Bandustory – Spettacolo allievi corso di teatro adulti 2010

Il primo corso di teatro per adulti (dai 20 anni in sù) che abbiamo tenuto nella stagione 2009-2010 era stato un successo. Non solo perché i nostri allievi si sono divertiti e hanno voluto proseguire il loro percorso nel teatro, ma anche perché erano stati bravissimi a portare in scena una sorta di adattamento di Arsenico e Vecchi Merletti come saggio di fine anno, nel giugno del 2010.

I nostri allievi sono stati così bravi che hanno rappresentato il loro saggio nel novembre successivo nel teatro di San Giovanni, a Trieste, a tutti gli effetti all’interno del cartellone.

Ecco la locandina con cui lo si presentava lo spettacolo.

Bandustory autunno 2009 – Secondo anno di corso di teatro a Trieste

Il primo corso di teatro che abbiamo tenuto a Trieste è stato un successo.
Inostri allievi hanno voluto continuare l’esperienza e i loro amici si sono voluti unire.

È così che nel 2009 non solo il nostro primo corso dedicato a chi aveva più di vent’anni, ma il nostro secondo laboratorio di teatro per ragazzi dai 14 ai 20 anni ha avuto il via, sempre presso il teatro di San Giovanni, a Trieste, perché all’inizio della nostra attività non avevamo ancora una sede tutta nostra.

Ecco il volantino con cui presentavamo il laboratorio di teatro per ragazzi del 2009

 

Bandustory – La Suocera Buonanima tornava a settembre 2009

L’attività dei corsi di teatro a Trieste, anche se cresceva più di quanto ci aspettassimo, non ci distoglieva dalla nostra attività di attori, e nel settembre del 2009, dopo un’intensa estate di prove, riportavamo sul palco del teatro di San Giovanni il nostro libero adattamento di un atto unico di Feydeau, sotto la guida di Giorgio Amodeo.

È una pièce a cui siamo particolarmente affezionati, perché ci ha dato tante soddisfazioni e ha contribuito a far conoscere la nostra compagnia e i nostri corsi di teatro a Trieste e nei dintorni, anche grazie agli articoli apparsi sulla stampa locale, come questo.

Bandustory – Il nostro primo corso di teatro per adulti a Trieste

Facciamo di nuovo un salto indietro nel tempo…

I nostri primi laboratori di teatro non sono piaciuti solo agli adolescenti, ma anche ai loro amici più grandi e a qualche genitore, così nel 2009 – sempre a Trieste – abbiamo attivato il nostro primo corso di teatro per chi aveva più di 20 anni.

All’epoca noi non avevamo neanche trent’anni (non che adesso ne abbiamo molti di più!), e ci ha fatto molto piacere vedere che persone più grandi di noi si affidavano alle nostre indicazioni e seguivano fiduciose i nostri insegnamenti: segno che eravamo diventati bravi a trasmettere le nostre conoscenze e che chi frequentava i nostri corsi di teatro si divertiva e ne traeva soddisfazione.

Il volantino che presentava il primo corso di teatro per adulti a Trieste firmato Teatrobàndus era questo (da allora siamo cresciuti anche graficamente 🙂 ):

 

Bandustory – Il Brutto Anatroccolo per l’inaugurazione della “Pollitzer”

Nell’autunno del 2009, poco prima che iniziassero di nuovo i nostri corsi di teatro presso il teatro di San Giovanni di Trieste, siamo stati coinvolti in un progetto che aveva a che fare, in un certo senso, con la formazione e con il teatro, ma non aveva niente a che vedere con i nostri laboratori teatrali.

Abbiamo, infatti, partecipato all’inaugurazione della sede ristrutturata della scuola dell’infanzia comunale “Guido Pollitzer”.
Quando l’istituto di via dell’Istria, a Trieste, è stato riaperto dopo essere stato ristrutturato, infatti, si è tenuta una piccola cerimonia inaugurale, con le autorità, un rinfresco e uno spettacolo a misura dei bambini che di lì a poco sarebbero tornati a popolarla: il “nostro” Brutto Anatroccolo.

Ecco l’invito che abbiamo conservato a ricordo di quell’insolita e felice esperienza di teatro

Principessa sul pisello a Pravisdomini

Domenica 26 novembre portiamo il teatro da Trieste a Pravisdomini, dove, presso la sala comunale, metteremo in scena il nostro spettacolo per ragazzi

La Principessa sul Pisello

Il nostro adattamento di questa popolare porta sul palco due storie parallele, quella della delicata giovane messa alla prova con un giaciglio sabotato e quella di due attori che si preparano per uno spettacolo.

