

Giustina Testa e Julian Sgherla in scena a Casarsa, Teatro Pasolini, ore 16.30
Sabato 7 dicembre ore 20.30 e domenica 8 dicembre ore 17.30 TEATRO DEI SALESIANI – TRIESTE.
domenica 17 novembre ore 16.30 TEATRO ORAZIO BOBBIO
Ingresso a 10 euro, biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro da lunedì 11 ottobre dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 dal lunedì al sabato oppure domenica stessa prima dello spettacolo.
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATROBÀNDUS – GRUPPO GIOVEDÌ – F.I.T.A. – Trieste presenta: SONO SOLO CHIACCHIERE E PETTEGOLEZZI, liberamente ispirato dalla commedia “Rumors”di Neil Simon, Testo e Regia di Isaura Argese.
I fatti si svolgono a New York dove gli invitati alla festa per l’anniversario di matrimonio del vice sindaco della città, si ritrovano a dover affrontare il tentato omicidio del loro illustre concittadino. Il tanto imprevisto quanto drammatico evento genera una imbarazzante e sgradevole situazione, che viene gestita in maniera grottesca, dove tensioni e timori contribuiscono ad evidenziare la fragilità e le nevrosi di ciascuno di essi.
La commedia si sviluppa su due atti dove predomina una costante comicità surreale che diverte lo spettatore, lasciando al tema del “giallo” un ruolo marginale di soggetto di fondo.
Durata 1 ora e 20 minuti
Ingresso unico € 8,00 – senza prenotazione del posto
Inizio spettacolo ore 17:00
Apertura Biglietteria ore 16:00
Grazie a tutti gli amici per aver seguito i nuovi appuntamenti del nostro simpatico e istruttivo Tg, sempre adatto a bambini e famiglie!
Potete assistere al quarto e ultimo TG delle Falesie sabato 12 ottobre alle 15.30 presso lo IAT di Sistiana (inizio del sentiero Rilke).
Lo spettacolo si svolgerà anche in caso di maltempo (al chiuso!) ed è gratuito, ma è richiesta la prenotazione per ragioni organizzative.
L’organizzazione è curata direttamente dalla Riserva, perciò per prenotare potete contattare lo 040 299166 oppure scrivere a [email protected]
Vi aspettiamo!
Tristi perché la stagione balneare volge al termine e i nostri corsi di teatro sono ancora lontani?
Niente paura, l’autunno incipiente porta già occasioni per imparare e divertirsi con il nostro TG delle Falesie!
Continua la nostra collaborazione con l’Area Marina Protetta di Miramare e il Comune di Duino Aurisina, per raccontare la biodiversità e far scoprire a grandi e piccoli la ricchezza della Riserva Naturale.
Il nostro TG delle Falesie andrà in onda presso l’Info Point di Sistiana (all’inizio del sentiero Rilke) e sarà ogni volta diverso. Ecco il palinsesto:
domenica 22 settembre ore 10.30
domenica 29 settembre ore 10.30
domenica 6 ottobre ore 10.30
sabato (!) 12 ottobre ore 15.30
L’organizzazione è curata direttamente dalla Riserva, perciò per prenotare potete contattare lo 040 299166 oppure scrivere a [email protected]
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare, per ragioni organizzative.
Ci vediamo presto, dunque, vi aspettiamo questa domenica alle 10.30 per la prima puntata del TG delle Falesie!
Grazie infinite per l’affluenza e l’accoglienza di ieri sera al Museo Revoltella, dove Giustina, Julian e Riccardo hanno portato in scena la pièce Sayonara Trieste, per la regia e drammaturgia di Marzia Postogna.
Ci dispiace per gli amici che non hanno trovato posto, ma siamo felici dell’entusiasmo con cui lo spettacolo è stato accolto. Speriamo di portarlo nuovamente in scena presto.
Un altro motivo per ringraziarvi è l’impeto con cui ci state mandando le vostre richieste di iscrizione ai nostri corsi di teatro. Sembra che a Trieste non ci sia più nessuno che non ci cerca e questo affetto e questa fiducia ci riempiono di gioia.
Stiamo stilando le liste di iscrizione e presto inizieremo a comporre le liste di attesa, ma non preoccupatevi: entro breve risponderemo a tutti, ci occorre solo un po’ di tempo per registrare le richieste senza pasticciare.
Grazie ancora!
Vi siete chiesti perché non possiamo aprire fin d’ora le iscrizioni ai nostri corsi di teatro?
Da un lato perché abbiamo sempre atteso settembre e ci pare corretto continuare a farlo, per non cogliere di sorpresa chi desidera iscriversi; dall’altro perché eravamo impegnati nella preparazione di
che debutterà giovedì 5 settembre alle 20.00 all’auditorium del Museo Revoltella (in via Diaz 27, a Trieste).
Di che cosa tratta Sayonara Trieste? Chi lo ha scritto? Chi lo dirige e chi ci recita?
A questi e altri interrogativi risponde la presentazione ufficiale della pièce, che potete leggere qui di seguito: