoglie abbastanza elemosine, e molti altri.

Maldobrie-Trieste-teatro

In scena Gianfranco Saletta, Riccardo Canali, Liliana Decaneva, Giorgio Amodeo, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame, Federica Zoldan, Sergio Maggio, Michela Cembran e Pierluca Famularo. Costumi di Rossella Plaino. Regia di Giorgio Amodeo.

Lo spettacolo sarà in scena domenica 25 ottobre alle ore 17.00 al Teatro Verdi di Muggia.

Prevendita presso la cassa del teatro dalle ore 16.00.
Interi: 10 euro; ridotti: 8 euro.
Gli allievi del Teatrobàndus in possesso di una tessera in corso di validità hanno diritto all’ingresso ridotto.

I segreti di Android con Denis Rudes

Tra le iniziative della stagione 2015-2016, anche interessanti appuntamenti che non sono strettamente legati al teatro.

Iniziamo a novembre, con quattro appuntamenti per scoprire i segreti del sistema operativo Android e sfruttare al meglio lo smartphone.

Corso-Android-Trieste

Ormai, quasi ciascuno di noi possiede uno smartphone, ma sono pochi coloro che ne sfruttano appieno le potenzialità, eppure è uno strumento prezioso non solo per comunicare, ma anche per organizzare in modo efficiente la propria agenda, risparmiare tempo, lavorare e, perché no, divertirsi, attraverso la ricca gamma di servizi gratuiti di Google.

Il programma del corso su Android – che come sempre si terrà nella nostra sede di Barcola (Trieste) – è così articolato:

  • Introduzione al corso e terminologia
  • Anatomia di Android
  • “Smart” sì, ma pur sempre un “phone”
  • Un mondo di immagini
  • L’importanza di essere connessi
  • World Wide Web e posta elettronica in tasca
  • Google play, un mondo di app e non solo!
  • Maps, navigatori e applicazioni…

 

Per partecipare al corso è necessario portare con sé il proprio smartphone con sistema operativo Android, poiché sono previste esercitazioni pratiche.

Il corso si svolgerà il sabato mattina, a partire dal 7 novembre, presso la nostra sede in via del Boveto 13, a Trieste (zona Barcola).

Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattate il docente compilando questo modulo:

In alternativa, è possibile scrivere a denis.rudes[at]hotmail.it o chiamare il 347.77.929.53

Reading dei nostri allievi

Questo pomeriggio iniziano finalmente i nostri corsi di teatro per ragazzi, ma c’è un altro evento che ci riguarda.

reading-allievi-teatro-bandus-Trieste

Alcuni allievi dei nostri corsi di teatro interpreteranno le letture di presentazione del libro RITAGLI DI LUCE di Lori Gambassini, durante l’incontro con l’autrice che si svolgerà oggi, 1° ottobre alle ore 17.00 presso il Museo Sartorio (largo Papa Giovanni XXIII, Trieste).

L’evento è a ingresso libero, perciò speriamo possiate venire in tanti ad apprezzare le capacità teatrali dei nostri allievi.

Corsi e laboratori di teatro stagione 2015-2016

1° settembre

Qui a Trieste ci godiamo gli ultimi giorni d’estate (speriamo che duri!), ma il tempo di pensare a una nuova stagione di impegni e attività è arrivato e noi – non lo nascondiamo – siamo impazienti di rimetterci al lavoro.

Per la stagione 2015-2016 stiamo preparando qualche sorpresa, ma per ora vogliamo andare con ordine e ripartire dalle certezze: i nostri corsi e laboratori di teatro annuali, giunti ormai alla nona “replica”.

Chi vuole cimentarsi con il teatro e ha più di vent’anni, potrà farlo il lunedì, martedì o mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30, mentre il laboratorio per giovani dai 14 ai 20 anni si terrà il martedì, mercoledì o giovedì nel tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30. Torna anche l’appuntamento con il teatro-ragazzi, il lunedì dalle 16.30 alle 18.30.Corso-teatro-Trieste-2015-2016

Tutti i nostri corsi e laboratori si tengono a Trieste, nella nostra sede di via del Boveto 13 (zona Barcola), comoda sia da raggiungere con l’autobus che con l’auto.

Visitate la pagina “corsi e laboratori 2015-2016” per scoprire i dettagli e non esitate a chiederci informazioni.

Da oggi sono aperte le iscrizioni!

Chi ha già frequentato i nostri corsi può godere di una piccola prelazione, ma accettiamo già prenotazioni da parte di nuovi allievi.

 

Non vediamo l’ora di conoscervi e di ritrovarvi, alla consueta festa di presentazione dei corsi

venerdì 25 settembre alle ore 19.00

 

 

Ripresa attività: 1° settembre

L’estate volge al termine e siete già in molti a chiamarci per iscrivervi ai corsi annuali della stagione che sta per iniziare o per chiedere semplicemente informazioni su di essi.

Grazie!

Presto pubblicheremo informazioni dettagliate sui laboratori di teatro 2015-2016 (qualche novità e molte conferme) e il primo settembre inizieremo ad accettare le iscrizioni.