Ecco che, accanto all’arcinota vicenda della principessa che dorme su venti materassi, il pubblico assiste allo svelarsi dei segreti del lavoro di attore: preparazione, trucco, costume, studio del copione… una sbirciatina nell’affascinante mondo del teatro.

Maggiori informazioni sulla nostra produzione alla pagina de La Principessa sul Pisello

Bandustory – In teatro con Flavio Furian e Maxino

Pioggia, bora e decorazioni natalizie che svolazzano per mezza città.
La seconda settimana di novembre, a Trieste, è iniziata col botto (meteorologicamente parlando), mentre per noi è il momento di tirare un po’ il fiato, dopo un intenso ed emozionante weekend dedicato al seminario di tecniche teatrali per insegnanti.

Lasciamoci trasportare dai ricordi…

 

Il 2009 inizia, per il Teatrobàndus, all’insegna delle nuove collaborazioni con artisti già affermati a Trieste.

Mentre il secondo laboratorio teatrale per giovani e il primo corso di teatro per adulti erano ormai ben avviati ed era quasi tempo di pensare ai copioni per i saggi finali, la nostra compagnia ha iniziato a lavorare a uno spettacolo con Flavio Furian e Maxino (già all’epoca molto popolari), da portare in scena al teatro di San Giovanni a fine febbraio.

Collaborare con nuovi professionisti è per noi una nuova occasione di crescita e fonte di nuovi stimoli.

Ecco le locandine che presentavano lo spettacolo con Flavio Furian e Maxino

Maestri, a teatro! – Edizione 2017

È arrivato novembre… preda del grigiume? Tutt’altro!
Qui al Teatrobandus ci divertiamo ogni settimana con i corsi annuali – ormai tutti avviati – e, in più, in questi giorni si avvicina un appuntamento speciale:

Maestri, a teatro!

Maestri, a teatro! è il seminario di tecniche teatrali studiato per offrire a docenti ed educatori strumenti di comunicazione efficaci e spunti di insegnamento.

È un appuntamento ormai attesissimo dagli insegnanti di Trieste, il cui apprezzamento e passaparola ci ha permesso di proporlo diverse volte.

L’edizione 2017 di Maestri, a teatro! si colloca nella prima parte dell’anno scolastico, così da permettere, agli educatori che lo vorranno, di sperimentare tutte le tecniche apprese durante lo stesso anno scolastico.
Sappiamo dalle testimonianze di molti insegnanti di Trieste che i progressi si vedono subito e non si arrestano.

Sabato 11 e domenica 12 novembre, dunque, inizieremo e completeremo un percorso didattico e comunicativo con i migliori insegnanti ed educatori di Trieste o, per meglio dire, con gli insegnanti e gli educatori di Trieste desiderosi di essere migliori.

I dettagli sono nella pagina dedicata al seminario Maestri, a teatro!

Laboratorio di teatro 14-18: sfoga il tuo talento!

Laboratorio teatrale dai 14 ai 18 anni

Trieste pullula di talenti artistici (e non solo), lo sappiamo bene noi che da dieci anni proponiamo un laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, e che da dieci anni abbiamo il privilegio di assistere alle loro prime espressioni di creatività.

Siamo sempre fieri di ricordare che più di un nostro allievo, fra quelli che avevano iniziato a “giocare al teatro” con i nostri laboratori per adolescenti, ha scelto la carriera d’attore e partecipa già a qualche produzione.

 

 

Al nostro laboratorio teatrale dedicato alla “tremenda” fascia quattordici-diciotto anni, però, si viene per scoprire il teatro a tutto tondo: il testo, le modalità di rappresentazione, ma anche il lavoro pratico di dizione, voce, improvvisazione, creazione del personaggio, mimo e scrittura teatrale realizzazione dello spettacolo finale in teatro… e alla fine, appunto, si va sul palco e si vive l’emozione.

Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti si stanno esaurendo, perciò consigliamo a chi è interessato di chiamarci al più presto: 366.542.35.92 (risponde sempre Julian).

Laboratorio di teatro per giovani dai 14 ai 18 anni

Il martedì oppure il mercoledì, dalle 17.30 alle 19.30 (due gruppi)
Da ottobre 2017 a maggio 2018.
Massimo 16 iscritti per ciascun gruppo.
Informazioni e iscrizioni: 366.542.35.92