Come chi ci conosce da tempo già saprà, il Teatrobàndus è partner della Rassegna Scolastica Teatrale Teatrando: dal rione alla città… all’Europa!, organizzata dall’Istituto Comprensivo “San Giovanni” di Trieste, in rete con I.C. “Altipiano” – I.C. “San Giacomo”
I.C. “Bergamas” – I.C. “Rilke” – I.T.A.S. “Deledda”, di cui Julian è, insieme alla professoressa Ardea Cedrini, direttore artistico.
Serata d’onore per Cesco alla Contrada
Venerdì 15 maggio, il Teatro La Contrada ricorda uno dei suoi fondatori, nostro insegnante ai tempi dell’Accademia, scomparso nel 2014: Francesco Macedonio.
[Foto di Marino Sterle de La Contrada]
Proprio per celebrare Macedonio e la sua volontà avvicinare le persone al teatro, sarà una serata di intrattenimento e di spettacolo, non di retorica tristezza, ad ingresso gratuito.
Maestro di cerimonie, insieme a Zita Fusco, uno dei suoi allievi: il nostro Andrea.
#saggibandus 2015: Sogno di una notte di mezza estate debutta sabato
Sembra ieri che abbiamo pubblicato l’articolo con il quale vi invitavamo alla presentazione delle attività della stagione 2014-2015 e già i nostri corsi annuali volgono al termine.
Il prossimo fine settimana, infatti, è già tempo di #saggibandus: gli allievi del corso adulti del giovedì debutteranno per primi, con il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
L’appuntamento è al teatro Verdi di Muggia, sabato 16 e domenica 17 maggio alle ore 20.30.
Come sempre, l’ingresso agli spettacoli dei nostri allievi è libero.
Vi invitiamo calorosamente a trascorrere una serata divertente a teatro.
Weekend di eventi al Teatrobàndus
Il prossimo fine settimana sarà eccezionalmente denso di appuntamenti, al Teatrobàndus.
Siamo già arrivati alla fine dei corsi annuali e fervono i preparativi per i saggi finali.
Durante la settimana, la nostra sede è occupata a tutte le ore dai nostri allievi, che provano gli spettacoli che già fra qualche settimana metteranno in scena.
Per gli eventi speciali, dunque, non ci resta che darci appuntamento nel weekend: venerdì 8 e sabato 9 maggio il Teatrobàndus apre le sue porte per due avvenimenti eccezionali.
Giornata per le vittime dell’amianto: in scena al Volta
In occasione della decima Giornata Mondiale per le vittime dell’amianto, che cade il 28 aprile, Giustina metterà in scena Amianto senza confini, lo spettacolo di Sabrina Morena prodotto in collaborazione con EARA, davanti agli allievi dell’ITS Alessandro Volta.
La rappresentazione è inserita all’interno di un programma di carattere sia commemorativo che divulgativo realizzato anche con la collaborazione dell’Azienda di Servizi Sanitari n.1 di Trieste, e prevede, oltre allo spettacolo, il seminario didattico Amianto, una questione irrisolta, la lectio magistralis dell’Ing. Simoni dell’ASS1 relativa a sicurezza sul lavoro e bonifica dei siti contaminati, e la possibilità per gli allievi di rivolgere domande a esperti e testimoni intervenuti.
Per ulteriori dettagli sull’iniziativa, è possibile visitare l’articolo ad essa relativo pubblicato sul sito della ASS1 Triestina e, naturalmente, maggiori informazioni sui pericoli dell’amianto sono disponibili sul sito dell’EARA
Seminario di scrittura drammaturgica
SONO DUNQUE SCRIVO
Seminario di scrittura drammaturgica per addetti e non, appassionati (si spera) e curiosi (si spera ancora di più), tenuto da Daniela Dellavalle.
Il 18 e 19 aprile, presso la sede del Teatrobàndus di via del Boveto 13, a Trieste (zona Barcola), Daniela Dellavalle terrà un corso di scrittura drammaturgica, rivolto sia ad addetti ai lavori che a semplici appassionati e curiosi, durante il quale si sperimenteranno – attraverso esercizi di scrittura – le differenze fra il testo drammatico e quello narrativo, scoprendo e apprendendo le tecniche di costruzione del dialogo per la scena.
Anime inquiete a Trieste torna al San Marco
Dopo aver rappresentato con successo Anime inquiete a Trieste presso l’auditorium Concordia di Pordenone (a proposito: grazie a tutti!), lunedì 23 marzo torniamo a mettere in scena questo spettacolo di Sabrina Morena nella sua cornice originale: il Caffè San Marco di Trieste.
Petizione per la salvaguardia della Contrada
A seguito del decreto del MiBAC – che ha sancito il declassamento del Teatro Stabile di Trieste La Contrada a semplice Impresa di produzione teatrale, in barba alla richiesta di qualificazione a Teatro di rilevante interesse culturale – il teatro La Contrada ha promosso una petizione on-line per opporsi a questa decisione e salvaguardare, così, un impegno artistico e culturale quasi quarantennale, di cui tutta la città ha beneficiato.
Anime inquiete a… Pordenone!
Lo spettacolo di Sabrina Morena Anime inquiete a Trieste, prodotto dal Teatrobandus in collaborazione con la Compagnia Arti&Mestieri di Pordenone e l’associazione Amici della Musica di Udine, all’interno del progetto La volete questa guerra, sta per tornare in scena.
Torna il corso di dizione con Giustina
Dopo il successo di quello dello scorso autunno, inizia venerdì 6 marzo un nuovo corso di dizione, voce e lettura espressiva.