Come ogni anno, daremo una piccola prelazione a coloro che hanno già svolto un nostro corso annuale nell’anno precedente, in modo da poter offrire loro un percorso di conoscenza del teatro il più possibile omogeneo e continuato.

Successivamente, i posti disponibili saranno assegnati ai nuovi iscritti, in ordine di iscrizione. Chi si iscrive per la prima volta al Teatrobàndus il 1° settembre, ad esempio, sarà il primo della lista e avrà, sostanzialmente, il posto assicurato; chi attende fine mese, invece, sarà comunque inserito in lista d’attesa, ma avrà molte meno probabilità di trovare posto.

Come sempre, la prima lezione dei corsi – che si avvieranno in ottobre – consiste in una prova gratuita.

La prossima settimana saremo già in grado di pubblicare il calendario dell’inizio dei corsi e delle prime attività del Teatrobàndus.

Intanto, benritrovati a tutti e a tutte!

Ultima settimana di Teatrocàmpus

Sembra ieri che curavamo i saggi di fine corso dei nostri allievi, e già oggi inizia l’ultima delle sei settimane di Teatrocàmpus, il centro estivo a carattere teatrale dedicato ai ragazzi fra i 9 e i 14 anni che da diversi anni, ormai, conduciamo con successo (ed entusiasmo).

Durante questo mese e mezzo abbiamo fatto esplorare la magia del teatro a sei gruppi di giovanissimi (cinque, per il momento, per essere precisi, poiché il sesto inizia oggi), che si sono cimentati in esercizi teatrali di diverso genere, sperimentando, ad esempio, gli effetti della modulazione della voce e le modalità di creazione di un personaggio, sprezzanti della canicola che in questi giorni non ha risparmiato la nostra bella Trieste.

La maggior parte dei ragazzi che hanno preso parte al nostro campo estivo sul teatro ha ripetuto l’esperienza per più settimane, e molti di loro erano nostre “vecchie” conoscenze, poiché avevano preso parte a Teatrocàmpus anche in anni precedenti.

Come chi ci conosce sa, noi del Teatrobàndus prestiamo molta attenzione alla privacy dei nostri allievi, ed è principalmente per questo – e non solo perché, in questo caso, si tratta di minori – che non pubblichiamo foto delle attività di queste settimane (che, in effetti, non scattiamo, ma che i ragazzi non mancano di farsi, fra un esercizio e l’altro).

La soddisfazione e la gioia che ci hanno dato questi piccoli, ma entusiasti allievi, però, sono tali che abbiamo voluto condividerle con i lettori del nostro sito.

Al termine di questa settimana ci godremo anche noi qualche giorno di meritato riposo, poi torneremo attivi come sempre con un programma ricco di eventi e iniziative.
Vi diamo appuntamento alle prossime settimane per scoprire che cosa abbiamo in serbo per la stagione 2015-2016.

Saluti da Trieste!

Corsi-teatro-Trieste-2015

 

 

Sogno di una notte di mezza estate: allievi in scena!

Teatro-gratis-trieste-shakespeare

 

Siamo entusiasti di annunciare che i nostri allievi del corso “esperti” del giovedì sera metteranno in scena lo spettacolo che fu il loro saggio di fine anno presso il

ricreatorio Pitteri
in via San Marco 5 (angolo via Vespucci)
nel rione San Giacomo di Trieste
il giorno 18 giugno (giovedì) alle ore 20.30

Dopo essere stato tanto applauditi da parenti e amici nelle due repliche del loro saggio di fine corso, il gruppo degli adulti del corso del giovedì ha modo di proporre anche a un pubblico più ampio questo spettacolo, un adattamento del Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

Siamo felicissimi di potervi invitare a questo evento – a ingresso libero – e speriamo che veniate numerosi ad applaudire i nostri bravi allievi.

Vi aspettiamo!



Rassegna Teatrando: incontro con Franco Però

Come chi ci conosce da tempo già saprà, il Teatrobàndus è partner della Rassegna Scolastica Teatrale Teatrando: dal rione alla città… all’Europa!, organizzata dall’Istituto Comprensivo “San Giovanni” di Trieste, in rete con I.C. “Altipiano” – I.C. “San Giacomo”
I.C. “Bergamas” – I.C. “Rilke” – I.T.A.S. “Deledda”, di cui Julian è, insieme alla professoressa Ardea Cedrini, direttore artistico.

Leggi tutto



Serata d’onore per Cesco alla Contrada

Venerdì 15 maggio, il Teatro La Contrada ricorda uno dei suoi fondatori, nostro insegnante ai tempi dell’Accademia, scomparso nel 2014: Francesco Macedonio.

Francesco-Macedonio-omaggio-Trieste [Foto di Marino Sterle de La Contrada]

Proprio per celebrare Macedonio e la sua volontà avvicinare le persone al teatro, sarà una serata di intrattenimento e di spettacolo, non di retorica tristezza, ad ingresso gratuito.

Maestro di cerimonie, insieme a Zita Fusco, uno dei suoi allievi: il nostro Andrea.