Primo saggio allievi giugno 2009

Nell’autunno del 2008 era iniziato il nostro primo laboratorio di teatro per ragazzi dai 14 ai 20 anni.

Era stata un’esperienza entusiasmante sia per i ragazzi che per noi.
Molti di loro hanno proseguito il loro percorso del teatro con noi, e alcuni sono passati, anni dopo, nei corsi di teatro per adulti, attivati nel frattempo.
Noi stessi non abbiamo smesso di offrire corsi e laboratori di teatro a Trieste, dapprima presso il teatro di San Giovanni, poi nella nuova sede affittata e ristrutturata con le nostre mani per l’occasione.
Possiamo dire che siamo cresciuti con i nostri allievi e che se siamo qui è per l’entusiasmo che ci hanno trasmesso e le soddisfazioni che ci hanno dato.

La prima soddisfazione che abbiamo avuto dal primo laboratorio di teatro che abbiamo tenuto è stato il primo saggio!

Nel giugno del 2009 i ragazzi che avevano frequentato il nostro laboratorio teatrale presso il teatro di San Giovanni di Trieste hanno portato in scena, proprio in quel teatro, un adattmento de “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni.

Ecco il volantino con cui presentavamo loro e la nostra attività

Laboratori e corsi di teatro a Trieste: iscrizioni alla stagione 2017-2018

Tra non molto ricominceranno le scuole ed è tempo di organizzazione e buoni propositi, di tornare in palestra più motivati che mai e di ritagliarsi – “finalmente, stavolta è la volta buona!” – un po’ di tempo per le proprie passioni.

Chi abita a Trieste (e non solo, abbiamo anche qualche allievo che arriva da fuori provincia!) può scegliere tra tante attività, e una di esse sono i nostri laboratori e corsi di teatro.

Per sapere più nel dettaglio cosa si fa nei nostri corsi, potete dare un’occhiata alle pagina dei corsi annuali per la stagione 2017-2018: c’è un corso o un laboratorio teatrale per ogni età!

Oggi vogliamo precisare, per chi ce lo chiede, come funziona l’iscrizione ai nostri corsi di teatro.

Come iscriversi ai nostri corsi e laboratori di teatro a Trieste

Teniamo corsi con 16 persone per gruppo.
Iniziamo ad accettare iscrizioni a partire dal 1° settembre e le confermiamo, secondo disponibilità, in base all’ordine in cui ci pervengono.

A chi ha già frequentato i nostri corsi “teniamo il posto” per qualche giorno, affinché possa, se lo desidera, proseguire con noi il suo viaggio nel teatro: c’è tempo fino a venerdì 15 per confermare.
Chi non conferma entro il 15 settembre potrà ancora iscriversi, ma solo se ci sarà ancora posto.

Chi non ha mai frequentato i nostri corsi può iscriversi a partire dal 16 settembre.
L’ordine in cui pervengono le iscrizioni è l’ordine in cui i nuovi allievi vengono inseriti nei gruppi. Prima ci si iscrive, più possibilità si hanno di scegliere il giorno in cui frequentare il corso.

E se non c’è posto?
Niente paura: teniamo con cura una lista di attesa, così che ci si possa avvantaggiare di qualche rinuncia, ma, anche in questo caso, chi prima arriva meglio alloggia.
È per questo accogliamo solo le iscrizioni che arrivano dai moduli di contatto sul sito, per email o per telefono a Julian, in modo da non accavallare le richieste.

È sempre prevista una lezione di prova gratuita, al termine della quale confermare o meno la propria partecipazione al corso.

Dove si tengono le lezioni

La nostra compagnia tiene corsi e laboratori di teatro a Trieste da dieci anni, di cui quattro nella nostra nuova sede in via del Boveto.

Della nostra sede diciamo sempre che è “nuova”, sia perché prima non c’era sia perché quattro anni fa l’abbiamo profondamente ristrutturata con le nostre mani, facendone un luogo funzionale e confortevole per i nostri allievi.
Si raggiunge facilmente con l’autobus e abbonda di posteggi gratuiti nelle vicinanze.

Clicca di seguito per sapere tutto su
la sede dei nostri corsi di teatro.

Cosa fare se vuoi seguire uno dei nostri corsi e laboratori di teatro a Trieste

Se sei già un nostro allievo:
Confermaci la tua partecipazione, in modo da poterti garantire il posto e permetterci di organizzare i gruppi con i nuovi allievi.

Se è la prima volta che ti iscrivi:
Contattaci al più presto per iscriverti, così potrai più facilmente scegliere il giorno in cui frequentare il corso e assicurarti di non restare fuori.

