Masterclass Cant-Attori con Julian

Il nostro ineffabile Julian “una ne fa, cento ne pensa” Sgherla condurrà un laboratorio teatrale presso la International Music School di Piazza Benco, a Trieste.

La masterclass si intitola “CANT-ATTORI” (DOVE IL CANTO E LA RECITAZIONE SI INCONTRANO IN SCENA…) e si terrà i prossimi 16 e 17 marzo (sabato e domenica), con gli orari:

16 Marzo : dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 20.30.
17 Marzo : dalle 10.00 alle 14.00 e poi…Concerto Finale alle ore 18.30

Lo scopo della masterclass è fornire ai cantanti maggiori consapevolezza e sicurezza di sé, per migliorare la propria performance davanti al pubblico e la loro esperienza interpretativa.

Riportiamo testualmente dalla pagina Facebook dell’International Music School, che vi invitiamo a consultare per maggiori informazioni:

PER ISCRIVERTI AL MASTERCLASS ECCO COME FARE:

ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2019 SCRIVICI a => [email protected]

INDICANDO NOME, COGNOME, DOMANDA DI ISCRIZIONE AL MASTERCLASS, TIPOLOGIA DI QUOTA DI PARTECIPAZIONE, REPERTORIO E TONALITA’ DI OGNI BRANO PER IL PIANISTA (MINIMO 2 BRANI DI CANTAUTORI ITALIANI, FACOLTATIVAMENTE MUSICAL).

Quota di iscrizione (per i non soci) : 30.00 €
Quota di partecipazione : 80.00 €
Quota di partecipazione (per soli uditori) : 30.00 €

Il malato immaginario di Borgnano

Oltre a tenere corsi di teatro per ragazzi e adulti nella nostra sede di Trieste, noi Bandus collaboriamo con diverse scuole del Friuli Venezia Giulia, realizzando, nelle varie classi, laboratori teatrali di volta in volta incentrati su un tema o su una specifica esigenza educativa della scuola.

Una delle collaborazioni di quest’anno, curata da Julian, porterà la classe VIII della scuola Educare Waldorf di Borgano di Cormons a mettere in scena Il Malato Immaginario di Moliére.

Lo spettacolo andrà in scena al teatro comunale di Cormons venerdì 22 febbraio alle ore 17.30.

Parole all’amo – le immagini

Domenica 25 novembre è andato nuovamente in scena Parole all’Amo, lo spettacolo originale del Teatrobàndus scritto fa Giustina Testa e diretto da Julian Sgherla, interpretato da Giustina Testa e Riccardo Beltrame, he ha debuttato nel 2015 e che da allora incanta i più piccoli e strappa più di qualche risata agli adulti.

Ecco qualche foto rubata durante lo spettacolo.

Parole all’amo domenica al Pellico

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

Lo spettacolo Parole all’Amo, una produzione originale Teatrobàndus che aveva debuttato con molto successo nel 2015, torna domenica 25 al teatro Silvio Pellico di Trieste (via Ananian, 5) per far divertire i bambini e i loro genitori, con una storia esilarante sull’alfabeto, le parole e l’amicizia.

Trovate la scheda completa dello spettacolo Parole all’Amo qui.

Questo è l’articolo di Trieste Prima che annuncia lo spettacolo di domenica

C’era anche un articolo sulla webmagazine triestina FucineMute a firma Lorenza Pravato, pubblicato dopo il debutto, ma apparentemente è stato archiviato.

Per rinverdire il ricordo e ridere ancora con Zuzz e il suo amico scrittore, Giustina e Riccardo vi aspettano

 

Domenica 25 novembre 2018
alle ore 11.00
Al teatro Silvio Pellico
in via Ananian a Trieste

 

 

Se no i xe mati no li volemo – sabato il debutto

Sabato 27 ottobre, nel teatro di via dei Moreri 22 a Trieste, debutta la commedia “Se no i xe mati no li volemo”, in cui recitano, fra gli altri, i nostri Julian e Riccardo.
L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera e l’inizio è alle 20.30.
ATTENZIONE!
Non sono previste prenotazioni, perciò vi consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo per assicurarvi il posto (il teatro è rinnovato e confortevole, ma non grandissimo).
A tal proposito: vi ringraziamo di cuore per la partecipazione calorosa e numerosa alla lettura di ieri presso il Caffè dei Libri, all’interno della rassegna Caffè dei quanti, e ci dispiace per coloro che non hanno trovato posto.
Non restate fuori, questo sabato! Julian e Raccardo saranno felici di avervi tra il pubblico, e tutti noi siamo sicuri che lo spettacolo vi piacerà.
Se no i xe mati no li volemo
Sabato 27 ottobre ore 20.30
Via dei Moreri 22, Trieste

La scienza va in scena a Trieste: il Teatro Bàndus al Caffè dei quanti

 

Non solo corsi di teatro, al Teatro Bàndus!

Oggi, infatti, inizia a Trieste un’iniziativa di divulgazione scientifica in cui siamo orgogliosi di essere coinvolti.

