Biodiverso a modo mio! Il teatro Bàndus all’inaugurazione del Biodiversitario di Trieste

Metti “un museo che non c’era e ora c’è”, una città con una riserva marina preziosissima (Trieste) e una compagnia teatrale (noi del Teatro Bàndus) entusiasta di illustrare, attraverso il teatro, la magia della biodiversità: ci sono tutti gli ingredienti per un’inaugurazione imperdibile!

Inaugurazione del BioMa di Trieste col Teatro Bandus

Sabato 10 marzo apre le porte, nelle ex scuderie del Castello di Miramare a Trieste, il BioMa, il Biodiversitario Marino (cioè un museo immersivo) dell’Area Marina Protetta di Miramare.

Domenica 11 marzo, prima domenica di apertura del museo, il BioMa offre un ricco programma di eventi, visite guidate e attività.
Tra essi, la rappresentazione del nostro nuovo spettacolo originale

Biodiverso a modo mio

Scritto da Giustina Testa e interpretato da Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, è uno spettacolo – guarda un po’ – sulla capacità della Natura di stupirci sempre, andando oltre ogni categorizzazione e schemi prevedibili e rivelando una stupefacente sorta di creatività.

Lo spettacolo andrà in scena indicativamente alle 15.30 e alle 17.00 (al termine delle visite guidate).
Si tratta di una prima assoluta, restano pochi posti!

Per info e prenotazioni: 040 224147 interno 3, fino a venerdì alle 13.
Scarica di seguito il programma completo del weekend
Inaugurazione-BioMa-Trieste-teatro-bandus

 

Atti unici di Cechov al teatro di Muggia

Buon San Valentino! Abbiamo una notizia per gli innamorati del teatro di Trieste e dintorni:

domenica 25 febbraio il gruppo dei nostri allievi del corso di teatro del giovedì porterà in scena a Muggia (Trieste) gli “Atti Unici” di Cechov

Gli Atti Unici di Cechov del gruppo degli allievi del corso di teatro del giovedì

Questo spettacolo porta in scena alcuni dei più celebri atti unici di Anton P. Cechov (“L’anniversario”, “Una domanda di matrimonio”, “L’orso” e “Le nozze”, nonché il breve racconto “Un uomo di conoscenza”).

Tali atti unici appartengono alla produzione giovanile dell’autore, che li scrisse, infatti, quasi tutti entro i trent’anni.
Si contraddistinguono per il carattere ironico e divertente delle situazioni in cui agiscono i personaggi che sono, di volta in volta, goffi, grotteschi, patetici e meschini ma sempre e comunque involontariamente ridicoli.

Cechov considerava queste opere semplicemente degli scherzi, dei vaudeville, dei meccanismi comici, ma niente di più. Grazie proprio a questa chiave scherzosa, unita alla magistrale capacità di scrittura teatrale del drammaturgo russo, ciò che viene rappresentato è invece la vita nel suo comico fluire, insensato e inglorioso.

 

Il Gruppo degli allievi del corso di teatro del Teatrobàndus del giovedì (bisogna che troviamo loro un nome più breve) non è nuovo ad andare in scena all’interno di rassegne teatrali e a figurare in cartellone insieme a compagnie di professionisti, anche grazie a qualche anno di esperienza in più rispetto ad altri nostri allievi – li corso di teatro del giovedì sera, infatti, era stato attivato un paio di anni fa per chi era già nostro allievo da alcuni anni – e all’ottimo affiatamento.

In passato, la compagnia amatoriale dal nome più breve del mondo ha rappresentato spettacoli di W. Shakespeare e M. Maeterlinck, e ora si cimenta sul palco con un altro grande autore della drammaturgia internazionale.

Non negatevi una domenica di divertimento con ottimi attori e testi di insospettabile ironia!

