ULTIMI POSTI DISPONIBILI LEZIONE GRATUITA DI PROVA MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE
–
–
Il corso prevede una prima prova GRATUITA, a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili, si svolge da inizio ottobre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).
Improvvisazione, movimento, incontro con il teatro attraverso un percorso divertente, stimolante e ricco di spunti per mettere alla prova le proprie sensibilità artistiche e scoprire le proprie potenzialità espressive!
Attraverso esercizi di gruppo, di coppia e singoli si scopre tutto il mondo del teatro: l’educazione della voce, l’importanza del corpo e della postura dei personaggi, le camminate, i movimenti, i gesti, le trasformazioni, i travestimenti, le emozioni e tante, tante risate!
Il tutto seguito da attori professionisti formatisi all’accademia teatrale e con quasi vent’anni di esperienza nella formazione teatrale.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI – PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Improvvisazione, movimento, incontro con il teatro attraverso un percorso divertente, stimolante e ricco di spunti per mettere alla prova le proprie sensibilità artistiche e scoprire le proprie potenzialità espressive!
Attraverso esercizi di gruppo, di coppia e singoli si scopre tutto il mondo del teatro: l’educazione della voce, l’importanza del corpo e della postura dei personaggi, le camminate, i movimenti, i gesti, le trasformazioni, i travestimenti, le emozioni e tante, tante risate!
Il tutto seguito da attori professionisti formatisi all’accademia teatrale e con quasi vent’anni di esperienza nella formazione teatrale.
In base ai posti ancora disponibili si può scegliere tra:
GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 30 settembre 2024)
GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 3 ottobre 2024)
GRUPPO DEL VENERDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 4 ottobre 2024)
Tutti i corsi sono condotti dagli attori Isaura Argese, Riccardo Beltrame, Julian Sgherla, Giustina Testa, Isabella Peghin e Andrea Germani, attori professionisti costantemente impegnati sui palcoscenici dei teatri regionali e specializzati nella formazione teatrale grazie ai moltissimi anni di collaborazione con istituti scolastici, rassegne teatrali e associazioni.
.
.
.
.
QUALI SONO ECOME FUNZIONANO I CORSI AL TEATROBANDUS?
GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 17.30-19.30 (dall’ 1 ottobre 2024)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 15.30-17.20 (dal 2 ottobre 2024)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 17.30-19.30 (dal 2 ottobre 2024)
.
Tutti i corsi prevedono una prima prova GRATUITA a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili e si svolgono da fine settembre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).
GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 30 settembre 2024)
GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dall’ 1 ottobre 2024)
GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 2 ottobre 2024)
GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 3 ottobre 2024)
GRUPPO DEL VENERDI’ CORSO DI TEATRO BASE dalle 19.00 alle 21.00 (dal 4 ottobre 2024)
.
I corsi del lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera si svolgono da fine settembre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).
Il corso del venerdì è un corso di più breve durata. Non prevede uno spettacolo finale a teatro ma un momento conclusivo presso la nostra sede. Si svolge da ottobre a marzo.
–
Tutti i corsi prevedono una prima lezione di prova gratuita a cui è necessario iscriversi.
Ogni laboratorio ripartirà con tanti nuovi argomenti e nuovi moduli (gruppi di lezioni incentrate su un tema specifico) e molta attenzione verrà data, come di consueto, al potenziamento, all’ampliamento e all’approfondimento di quanto trattato la scorsa stagione, per permettere anche ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.
Modalità di iscrizione
Il numero limite di allievi per ogni singolo corso è di 16 persone.
Entro il 12 settembre 2024 coloro che hanno partecipato ai corsi nella stagione precedente possono riconfermare la propria presenza.
Dopo tale data saranno confermate le nuove richieste, e gli inserimenti saranno acquisiti secondo il senso cronologico di prenotazione dall’1 settembre in poi sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.
Per ulteriori informazioni è necessario contattarci: inviando un’e-mail all’indirizzo: [email protected]
OGNI PRENOTAZIONE POTRA’ AVVENIRE SOLO TELEFONICAMENTE (orario di segreteria dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato) al numero 366.5423592 oppure al numero 338.9867693.
ATTENZIONE:
Per assicurarci di formare una lista corretta di partecipanti per ogni gruppo, non sono valide le prenotazioni inviate tramite e-mail e tramite i social network.
.
Corsi e laboratori teatrali
Dal 2007 teniamo corsi e i laboratori di teatro dedicati a ragazzi, giovani e adulti.
I corsi iniziano a fine settembre e terminano tra maggio e giugno. Dopo la conclusione, gli allievi di ciascun corso mettono in scena uno spettacolo-saggio in un vero teatro aperto al pubblico, con due repliche.
Cosa si impara
I corsi hanno l’obiettivo di dare a ciascuno l’opportunità di sperimentare il teatro a tutto tondo, attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto altro ancora.
Come si impara
Nella prima parte dell’anno (fine settembre-gennaio) si svolgeranno le lezioni pratiche sui temi suesposti, mentre nella seconda parte (febbraio-maggio) si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro, con due repliche. Gli ultimi giorni di attività possono prevedere, a seconda delle necessità, un aumento della frequenza degli incontri in vista dello spettacolo finale.
Da chi si impara
I corsi sono tenuti dagli attori della compagnia Teatrobàndus: Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, con la collaborazione di altri esperti (registi, attori, cantanti e danzatori).
Dove si impara
L’attività si svolge presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste (zona viale Miramare). È facilmente raggiungibile sia in auto – parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia” – sia in autobus, con le linee 6 e 36.
–
.
