INSEGNARE CON PASSIONE, IMPARARE COL SORRISO

Dal 2007, la compagnia teatrale Teatrobàndus è un punto di riferimento per la formazione teatrale a Trieste, offrendo laboratori e corsi presso la propria sede in via del Boveto 13.

I corsi proposti presso la sede di via Boveto 13 sono rivolti a ragazzi e adulti, a partire dai 9 anni, e seguono un approccio pedagogico mirato a stimolare lo sviluppo personale e la creatività degli allievi. Ogni gruppo è suddiviso in base all’età, un aspetto cruciale che permette ai docenti, tutti attori professionisti, di adattare il percorso formativo alle esigenze specifiche di ciascuna fascia d’età.

Il lavoro dei formatori non si limita all’insegnamento di tecniche recitative, ma si basa, in primo luogo, sulla creazione di un proficuo e sereno rapporto con gli allievi, nel tentativo di porsi in ascolto delle timidezze e delle normali difficoltà che ciascuno può incontrare e creando un ambiente nel quale ciascuno possa esprimersi liberamente senza timore di giudicarsi o di essere giudicato.

Imparare divertendosi è uno dei pilastri del metodo di insegnamento della compagnia, un elemento che facilita la comprensione e l’esplorazione del mondo teatrale e che permettere di incontrare anche le emozioni e i personaggi più distanti dai caratteri degli allievi. Questo approccio permette ai partecipanti di avventurarsi in un viaggio formativo che va ben oltre la semplice recitazione, offrendo uno sguardo profondo e multidisciplinare sul teatro.

Teatrobàndus collabora regolarmente con scuole statali, paritarie e associazioni del territorio, e i suoi docenti, oltre a essere impegnati nel contesto scolastico, continuano a lavorare presso importanti teatri e compagnie professionistiche, mantenendo così un legame costante con il Palcoscenico.

Per chi volesse approfondire l’approccio pedagogico della compagnia, il libro “Esprimersi. Il Teatro: un gioco dove tutti vincono” rappresenta una preziosa risorsa. Attraverso esperienze formative concrete raccolte in oltre 15 anni di lavoro, il volume offre una panoramica delle attività svolte nelle scuole da alcuni dei docenti di Teatrobàndus. Il libro dà voce anche agli insegnanti che hanno partecipato a questi progetti, arricchendo la narrazione con riflessioni e testimonianze.

Il progetto formativo della compagnia è ulteriormente arricchito dalle collaborazioni con le rassegne scolastiche organizzate dal formatore Julian Sgherla con l’insegnante Ardea Cedrini, come “Teatrando: dal rione alla città… all’Europa!” (promossa da I.C. San Giovanni di Trieste per 11 edizioni) e “Chi è di scena? Tutti in scena!”, (promossa da I.C. Bergamas di Trieste per due edizioni) e “Tutte le arti in scena” (promossa da I.C. Bergamas di Trieste – una edizione) che hanno coinvolto in tutto oltre 10.000 studenti. Queste iniziative hanno offerto e offrono ai ragazzi l’opportunità di esibirsi sul palco, di incontrare professionisti del settore e di approfondire le diverse professioni legate al mondo del teatro, in un contesto di crescita e confronto.

Teatrobàndus si distingue per il suo impegno nella formazione teatrale, portando avanti un lavoro di grande valore educativo e artistico sul territorio, rivolto tanto ai più giovani quanto agli adulti.

ULTIMI POSTI DISPONIBILI:

CORSI DI TEATRO 14-19 ANNI DOVE ABBIAMO ANCORA POSTO

ULTIMI POSTI DISPONIBILI LEZIONE GRATUITA DI PROVA MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE

Il corso prevede una prima prova GRATUITA, a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili, si svolge da inizio ottobre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).

Improvvisazione, movimento, incontro con il teatro attraverso un percorso divertente, stimolante e ricco di spunti per mettere alla prova le proprie sensibilità artistiche e scoprire le proprie potenzialità espressive!

Attraverso esercizi di gruppo, di coppia e singoli si scopre tutto il mondo del teatro: l’educazione della voce, l’importanza del corpo e della postura dei personaggi, le camminate, i movimenti, i gesti, le trasformazioni, i travestimenti, le emozioni e tante, tante risate!

Il tutto seguito da attori professionisti formatisi all’accademia teatrale e con quasi vent’anni di esperienza nella formazione teatrale.

SCOPRIAMO I CORSI DI TEATRO 9-13 ANNI!

