Vuoi migliorare la dizione? A Trieste c’è la soluzione!

 

corso-dizione-teatro-trieste

 

Dopo le fortunate edizioni dello scorso anno, abbiamo deciso di proporre anche nel 2016 l’apprezzato

corso di dizione, voce e lettura espressiva

tenuto, come in precedenza, da Giustina.

Ecco tutte le informazioni sul corso

Di che si tratta?

A partire dal 12 febbraio, e per sei incontri di due ore e mezza, si affronteranno le tecniche di gestione della voce e le regole della corretta dizione.

Accanto ad alcuni momenti prettamente didattici, per gettare le basi dell’attività, ci sarà – come sempre – spazio per sperimentare ed esprimersi attraverso, questa volta, uno specifico aspetto del lavoro di attore.

 

A chi è rivolto?

Il corso è strutturato in modo da permettere a chi già segue i nostri corsi di approfondire l’aspetto della dizione e dell’espressione vocale, e al tempo stesso di consentire anche a chi non ha alcun rudimento di recitazione di compiere appieno il percorso formativo, sviluppando queste specifiche capacità.

 

A cosa serve?

Esprimersi correttamente e controllare la propria voce non sono requisiti che solo un attore deve avere (sebbene per questa figura siano imprescindibili).

La voce dice molto di noi e di cosa proviamo, e acquisirne maggiore controllo ci è utile per comunicare in modo più completo ed efficace, così come una dizione corretta può trasmettere in modo immediato e quasi subliminale le nostre consapevolezza e serietà.

Sono tutti aspetti che si rivelano utili sia in ambito professionale che personale, perché contribuiscono a migliorare la comunicazione e, di conseguenza, le relazioni con le persone e, non da ultimo, padroneggiare meglio i suoni della nostra lingua regala anche maggior piacere nella lettura.

Informazioni e iscrizioni

Il corso inizia venerdì 12 febbraio 2016, alle 18.00, e si terrà nella sede del Teatrobàndus, in via del Boveto 13 (a Trieste).
Gli incontri successivi si terranno ogni venerdì, dalle 18.00 alle 20.30 nella medesima sede.
Al termine dell’ultima lezione si terrà un saggio finale a leggio.

Per ogni chiarimento o informazione, è possibile contattare direttamente Giustina, al numero: 338.98.676.93
In alternativa, basta mandare un’e-mail compilando il modulo sottostante:

Il 2016 porta nuovi corsi (anche per chi non ha mai fatto teatro)

Le vacanze di Natale sono già un ricordo e la prossima settimana anche gli allievi dei corsi annuali del lunedì e del martedì torneranno a cimentarsi con il teatro.

corsi-teatro-Trieste-2016

Il nostro 2016 comincia sotto l’auspicio di nuove, belle iniziative:

  • A febbraio partirà un’altra edizione del corso di dizione di Giustina.
    Inizierà il 12 del mese prossimo e si terrà sempre nel tardo pomeriggio del venerdì, ma vi daremo maggiori dettagli al momento dell’apertura delle iscrizioni.

 

  • A marzo, invece, Giustina e Julian terranno un seminario di dieci ore dedicato agli insegnanti.
    Si chiama Maestri, a Teatro! ed è un’altra proposta collaudata del Teatrobandus, dedicata ai docenti delle scuole di vario grado che desiderano sviluppare e padroneggiare nuovi strumenti per coinvolgere gli allievi e comunicare meglio con loro.
    Trovate tutte le informazioni nella pagina dedicata, cliccando qui o sul banner nella colonna laterale del sito.

Entrambe sono attività adatte anche a chi non è iscritto ai nostri corsi annuali o non si è mai accostato al mondo del teatro.

Contattateci per avere maggiori informazioni. I posti sono limitati!

Befana teatrale a Gorizia

Dispiaciuti per la sospensione dello spettacolo del Gruppo Teatrale per il Dialetto I Rusteghi, previsto al teatro Verdi di Muggia (Trieste) per domenica 3 gennaio e uscito sconfitto dallo scontro con neve e bora?

Anche noi, ma sappiamo come rifarci!

Dove-ti-butto-Teatrobandus

 

Per la Befana, infatti, saremo in scena a Gorizia con il nostro spettacolo Dove ti butto, che fa divertire grandi e piccini (e, a dispetto delle molte repliche, gli attori in scena) raccontando l’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.

Vi aspettiamo, quindi,

mercoledì 6 gennaio (Epifania, è festa) in piazza Sant’Antonio a Gorizia alle ore 16.00.

