Bandustory – In teatro con Flavio Furian e Maxino

Pioggia, bora e decorazioni natalizie che svolazzano per mezza città.
La seconda settimana di novembre, a Trieste, è iniziata col botto (meteorologicamente parlando), mentre per noi è il momento di tirare un po’ il fiato, dopo un intenso ed emozionante weekend dedicato al seminario di tecniche teatrali per insegnanti.

Lasciamoci trasportare dai ricordi…

 

Il 2009 inizia, per il Teatrobàndus, all’insegna delle nuove collaborazioni con artisti già affermati a Trieste.

Mentre il secondo laboratorio teatrale per giovani e il primo corso di teatro per adulti erano ormai ben avviati ed era quasi tempo di pensare ai copioni per i saggi finali, la nostra compagnia ha iniziato a lavorare a uno spettacolo con Flavio Furian e Maxino (già all’epoca molto popolari), da portare in scena al teatro di San Giovanni a fine febbraio.

Collaborare con nuovi professionisti è per noi una nuova occasione di crescita e fonte di nuovi stimoli.

Ecco le locandine che presentavano lo spettacolo con Flavio Furian e Maxino

Laboratorio di teatro 14-18: sfoga il tuo talento!

Laboratorio teatrale dai 14 ai 18 anni

Trieste pullula di talenti artistici (e non solo), lo sappiamo bene noi che da dieci anni proponiamo un laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, e che da dieci anni abbiamo il privilegio di assistere alle loro prime espressioni di creatività.

Siamo sempre fieri di ricordare che più di un nostro allievo, fra quelli che avevano iniziato a “giocare al teatro” con i nostri laboratori per adolescenti, ha scelto la carriera d’attore e partecipa già a qualche produzione.

 

 

Al nostro laboratorio teatrale dedicato alla “tremenda” fascia quattordici-diciotto anni, però, si viene per scoprire il teatro a tutto tondo: il testo, le modalità di rappresentazione, ma anche il lavoro pratico di dizione, voce, improvvisazione, creazione del personaggio, mimo e scrittura teatrale realizzazione dello spettacolo finale in teatro… e alla fine, appunto, si va sul palco e si vive l’emozione.

Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti si stanno esaurendo, perciò consigliamo a chi è interessato di chiamarci al più presto: 366.542.35.92 (risponde sempre Julian).

Laboratorio di teatro per giovani dai 14 ai 18 anni

Il martedì oppure il mercoledì, dalle 17.30 alle 19.30 (due gruppi)
Da ottobre 2017 a maggio 2018.
Massimo 16 iscritti per ciascun gruppo.
Informazioni e iscrizioni: 366.542.35.92

Corso di teatro preserale – un nuovo giovedì a Trieste

La novità 2017 tra i nostri corsi di teatro è il corso preserale del giovedì… un nuovo modo di iniziare la serata a Trieste!

Lo abbiamo proposto un po’ in sordina già negli anni scorsi, per offrire – in extremis – la possibilità di frequentare un corso di teatro anche a chi non aveva trovato posto nei nostri tradizionali corsi e laboratori teatrali.

Diversi nostri allievi, infatti, frequentano i nostri corsi anno dopo anno, limitando un po’ i posti disponibili per i nuovi iscritti.
Chi ha già alcune sere impegnate e non trova posto nel gruppo prescelto può dover rinunciare, così, per ampliare la scelta, abbiamo attivato il corso di teatro preserale al giovedì.

Da quest’anno abbiamo di proporlo da subito, sia per la richiesta, sia per offrire l’alternativa di un orario anticipato.

Il corso è l’ideale per chi vive fuori Trieste, ma ci lavora, perché permette di essere frequentato subito dopo l’ufficio, senza “tempi morti” nel mezzo, e di tornare a casa a un’ora decente.
È molto comodo anche per chi vive e lavora a Trieste e preferisce concludere ogni attività entro l’ora di cena, o – al contrario – per chi lavora la sera e deve concludere il corso di teatro relativamente presto.

Naturalmente, va benissimo anche per chi non ha esigenze particolari e cerca solo un modo nuovo e stimolante di iniziare il giovedì sera!

Il corso è dedicato a chi non ha esperienza di teatro e mira ad esplorarne gli aspetti fondamentali, così che gli allievi siano in grado di mettere in scena una rappresentazione già al termine del ciclo di lezioni.
Insomma… è vietato ai veterani del Teatro Bandus, largo alle nuove leve!

Quando?
Come?

Il giovedì, dalle 18.45 alle 20.30
Inizio attività con lezione di prova gratuita: giovedì 26 ottobre
Durata: da ottobre 2017 ad aprile 2018, con rappresentazione finale.
Massimo 16 iscritti.

E poi c’è una pagina dedicata, ma potete sempre chiamare Julian (366.542.35.92)

Bandustory – Suocera Buonanima in scena a febbraio

All’inizio del 2009, la nostra compagnia teatrale operava già da tre anni a Trieste, e iniziava a definire la sua forma e a collaborare con altri artisti.
Alcuni attori che avevano iniziato con noi questa avventura fanno altre scelte, altri si uniscono lungo la via, proprio come succedeva alle compagnie itineranti del passato.

Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo siamo pronti a portare in scena, al Teatro di San Giovanni di Trieste, “La suocera buonanima”.
Il nostro nuovo spettacolo è l’ adattamento di una commedia di Feydeau con la regia di Giorgio Amodeo.

Ecco l’articolo su il settimanale “Il Mercatino” uscito all’epoca

Ed ecco il volantino con cui presentavamo lo spettacolo

A Trieste 10 anni di corsi di teatro… Bàndus!