ULTIMI POSTI DISPONIBILI – PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA

Improvvisazione, movimento, incontro con il teatro attraverso un percorso divertente, stimolante e ricco di spunti per mettere alla prova le proprie sensibilità artistiche e scoprire le proprie potenzialità espressive!

Attraverso esercizi di gruppo, di coppia e singoli si scopre tutto il mondo del teatro: l’educazione della voce, l’importanza del corpo e della postura dei personaggi, le camminate, i movimenti, i gesti, le trasformazioni, i travestimenti, le emozioni e tante, tante risate!

Il tutto seguito da attori professionisti formatisi all’accademia teatrale e con quasi vent’anni di esperienza nella formazione teatrale.

In base ai posti ancora disponibili si può scegliere tra:

  • GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 30 settembre 2024)
  • GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 3 ottobre 2024)
  • GRUPPO DEL VENERDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 4 ottobre 2024)

CONTATTI

ISCRIZIONI APERTE PER TUTTI I CORSI DI TEATRO A TRIESTE 2024/25

Dal 2 settembre è possibile effettuare le prenotazioni per i corsi di teatro a Trieste 2024-25.

Le richieste di informazioni si possono effettuare dal 2 settembre 2024:

Tutti i corsi sono condotti dagli attori Isaura ArgeseRiccardo BeltrameJulian Sgherla, Giustina Testa, Isabella Peghin e Andrea Germani, attori professionisti costantemente impegnati sui palcoscenici dei teatri regionali e specializzati nella formazione teatrale grazie ai moltissimi anni di collaborazione con istituti scolastici, rassegne teatrali e associazioni.

.

.

.

.

QUALI SONO E COME FUNZIONANO I CORSI AL TEATROBANDUS?

.

– Laboratori per ragazzi dai 9 ai 13 anni (tre gruppi diversi)

GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 30 settembre 2024)

GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 3 ottobre 2024)

GRUPPO DEL VENERDI’ dalle 16.30 alle 18.30 (dal 4 ottobre 2024)

.

Tutti i corsi prevedono una prima prova GRATUITA a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili.

I corsi si svolgono da fine settembre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro.

.

– Laboratori dai 14 ai 19 anni (tre gruppi diversi)

GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 17.30-19.30 (dall’ 1 ottobre 2024)

GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 15.30-17.20 (dal 2 ottobre 2024)

GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 17.30-19.30 (dal 2 ottobre 2024)

.

Tutti i corsi prevedono una prima prova GRATUITA a cui è necessario iscriversi in base ai posti disponibili e si svolgono da fine settembre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).

.

– Corsi per adulti dai 20 anni in su – serali (cinque gruppi diversi)

GRUPPO DEL LUNEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 30 settembre 2024)

GRUPPO DEL MARTEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dall’ 1 ottobre 2024)

GRUPPO DEL MERCOLEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 2 ottobre 2024)

GRUPPO DEL GIOVEDI’ dalle 20.30 alle 22.30 (dal 3 ottobre 2024)

GRUPPO DEL VENERDI’ CORSO DI TEATRO BASE dalle 19.00 alle 21.00 (dal 4 ottobre 2024)

.

I corsi del lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera si svolgono da fine settembre 2024 a maggio/giugno 2025 e prevedono uno spettacolo finale a teatro (con due repliche).

Il corso del venerdì è un corso di più breve durata. Non prevede uno spettacolo finale a teatro ma un momento conclusivo presso la nostra sede. Si svolge da ottobre a marzo.

Tutti i corsi prevedono una prima lezione di prova gratuita a cui è necessario iscriversi.

Ogni laboratorio ripartirà con tanti nuovi argomenti e nuovi moduli (gruppi di lezioni incentrate su un tema specifico) e molta attenzione verrà data, come di consueto, al potenziamento, all’ampliamento e all’approfondimento di quanto trattato la scorsa stagione, per permettere anche ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.

Modalità di iscrizione

Il numero limite di allievi per ogni singolo corso è di 16 persone.

Entro il 12 settembre 2024 coloro che hanno partecipato ai corsi nella stagione precedente possono riconfermare la propria presenza.

Dopo tale data saranno confermate le nuove richieste, e gli inserimenti saranno acquisiti secondo il senso cronologico di prenotazione dall’1 settembre in poi sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.

Per ulteriori informazioni è necessario contattarci: inviando un’e-mail all’indirizzo: [email protected]

OGNI PRENOTAZIONE POTRA’ AVVENIRE SOLO TELEFONICAMENTE (orario di segreteria dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato) al numero 366.5423592 oppure al numero 338.9867693.

