Dal 2007 conduciamo corsi di teatro presso la sede della nostra compagnia.
I corsi sono divisi in tre distinte fasce di età: 9-13 anni, 14-19 anni e dai 20 anni in su.
Ogni fascia di età prevede un percorso diverso e specifico, pensato e calibrato in relazione ai partecipanti.
Pur essendo impegnati anche sul palcoscenico in molti teatri della regione F.V.G., abbiamo dedicato negli anni sempre più tempo e forze in progetti di formazione teatrale che ci hanno visti lavorare in molteplici contesti.
Conduciamo corsi e laboratori in moltissimi istituti scolastici di Trieste e abbiamo all’attivo collaborazioni con scuole di Gorizia, Verona e Fidenza. I nostri interventi si svolgono con alunni di ogni età, minorenni e maggiorenni e anche con adulti.
Importante il coinvolgimento di alcuni di noi in progetti formativi quali le docenze in accademie teatrali che formano attori professionisti in Veneto (Isabella Peghin) e l’organizzazione, in collaborazione con molte scuole, di rassegne teatrali che vedono gli studenti protagonisti sul palcoscenico (Julian Sgherla, Riccardo Beltrame).
La pubblicazione: “Esprimersi, il teatro un gioco dove tutti vincono”, a cura di Julian Sgherla e della docente di Lettere Ardea Cedrini racchiude bene il senso del nostro operare.
L’attività teatrale si inserisce in ogni processo di crescita personale, relazionale e di gruppo fornendo competenze e strategie spesso molto utili nella vita di ogni giorno.
E allora? Pronti ad esplorarvi e a vivere appieno le vostre emozioni?
LE ISCRIZIONI A TUTTI I NOSTRI CORSI DI TEATRO APRONO, COME DI CONSUETO, DAL PRIMO SETTEMBRE DI OGNI ANNO. NON SARANNO REGISTRATE PRENOTAZIONI PRIMA DI QUESTA DATA.
Da lunedì primo settembre 2025 si potranno effettuare le prenotazioni per tutti i nostri corsi per bambini, ragazzi e adulti. Le richieste di informazioni e le prenotazioni possono avvenire sia via telefono che via mail. Non saranno accolte prenotazioni attraverso altri mezzi di comunicazione.
.
QUALI SONO ECOME FUNZIONANO I CORSI AL TEATROBANDUS?
GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 17.30-19.30 (dal 30 settembre 2025)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 15.30-17.20 (dall’1 ottobre 2025)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 17.30-19.30 (dall’1 ottobre 2025)
.
Tutti i corsi prevedono una prima prova GRATUITA a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili e si svolgono da fine settembre 2025 a maggio/giugno 2026 e prevedono uno spettacolo finale a teatro, diverso per ciascun gruppo (con due repliche).
GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 29 settembre 2025)
GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 30 settembre 2025)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dall’1 ottobre 2025)
GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 2 ottobre 2025)
GRUPPO DEL VENERDI’ dalle 19.00 alle 21.00 (dal 3 ottobre 2025)
.
I corsi del lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera si svolgono da fine settembre 2025 a maggio/giugno 2026 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).
Il corso del venerdì è più breve e non prevede uno spettacolo finale a teatro. Si svolge da ottobre 2025 a marzo 2026.
.
Tutti i corsi prevedono una prima lezione di prova gratuita a cui è necessario iscriversi.
Ogni laboratorio ripartirà con tanti nuovi argomenti e nuovi moduli (gruppi di lezioni incentrate su un tema specifico) e molta attenzione verrà data, come di consueto, al potenziamento, all’ampliamento e all’approfondimento di quanto trattato la scorsa stagione, per permettere anche ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.
.
Modalità di iscrizione
Il numero limite di allievi per ogni singolo corso è di 16 persone.
Entro il 12 settembre 2025 coloro che hanno partecipato ai corsi nella stagione precedente possono riconfermare la propria presenza.
Dopo tale data saranno confermate le nuove richieste, e gli inserimenti saranno acquisiti secondo il senso cronologico di prenotazione dall’1 settembre in poi sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.
Per ulteriori informazioni è necessario contattarci: inviando un’e-mail all’indirizzo: [email protected]
OGNI PRENOTAZIONE POTRA’ AVVENIRE SOLO TELEFONICAMENTE (orario di segreteria dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato) al numero 366.5423592 oppure al numero 338.9867693.
ATTENZIONE:
Per assicurarci di formare una lista corretta di partecipanti per ogni gruppo, non sono valide le prenotazioni inviate tramite e-mail e tramite i social network.
.
Corsi e laboratori teatrali
Dal 2007 teniamo corsi e i laboratori di teatro dedicati a ragazzi, giovani e adulti.
I corsi iniziano a fine settembre e terminano tra maggio e giugno. Dopo la conclusione, gli allievi di ciascun corso mettono in scena uno spettacolo-saggio in un vero teatro aperto al pubblico, con due repliche.
.