*SOSPESO PER NEVE* Rusteghi di Goldoni con Julian e Riccardo

Siamo dispiaciuti quanto voi, ma per ovvie ragioni di forza maggiore, lo spettacolo previsto per questo pomeriggio al teatro Verdi di Muggia (in provincia di Trieste), non andrà in scena.

Per chi ci legge da lontano, questa mattina Trieste si è “svegliata sotto una coltre di neve” – come si suol dire – e sebbene lo strato bianco non sia molto spesso, almeno nelle zone della città sul livello del mare, la situazione è resa complicata dalla bora, che non smette di spirare e rende tutto gelato e scivoloso.

A meno di comprovate urgenze, dunque, è opportuno starsene in casa al calduccio, così anche noi (leggasi Julian e Riccardo, impegnati nel Gruppo Teatrale per il Dialetto) rinunciamo – non senza rammarico – a portare in scena I Rusteghi, una delle più famose e divertenti commedie di Goldoni.

Di seguito trovate l’articolo con il quale, qualche giorno fa, presentavamo lo spettacolo. Leggetelo in attesa di vederci, quando lo spettacolo tornerà in cartellone.

Intanto, salvo altri cataclismi, il prossimo appuntamento è con

Copritevi e non mancate!

rusteghi 4

Il 2015 si avvia verso la fine, e noi pensiamo già agli appuntamenti teatrali del 2016, che sono ben due nella prima settimana dell’anno.

Julian e Riccardo, infatti, che sono anche membri del Gruppo Teatrale per il Dialetto, torneranno presto in scena con una delle più note commedie di Goldoni: I Rusteghi.

Si tratta di una commedia vivace e sorprendentemente moderna.
Già nella seconda metà del Settecento, infatti, Goldoni affidava alle sue figure femminili il compito di rappresentare il progresso, la ragionevolezza, l’equilibrio, facendole contrapporre con successo alla visione retrograda dei burberi uomini, tra divertenti stratagemmi e sotterfugi.

I Rusteghi andrà in scena:
domenica 3 gennaio 2016, alle ore 17.00 al Teatro Verdi di Muggia (Trieste)
Ingresso: € 10,00 (€ 8,00 per i soci del Teatrobàndus)

rusteghi 1

Ma non finisce qui!

Mercoledì 6 gennaio il nostro spettacolo Dove ti butto? sarà in scena alle 15.00 in piazza a Gorizia.

Iniziate il 2016 a teatro, sarà un anno spettacolare!

Weekend in scena per “i Bandus”

Buon venerdì, amici!

Il weekend è solitamente un bel momento per molti, ma, per noi, quello che sta per iniziare lo è in modo particolare.

Come compagnia o singolarmente, infatti, noi dei Teatrobàndus siamo impegnati in diversi spettacoli in Friuli-Venezia Giulia.

 

Venerdì 20 novembre alle 20.30
Julian e Riccardo sono al Kulturni Dom di Gorizia con il Gruppo Teatrale per il Dialetto, nello spettacolo
I bottoni della montura
Tratto dalle Maldobrie di Carpinteri e Faraguna.

 

Domenica 22 novembre, doppio appuntamento:

La mattina alle 11.30, nel teatro del Centro Giovanile di Roiano (via dei Moreri 24, Trieste, con ingresso a offerta libera), portiamo in scena il nostro divertente spettacolo Dove ti butto. 

Il pomeriggio alle 16.00 i maschietti sono nuovamente impegnati in una replica de I bottoni della montura, questa volta all’Auditorium Zanon di Udine.

 

Non vediamo l’ora di calcare il palco, speriamo di vedervi numerosi 🙂

 



Giornata per le vittime dell’amianto: in scena al Volta

In occasione della decima Giornata Mondiale per le vittime dell’amianto, che cade il 28 aprile, Giustina metterà in scena Amianto senza confini, lo spettacolo di Sabrina Morena prodotto in collaborazione con EARA, davanti agli allievi dell’ITS Alessandro Volta.

Giornata-vittime-amianto-Trieste

La rappresentazione è inserita all’interno di un programma di carattere sia commemorativo che divulgativo realizzato anche con la collaborazione dell’Azienda di Servizi Sanitari n.1 di Trieste, e prevede, oltre allo spettacolo, il seminario didattico Amianto, una questione irrisolta, la lectio magistralis dell’Ing. Simoni dell’ASS1 relativa a sicurezza sul lavoro e bonifica dei siti contaminati, e la possibilità per gli allievi di rivolgere domande a esperti e testimoni intervenuti.

Per ulteriori dettagli sull’iniziativa, è possibile visitare l’articolo ad essa relativo pubblicato sul sito della ASS1 Triestina e, naturalmente, maggiori informazioni sui pericoli dell’amianto sono disponibili sul sito dell’EARA