Scrivici a [email protected]telefona a Julian (366.5423592) 

 

 

 

Bandustory – Suocera Buonanima in scena a febbraio

All’inizio del 2009, la nostra compagnia teatrale operava già da tre anni a Trieste, e iniziava a definire la sua forma e a collaborare con altri artisti.
Alcuni attori che avevano iniziato con noi questa avventura fanno altre scelte, altri si uniscono lungo la via, proprio come succedeva alle compagnie itineranti del passato.

Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo siamo pronti a portare in scena, al Teatro di San Giovanni di Trieste, “La suocera buonanima”.
Il nostro nuovo spettacolo è l’ adattamento di una commedia di Feydeau con la regia di Giorgio Amodeo.

Ecco l’articolo su il settimanale “Il Mercatino” uscito all’epoca

Ed ecco il volantino con cui presentavamo lo spettacolo

A Trieste 10 anni di corsi di teatro… Bàndus!

Carissimi, ben ritrovati!
La nostra associazione oggi riapre ufficialmente e siamo già al lavoro per rispondere alle comunicazioni che ci avete inviato nei giorni scorsi, soprattutto relative ai nostri corsi di teatro per adulti e ragazzi.

Se lo scorso anno abbiamo festeggiato i 10 anni di attività in generale, quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività di formazione teatrale, iniziata nel settembre 2007.

Il “quartetto” Teatrobàndus è pronto a ripartire con un ricco programma di corsi e spettacoli!

 

La nuova stagione inizierà venerdì 29 settembre alle ore 18.30 con la festa di presentazione di tutte le attività nella nostra sede di Via del Boveto 13, a Trieste.

 

In quell’occasione verrà anche presentato il libro curato da Julian Sgherla Gianfranco Saletta – De divertirme go cercà… e’l Teatro go trovà!

Sarà anche il momento per presentare nel dettaglio i corsi e gli spettacoli in programma per la stagione 2017-2018, quindi segnate la data in calendario e venite a trovarci.

Come sapete, da oggi, 1° settembre, iniziamo ad accettare le iscrizioni ai nostri corsi e laboratori di teatro. Ma quando si tengono questi corsi? A chi sono rivolti? Che cosa si fa?
Le risposte nelle pagine dedicate:

Laboratorio teatrale dai 9 ai 13 anni

Laboratorio teatrale dai 14 ai 20 anni

Corso di teatro per adulti

Le informazioni generali sulle modalità di iscrizione si trovano alla pagina

CORSI ANNUALI 2017-2018

Lì trovate anche i nostri contatti per qualsiasi informazione o richiesta.

Vi aspettiamo nella nostra sede di via del Boveto, 13, a Trieste, per una nuova stagione teatrale piena di emozioni!
Appuntamento a venerdì 29 settembre alle 18.30

Nel frattempo, seguite questo sito, sono in arrivo tante sorprese 😉

 

Bandustory – Saggio allievi del nostro primo corso di teatro a Trieste

Alla fine del 2007 il nostro primo corso di Teatro aveva preso il via a Trieste.
A giugno, gli allievi hanno portato in scena – in un vero teatro, quello del Parco di San Giovanni – uno spettacolo ispirato a Molto rumore per nulla di William Shakespeare.

Molti di loro hanno voluto ripetere l’esperienza negli anni successivi e alcuni sono ancora nostri allievi, ormai nei corsi di teatro per adulti che teniamo sempre a Trieste, ma oggi nella nostra sede.

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa

Corsi di teatro a Trieste – stagione 2017-2018

Anche nella stagione 2017-2018 il Teatrobàndus proporrà i propri corsi e laboratori di teatro, sempre nella sede di Trieste, in via del Boveto.

Da ottobre 2017 a maggio 2018, attori giovani, giovanissimi e sempre giovani, di Trieste e non solo, avranno ancora modo di mettersi alla prova e divertirsi in attività teatrali che stimolano la creatività e l’espressione di sé.

Nei prossimi giorni aggiorneremo il sito con il calendario preciso dei corsi e dei laboratori di teatro, descrizioni e orari.


Come sempre, prima di allora non possiamo accettare iscrizioni, e invitiamo chi desidera iscriversi a ricontattarci in tale data.
Nel frattempo, siamo a disposizione ai consueti recapiti per tutte le informazioni che non trovate sul sito:

[email protected]
366 542 3592 (Julian)

A presto!
Giustina, Isaura, Julian e Riccardo

Bandustory – La Commedia Brillante di Giustina Testa debutta

All’inizio del 2008, mentre da un lato eravamo impegnati con il primo dei nostri laboratori teatrali presso il teatro di San Giovanni di Trieste, abbiamo portato in scena uno spettacolo firmato da Giustina e interamente prodotto dalla nostra compagnia: La Commedia Brillante.

Ecco qualche articolo e qualche immagine dell’epoca