Cosa si impara
I corsi hanno l’obiettivo di dare a ciascuno l’opportunità di sperimentare il teatro a tutto tondo, attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto altro ancora.
.
Come si impara
Nella prima parte dell’anno (fine settembre-gennaio) si svolgeranno le lezioni pratiche sui temi suesposti, mentre nella seconda parte (febbraio-maggio) si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro, con due repliche. Gli ultimi giorni di attività possono prevedere, a seconda delle necessità, un aumento della frequenza degli incontri in vista dello spettacolo finale.
.
Da chi si impara
I corsi sono tenuti dagli attori della compagnia Teatrobàndus: Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame e Isabella Peghin con la collaborazione di altri esperti (registi, attori, cantanti e danzatori).
.
Dove si impara
L’attività si svolge presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste (zona viale Miramare). È facilmente raggiungibile sia in auto – parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia” – sia in autobus, con le linee 6 e 36.
Iscrizioni aperte al corso teatrale estivo di Trieste, tenuto dal 16 giugno al 25 luglio, dagli attori professionisti del Teatrobàndus. Un appuntamento che ogni estate avvicina bambini e ragazzi a partire dai 9 anni di età alla magia del teatro con giochi, esercizi, lavoro su voce, corpo, movimento, mimo, lettura espressiva, improvvisazioni, burattini, costumi, oggetti di scena e spettacoli!!!
Le attività si svolgono presso la sede di via del Boveto 13 (Viale Miramare) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Sono curate da Giustina Testa, Riccardo Beltrame, Isabella Peghin, Julian Sgherla e Isaura Argese.
Le iscrizioni sono possibili per una o più settimane anche staccate tra loro.
Riduzioni sono previste per chi effettua l’iscrizione entro il 31 maggio.
A gennaio a marzo altre repliche per le scuole di Trieste, Prosecco eMonfalcone. Un migliaio gli studenti coinvolti.
DEBUTTA AL MIELA LO SPETTACOLO – “SILENZIO, PARLA IL MARE!”
Il 17 dicembre va in scena la pièce per bambini sulla comunicazione degli organismi marini e l’inquinamento acustico subacqueo, prodotta da WWF Area Marina Protetta di Miramare e Teatrobàndus con il sostegno di 11Hour Racing.
Non solo balene e delfini: sono tantissimi gli organismi marini come pesci e crostacei che emettono suoni per comunicare, per orientarsi, per difendersi dai predatori o per corteggiare le femmine.
Funzioni vitali che spesso vengono compromesse dal rumore provocato dalle nostre attività, in particolare dal passaggio di navi e altre imbarcazioni a motore che solcano costantemente il nostro Golfo.
Proprio per parlare di paesaggio sonoro sottomarino e di rumore subacqueo, martedì 17 dicembre debutta al teatro Miela di Trieste lo spettacolo per scuole e per famiglie “Silenzio, parla il mare!”, co-prodotto dal WWF Area Marina Protetta di Miramare e dalla compagnia Teatrobàndus e realizzato con il supporto di 11Hour Racing, una delle realtà che fanno capo alla filantropa americana Wendy Schmidt che dal 2023 ha “adottato” l’Area Marina supportandone le attività didattiche e divulgative.
Due le repliche che verranno proposte al Miela nella stessa giornata: al mattino la prima, riservata alle scuole primarie del territorio (già sold out, con 14 classi e quasi 300 studenti iscritti) a cui seguirà una seconda replica alle 17, aperta ai ricreatori e alle famiglie con bambini e bambine dai 6 anni, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili (è consigliato arrivare almeno 15 minuti prima).
Nei prossimi mesi, lo spettacolo continuerà il suo tour con le scuole sbarcando il 28 gennaio al Teatro Comunale di Monfalcone, il 27 febbraio all’auditorium della scuola Morpurgo di Trieste e il 6 marzo al teatro Kulturni Dom di Prosecco, riuscendo a coinvolgere oltre un migliaio di studenti.
Liberamente ispirato all’omonimo pamphlet edito dal WWF dell’Area Marina Protetta di Miramare, che co-produce lo spettacolo, “Silenzio, parla il mare!” ricorre alla fantasia e alla comicità di
Riccardo Beltrame e Julian Sgherla della compagnia Teatrobàndus per avvicinare bambini e ragazzi ad un tema “scottante”: l’impatto dell’uomo sull’ambiente marino in un ambito di cui si parla poco, quello dell’inquinamento acustico sulle attività vitali di tantissimi organismi marini, che proprio ai suoni ricorrono per comunicare, riprodursi, orientarsi, cacciare e difendersi dai predatori. Insomma, per vivere.