ATTENZIONE:

Per assicurarci di formare una lista corretta di partecipanti per ogni gruppo, non sono valide le prenotazioni inviate tramite e-mail e tramite i social network.

.

Corsi e laboratori teatrali

Dal 2007 teniamo corsi e i laboratori di teatro dedicati a ragazzi, giovani e adulti.

I corsi iniziano a fine settembre e terminano tra maggio e giugno.
Dopo la conclusione, gli allievi di ciascun corso mettono in scena uno spettacolo-saggio in un vero teatro aperto al pubblico, con due repliche.

Cosa si impara

I corsi hanno l’obiettivo di dare a ciascuno l’opportunità di sperimentare il teatro a tutto tondo, attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto altro ancora.

Come si impara

Nella prima parte dell’anno (fine settembre-gennaio) si svolgeranno le lezioni pratiche sui temi suesposti, mentre nella seconda parte (febbraio-maggio) si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro, con due repliche.
Gli ultimi giorni di attività possono prevedere, a seconda delle necessità, un aumento della frequenza degli incontri in vista dello spettacolo finale.

Da chi si impara

I corsi sono tenuti dagli attori della compagnia Teatrobàndus: Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, con la collaborazione di altri esperti (registi, attori, cantanti e danzatori).

Dove si impara

L’attività si svolge presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste (zona viale Miramare).
È facilmente raggiungibile sia in auto – parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia” – sia in autobus, con le linee 6 e 36.

Teatrobandus-dove

Teatrobandus-mappa

.

Attenzione: cercando su Google Maps l’indirizzo del Teatrobàndus, via del Boveto 13, viene indicato un luogo errato, nella medesima via, ma presso un numero civico diverso. Le mappe corrette sono quelle riportate qui sopra.

CORSI DI TEATRO PER RAGAZZI – ESTATE 2024

Per la tredicesima estate di fila il Teatrobàndus propone il Teatrocàmpus, corso di teatro estivo dai 9 ai 14 anni.

Giochi, esercizi teatrali, scoperta delle proprie potenzialità espressive, lavoro su voce, corpo, movimento, testi teatrali, improvvisazioni, burattini, maschere e ancora, ancora… e tanto divertimento!

ISCRIZIONI APERTE DALL’1 APRILE 2024. PER CHI CI CONTATTA ENTRO IL 31 MAGGIO 2024 E’ PREVISTA UNA RIDUZIONE SU TUTTE LE SETTIMANE CHE SARANNO PRENOTATE.

IN SCENA AL TEATRO DEI FABBRI DOMENICA 4 FEBBRAIO CON UNO SPETTACOLO PER BAMBINI E FAMIGLIE NATO IN COLLABORAZIONE CON IL WWF

C’era una boa…

racconti sopra e sotto il mare

Testo e regia del Teatrobàndus.

Realizzato in collaborazione con Area Marina Protetta di Miramare (WWF)

Con Riccardo Beltrame, Julian Sgherla e Giustina Testa

Età: dai 5 ai 12 anni

Lingua: italiano

Durata: 45 minuti

Lo spettacolo racconta la vita misteriosa e avventurosa dei fondali marini e, in particolare, del Golfo di Trieste. Una biologa un po’ particolare descrive le sue ricerche frutto del suo amore per la natura cresciuto nel tempo e, piano piano come in una fiaba, i personaggi prendono la scena raccontando le proprie vite e specificità biologiche. Lo spettacolo utilizza le atmosfere dei generi teatrali: commedia brillante, tragedia, giallo, commedia romantica, western per rendere ogni scena divertente e comprensibile a tutti. Come vivono le Pinne Nobili, le Stelle Marine, i Cavallucci Marini e tutti i loro amici?

Lo spettacolo ha inaugurato il nuovo museo BIOMA di Trieste nel 2018.

L’ADRIATICO, nuovo recital con musica e canzoni

DOMENICA 19 NOVEMBRE ORE 17.30 – TEATRO LA BARCACCIA – TRIESTE

STORIA SEMISERIA DI TRIESTE CON MUSICA E CANZONI ORIGINALI

Testi di Edda Vidiz. Regia di Julian Sgherla. Movimenti scenici di Carolina Bagnati.

In scena: Julian Sgherla, Myriam Cosotti, Ennio Ficiur.

Al pianoforte: Corrado Gulin. Al Violino: Piero Zanon.