 

Si tratta de

 

IL CAFFÈ DEI QUANTI

 

ed è organizzata dal dipartimento di fisica dell’Università di Trieste (questa la pagina del sito del dipartimento in cui si parla del Caffè dei Quanti, in cui ci annoverano fra le “eccellenze” cittadine!).

Ne parla anche Il Piccolo (il giornale locale di Trieste) di oggi!

Si tratta di una serie di serate divulgative – ad accesso libero – che avranno luogo nel tardo pomeriggio al Caffè dei Libri di via San Lazzaro, a Trieste, e che coinvolgeranno diverse discipline: non solo la scienza, con la divulgazione dei professori dell’Università, ma anche la musica, con gli allievi del Conservatorio Tartini di Trieste, la comunicazione, con la moderazione degli interventi da parte degli studenti del Master SISSA, e naturalmente il teatro, con le nostre letture ad animare ulteriormente le già appassionanti serate.

 

Martedì 23 si parlerà di “relazioni a distanza” e il 6 novembre il tema sarà “Il computer che verrà”

 

Stasera, invece, vi aspettiamo Sull’onda dei quanti

Sempre alle 18.30 al Caffè dei Libri di via San Lazzaro, a Trieste.

 

 

Agosto spettacolare

Non ci siamo neanche salutati, che è già tempo di rivederci, il che è sempre una bella notizia.
Durante la pausa dai nostri corsi e laboratori di teatro, proseguiamo a Trieste e dintorni la nostra attività di attori, che ci porta in scena in questi spettacoli, insieme ad altri amici artisti:

DIN DON CAMPANON – 7 AGOSTO – TRIESTE – CASTELLO DI SAN GIUSTO, ore 21.00 (prevendita presso Ticket Point)
Con Julian Sgherla

 

GOODBYE TRIESTE – 20 AGOSTO – TRIESTE – CASTELLO DI SAN GIUSTO, ore 21.00
Con Julian Sgherla

 

GOODBYE TRIESTE – 24 AGOSTO – GRADO – LUNGOMARE NAZARIO SAURO, ore 21.30
Con Julian Sgherla

Intenso weekend di Teatro a Trieste

Quello che inizia domani sera sarà un intenso weekend di teatro, a Trieste, soprattutto per noi, e un po’ anche per i nostri allievi, impegnati a calcare le tavole dei palchi di mezza città!

Alcune di loro vanno in scena venerdì e sabato al Teatro dei Fabbri con uno spettacolo scritto e diretto da Mauro Monni, dal titolo A proposito di donne, che racconta la ricchezza dell’identità femminile attraverso i racconti in prima persona di figure realmente esistite.

Altri sono impegnati da venerdì a domenica al teatro Silvio Pellico nelle repliche di Confeti Garbi, il nuovo spettacolo della Compagnia dei Giovani per la regia del nostro Julian Sgherla, inserito nel cartellone de L’Armonia, che ha debuttato con successo il 16 marzo (di Confeti Garbi ha parlato anche il principale quotidiano di Trieste, il Piccolo).

E poi ci siamo noi, che andiamo in scena solo domenica 25 marzo, ma lo facciamo tre volte!

La mattina rappresentiamo il nostro collaudato e amatissimo Dove ti butto al teatro Bobbio di Trieste, all’interno della rassegna Ti racconto una fiaba.

Il pomeriggio, ci trovate al BioMa, il Biodiversitario Marino, sempre a Trieste, dove mettiamo in scena il nostro nuovo spettacolo originale, scritto apposta da Giustina Testa per questo nuovo museo interattivo, che completa l’offerta culturale della riserva marina del WWF.
Potete assistere a Biodiverso a modo mio, questo il titolo dello spettacolo, alle 15.30 e alle 17.00, gratuitamente, ma… attenzione! È necessario prenotare.
Ecco le informazioni che trovate anche sul sito della riserva di Miramare

Dove ti butto al teatro Bobbio di Trieste

Tra le  nostre produzioni di teatro per ragazzi, lo spettacolo Dove ti butto è fra le più longeve e amate e infatti domenica 25 marzo torna al teatro Bobbio di Trieste.

Dove-ti-butto-bandus-contrada-teatro-trieste

La Contrada – teatro stabile di Trieste, infatti, organizza anche in questa stagione teatrale 2017-2018 l’ormai tradizionale rassegna Ti racconto una fiaba e, come da tradizione, anche noi del Teatrobandus partecipiamo con una nostra produzione dedicata ai più piccoli.
Quest’anno abbiamo scelto di partecipare con uno spettacolo che portiamo in teatro da qualche anno, ormai, e che continua a entusiasmare noi e il pubblico.

Dove ti butto è uno spettacolo divertente, movimentato, e adatto a un pubblico dai quattro anni in su, e fa capire l’importanza della raccolta differenziata senza cadere in noiose spiegazioni.
Tornate a vederlo o scopritelo per la prima volta (c’è ancora qualcuno a Trieste che non lo conosce?)

Domenica 25 marzo

al teatro Orazio Bobbio di Trieste

alle ore 11.00

Posto unico: solo 7,00 euro!