Dall’incontro tra il signor Baldo, pensionato brontolone alla ricerca di un luogo tranquillo, e il professor Stramboli, eccentrico inventore di professione, i piccoli partecipanti e le loro famiglie verranno catapultati in un sorprendente mondo sonoro fatto di schiocchi, crepitii, click, “ruggiti” e toc toc, tra corvine intente in spassose serenate d’amore, burberi ghiozzi che difendono coraggiosamente la tana da molesti invasori, gamberetti danzerini e castagnole saltellanti. Ma ecco che questo meraviglioso concerto della Natura viene improvvisamente disturbato dal forte rumore provocato dal passaggio di una barca a motore: e con tutto questo fracasso, chi riesce più a conquistare una compagna o a ritrovare la propria tana?
Che fare, dunque? Semplice, fare armi e bagagli e trasferirsi tutti all’Area Marina Protetta di Miramare: questa sì un’oasi di silenzio, senza navi, barche e rumori assordanti, allietata solo dal chiacchiericcio, dai canti e dalle danze dei suoi piccoli abitanti.
Immergendosi nelle storie inscenate da Julian e Riccardo, entrambi con alle spalle una lunga esperienza di teatro per bambini, il divertimento sarà assicurato ma dopo le risate ci sarà anche il momento della riflessione.
Al termine della rappresentazione, infatti, i naturalisti dell’AMP Miramare proporranno alcune curiosità sulla bioacustica degli organismi protagonisti dello spettacolo e a tutti i partecipanti verrà consegnata una copia omaggio del libretto “Silenzio, parla il mare!” e un piccolo gadget da conservare a ricordo del pomeriggio trascorso insieme.
Dal 2007, la compagnia teatrale Teatrobàndus è un punto di riferimento per la formazione teatrale a Trieste, offrendo laboratori e corsi presso la propria sede in via del Boveto 13.
I corsi proposti presso la sede di via Boveto 13 sono rivolti a ragazzi e adulti, a partire dai 9 anni, e seguono un approccio pedagogico mirato a stimolare lo sviluppo personale e la creatività degli allievi. Ogni gruppo è suddiviso in base all’età, un aspetto cruciale che permette ai docenti, tutti attori professionisti, di adattare il percorso formativo alle esigenze specifiche di ciascuna fascia d’età.
Il lavoro dei formatori non si limita all’insegnamento di tecniche recitative, ma si basa, in primo luogo, sulla creazione di un proficuo e sereno rapporto con gli allievi, nel tentativo di porsi in ascolto delle timidezze e delle normali difficoltà che ciascuno può incontrare e creando un ambiente nel quale ciascuno possa esprimersi liberamente senza timore di giudicarsi o di essere giudicato.
Imparare divertendosi è uno dei pilastri del metodo di insegnamento della compagnia, un elemento che facilita la comprensione e l’esplorazione del mondo teatrale e che permettere di incontrare anche le emozioni e i personaggi più distanti dai caratteri degli allievi. Questo approccio permette ai partecipanti di avventurarsi in un viaggio formativo che va ben oltre la semplice recitazione, offrendo uno sguardo profondo e multidisciplinare sul teatro.
Teatrobàndus collabora regolarmente con scuole statali, paritarie e associazioni del territorio, e i suoi docenti, oltre a essere impegnati nel contesto scolastico, continuano a lavorare presso importanti teatri e compagnie professionistiche, mantenendo così un legame costante con il Palcoscenico.
Per chi volesse approfondire l’approccio pedagogico della compagnia, il libro “Esprimersi. Il Teatro: un gioco dove tutti vincono” rappresenta una preziosa risorsa. Attraverso esperienze formative concrete raccolte in oltre 15 anni di lavoro, il volume offre una panoramica delle attività svolte nelle scuole da alcuni dei docenti di Teatrobàndus. Il libro dà voce anche agli insegnanti che hanno partecipato a questi progetti, arricchendo la narrazione con riflessioni e testimonianze.
Il progetto formativo della compagnia è ulteriormente arricchito dalle collaborazioni con le rassegne scolastiche organizzate dal formatore Julian Sgherla con l’insegnante Ardea Cedrini, come “Teatrando: dal rione alla città… all’Europa!” (promossa da I.C. San Giovanni di Trieste per 11 edizioni) e “Chi è di scena? Tutti in scena!”, (promossa da I.C. Bergamas di Trieste per due edizioni) e “Tutte le arti in scena” (promossa da I.C. Bergamas di Trieste – una edizione) che hanno coinvolto in tutto oltre 10.000 studenti. Queste iniziative hanno offerto e offrono ai ragazzi l’opportunità di esibirsi sul palco, di incontrare professionisti del settore e di approfondire le diverse professioni legate al mondo del teatro, in un contesto di crescita e confronto.
Teatrobàndus si distingue per il suo impegno nella formazione teatrale, portando avanti un lavoro di grande valore educativo e artistico sul territorio, rivolto tanto ai più giovani quanto agli adulti.
–
ULTIMI POSTI DISPONIBILI:
PER TUTTO OTTOBRE SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI ALLE LEZIONI DI PROVA NEI CORSI 9-13 ANNI E 14-19 ANNI SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA. METTI ALLA PROVA LE TUE DOTI D’ATTORE!
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.