Carissimi, ben ritrovati!
La nostra associazione oggi riapre ufficialmente e siamo già al lavoro per rispondere alle comunicazioni che ci avete inviato nei giorni scorsi, soprattutto relative ai nostri corsi di teatro per adulti e ragazzi.

Se lo scorso anno abbiamo festeggiato i 10 anni di attività in generale, quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività di formazione teatrale, iniziata nel settembre 2007.

Il “quartetto” Teatrobàndus è pronto a ripartire con un ricco programma di corsi e spettacoli!

 

La nuova stagione inizierà venerdì 29 settembre alle ore 18.30 con la festa di presentazione di tutte le attività nella nostra sede di Via del Boveto 13, a Trieste.

 

In quell’occasione verrà anche presentato il libro curato da Julian Sgherla Gianfranco Saletta – De divertirme go cercà… e’l Teatro go trovà!

Sarà anche il momento per presentare nel dettaglio i corsi e gli spettacoli in programma per la stagione 2017-2018, quindi segnate la data in calendario e venite a trovarci.

Come sapete, da oggi, 1° settembre, iniziamo ad accettare le iscrizioni ai nostri corsi e laboratori di teatro. Ma quando si tengono questi corsi? A chi sono rivolti? Che cosa si fa?
Le risposte nelle pagine dedicate:

Laboratorio teatrale dai 9 ai 13 anni

Laboratorio teatrale dai 14 ai 20 anni

Corso di teatro per adulti

Le informazioni generali sulle modalità di iscrizione si trovano alla pagina

CORSI ANNUALI 2017-2018

Lì trovate anche i nostri contatti per qualsiasi informazione o richiesta.

Vi aspettiamo nella nostra sede di via del Boveto, 13, a Trieste, per una nuova stagione teatrale piena di emozioni!
Appuntamento a venerdì 29 settembre alle 18.30

Nel frattempo, seguite questo sito, sono in arrivo tante sorprese 😉

 

Bandustory – Saggio allievi del nostro primo corso di teatro a Trieste

Alla fine del 2007 il nostro primo corso di Teatro aveva preso il via a Trieste.
A giugno, gli allievi hanno portato in scena – in un vero teatro, quello del Parco di San Giovanni – uno spettacolo ispirato a Molto rumore per nulla di William Shakespeare.

Molti di loro hanno voluto ripetere l’esperienza negli anni successivi e alcuni sono ancora nostri allievi, ormai nei corsi di teatro per adulti che teniamo sempre a Trieste, ma oggi nella nostra sede.

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa

Corsi di teatro a Trieste – stagione 2017-2018

Anche nella stagione 2017-2018 il Teatrobàndus proporrà i propri corsi e laboratori di teatro, sempre nella sede di Trieste, in via del Boveto.

Da ottobre 2017 a maggio 2018, attori giovani, giovanissimi e sempre giovani, di Trieste e non solo, avranno ancora modo di mettersi alla prova e divertirsi in attività teatrali che stimolano la creatività e l’espressione di sé.

Nei prossimi giorni aggiorneremo il sito con il calendario preciso dei corsi e dei laboratori di teatro, descrizioni e orari.


Come sempre, prima di allora non possiamo accettare iscrizioni, e invitiamo chi desidera iscriversi a ricontattarci in tale data.
Nel frattempo, siamo a disposizione ai consueti recapiti per tutte le informazioni che non trovate sul sito:

[email protected]
366 542 3592 (Julian)

A presto!
Giustina, Isaura, Julian e Riccardo

Bandustory – La Commedia Brillante di Giustina Testa debutta

All’inizio del 2008, mentre da un lato eravamo impegnati con il primo dei nostri laboratori teatrali presso il teatro di San Giovanni di Trieste, abbiamo portato in scena uno spettacolo firmato da Giustina e interamente prodotto dalla nostra compagnia: La Commedia Brillante.

Ecco qualche articolo e qualche immagine dell’epoca

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il primo laboratorio di teatro del Bàndus

La storia dei nostri corsi di teatro è iniziata a Trieste ormai parecchi anni fa.

Quest’anno, infatti, i corsi e laboratori teatrali del Teatrobàndus giungono alla loro undicesima edizione. Il primo laboratorio di teatro tenuto da noi risale all’autunno del 2007. Era rivolto solo ai ragazzi maggiori di 14 anni.

Ricordate il nostro articolo di qualche giorno fa, in cui vi mostravamo il volantino del nostro spettacolo Us Umbus Fungus?
Già su quel volantino, realizzato per uno spettacolo che si teneva a febbraio, anticipavamo che avremmo presto attivato un laboratorio teatrale, e così abbiamo fatto.

Quello di seguito è proprio il volantino del nostro primo laboratorio teatrale. All’epoca non avevamo ancora una sede, ma avevamo idee chiare e desiderio di dare presto inizio al nostro progetto.

Grazie, a proposito, per le continue manifestazioni di apprezzamento che ci date.

Questo, invece, è un altro articolo apparso su Il Piccolo di Trieste, che parla proprio del nostro primo laboratorio teatrale

E per la stagione 2017-2018?

Non temete! Anche quest’anno ripartiranno i nostri corsi e laboratori di teatro, come sempre su misura per le diverse fasce d’età e rivolti sia a chi non ha alcuna esperienza di teatro, sia a chi sta proseguendo un percorso.
Le iscrizioni apriranno a settembre, ne parleremo dettagliatamente a tempo debito.