Attenzione: cercando su Google Maps l’indirizzo del Teatrobàndus, via del Boveto 13, viene indicato un luogo errato, nella medesima via, ma presso un numero civico diverso. Le mappe corrette sono quelle riportate qui sopra.
Per la tredicesima estate di fila il Teatrobàndus propone il Teatrocàmpus, corso di teatro estivo dai 9 ai 14 anni.
Giochi, esercizi teatrali, scoperta delle proprie potenzialità espressive, lavoro su voce, corpo, movimento, testi teatrali, improvvisazioni, burattini, maschere e ancora, ancora… e tanto divertimento!
–
ISCRIZIONI APERTE DALL’1 APRILE 2024. PER CHI CI CONTATTA ENTRO IL 31 MAGGIO 2024 E’ PREVISTA UNA RIDUZIONE SU TUTTE LE SETTIMANE CHE SARANNO PRENOTATE.
Realizzato in collaborazione con Area Marina Protetta di Miramare (WWF)
Con Riccardo Beltrame, Julian Sgherla e Giustina Testa
Età: dai 5 ai 12 anni
Lingua: italiano
Durata: 45 minuti
Lo spettacolo racconta la vita misteriosa e avventurosa dei fondali marini e, in particolare, del Golfo di Trieste. Una biologa un po’ particolare descrive le sue ricerche frutto del suo amore per la natura cresciuto nel tempo e, piano piano come in una fiaba, i personaggi prendono la scena raccontando le proprie vite e specificità biologiche. Lo spettacolo utilizza le atmosfere dei generi teatrali: commedia brillante, tragedia, giallo, commedia romantica, western per rendere ogni scena divertente e comprensibile a tutti. Come vivono le Pinne Nobili, le Stelle Marine, i Cavallucci Marini e tutti i loro amici?
Lo spettacolo ha inaugurato il nuovo museo BIOMA di Trieste nel 2018.
SABATO 18 E DOMENICA 19 NOVEMBRE DALLE 15.00 ALLE 20.00
PER ISCRIVERSI CHIAMARE AL NUMERO 338.9867693
Come ogni anno, il Teatrobàndus ospita un week-end intensivo sul tema della lettura espressiva attraverso esercizi di uso della voce, di respirazione e dizione.
Un percorso intenso e divertente volto a scoprire e migliorare le proprie potenzialità espressive!
Tutti i corsi sono condotti dagli attori Isaura Argese, Riccardo Beltrame, Julian Sgherla e Giustina Testa, attori professionisti costantemente impegnati sui palcoscenici dei teatri regionali e specializzati nella formazione teatrale grazie ai moltissimi anni di collaborazione con istituti scolastici, rassegne teatrali e associazioni.
QUALI SONO ECOME FUNZIONANO I CORSI AL TEATROBANDUS?
il lunedì o il martedì o il mercoledì o il giovedì 20.30-22.30 dal 2 ottobre 2023 a maggio/giugno 2024
(4 gruppi diversi)
–
Tutti i corsi prevedono una prima lezione di prova gratuita a cui è necessario iscriversi
Ogni laboratorio ripartirà con tanti nuovi argomenti e nuovi moduli (gruppi di lezioni incentrate su un tema specifico) e molta attenzione verrà data, come di consueto, al potenziamento, all’ampliamento e all’approfondimento di quanto trattato la scorsa stagione, per permettere anche ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.
Modalità di iscrizione
Il numero limite di allievi per ogni singolo corso è di 16 persone.
Entro il 12 settembre 2023 coloro che hanno partecipato ai corsi nella stagione precedente possono riconfermare la propria presenza.
Dopo tale data saranno confermate le nuove richieste, e gli inserimenti saranno acquisiti secondo il senso cronologico di prenotazione dall’1 settembre in poi sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.
Per ulteriori informazioni è necessario contattarci: inviando un’e-mail all’indirizzo: [email protected]
OGNI PRENOTAZIONE POTRA’ AVVENIRE SOLO TELEFONICAMENTE (orario di segreteria dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato) al numero 366.5423592 oppure al numero 338.9867693.
ATTENZIONE:
Per assicurarci di formare una lista corretta di partecipanti per ogni gruppo, non sono valide le prenotazioni inviate tramite e-mail e tramite i social network.
–
Corsi e laboratori teatrali
Dal 2007 teniamo corsi e i laboratori di teatro dedicati a ragazzi, giovani e adulti.
I corsi iniziano a fine settembre e terminano tra maggio e giugno. Dopo la conclusione, gli allievi di ciascun corso mettono in scena uno spettacolo-saggio in un vero teatro aperto al pubblico, con due repliche.
Cosa si impara
I corsi hanno l’obiettivo di dare a ciascuno l’opportunità di sperimentare il teatro a tutto tondo, attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto altro ancora.
Come si impara
Nella prima parte dell’anno (fine settembre-gennaio) si svolgeranno le lezioni pratiche sui temi suesposti, mentre nella seconda parte (febbraio-maggio) si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro, con due repliche. Gli ultimi giorni di attività possono prevedere, a seconda delle necessità, un aumento della frequenza degli incontri in vista dello spettacolo finale.
Da chi si impara
I corsi sono tenuti dagli attori della compagnia Teatrobàndus: Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, con la collaborazione di altri esperti (registi, attori, cantanti e danzatori).
Dove si impara
L’attività si svolge presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste (zona viale Miramare). È facilmente raggiungibile sia in auto – parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia” – sia in autobus, con le linee 6 e 36.
–
Attenzione: cercando su Google Maps l’indirizzo del Teatrobàndus, via del Boveto 13, viene indicato un luogo errato, nella medesima via, ma presso un numero civico diverso. Le mappe corrette sono quelle riportate qui sopra.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.