Vi aspettiamo al teatro Verdi di Muggia (Trieste)

domenica 25 febbraio alle ore 17.00

 

Principessa sul pisello a Pravisdomini

Domenica 26 novembre portiamo il teatro da Trieste a Pravisdomini, dove, presso la sala comunale, metteremo in scena il nostro spettacolo per ragazzi

La Principessa sul Pisello

Il nostro adattamento di questa popolare porta sul palco due storie parallele, quella della delicata giovane messa alla prova con un giaciglio sabotato e quella di due attori che si preparano per uno spettacolo.

Ecco che, accanto all’arcinota vicenda della principessa che dorme su venti materassi, il pubblico assiste allo svelarsi dei segreti del lavoro di attore: preparazione, trucco, costume, studio del copione… una sbirciatina nell’affascinante mondo del teatro.

Maggiori informazioni sulla nostra produzione alla pagina de La Principessa sul Pisello

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

A pesca di ispirazione! Parole all’amo alla Contrada il 12 marzo

Domenica 12 marzo 2017: segnatevi questa data perché andremo a pesca di… ispirazione!

Domenica prossima, infatti, l’appuntamento per i nostri piccoli spettatori e più grandi fan è alle 11.00 al teatro La Contrada di Trieste, dove metteremo in scena Parole all’amo.

Parole all’amo è l’ultimo spettacolo interamente scritto da Giustina Testa e prodotto dal Teatrobàndus, rivolto a un pubblico dai cinque ai dieci anni, ma che ha riscosso molta simpatia anche negli spettatori – diciamo così – più grandicelli (qui l’articolo di Lorenza Pravato per la testata online fucinemute)

Lo spettacolo è già andato in scena a Trieste e non solo negli ultimi anni e ora, rodato e arricchito, sbarca alla Contrada all’interno della rassegna di teatro per ragazzi Ti racconto una fiaba.

Parole all’amo prende le mosse dalla sfortunata condizione di un drammaturgo in crisi creativa che, pressato dalle scadenze e incapace di scrivere più una sola battuta, decide di schiarirsi le idee andando a pescare.

La sua giornata, però, sarà tutt’altro che prevedibile rilassante, perché fra le onde del mare troverà Zuzz, l’irriverente folletto che vive alla fine del vocabolario e che lo aiuterà a riscoprire il divertimento delle parole.

 

La Guerra a Trieste al Teatro Sloveno

Domani Julian e Riccardo saranno tra i protagonisti de Il Canto della Malaguerra, uno spettacolo musicale di Edda Vidiz in scena sabato 3 al Teatro Sloveno di Trieste.

teatro-trieste-grande-guerra

Presentato in anteprima nel 2013 al Civico Museo Revoltella, lo spettacolo di Edda Vidiz porta sul palcoscenico la tragedia della guerra attraverso i canti popolari in voga nel primo Novecento e nelle trincee dei fronti orientale e italiano.

Lo spettacolo è poi stato rappresentato con successo in diverse altre occasioni, facendosi apprezzare per la pluralità di emozioni e punti di vista che trasmette.
Eccone un assaggio:

L CANTO DELLA MALAGUERRA
di Edda Vidiz
regia di Julian Sgherla
musiche di Corrado Gulin
movimenti scenici di Carolina Bagnati

con Riccardo Beltrame, Alessandro Colombo, Myriam Cosotti, Raffaele Prestinenzi, Julian Sgherla, Leonardo Zannier, Paolo Prelog e Ruggero Torzullo

Interi 15,00 euro / Ridotti (under 26 e over 65) 12,00 euro
Prevendita alla cassa del Teatro dalle 10 alle 15.00
Ticket Point Trieste / www.vivaticket.it
Info: 355.7431214 / [email protected] / www.eddavidiz.com

Attenzione!
I soci del Teatrobàndus hanno diritto al biglietto di ingresso al prezzo convenzionato di € 10,00 (presso la biglietteria del teatro).
Biglietto ridotto anche per gli abbonati del Teatro Sloveno, della Contrada e dell’Armonia.

Dietro le quinte del teatro

Siete a Trieste domenica 12 novembre?
Bene, perché andremo Dietro le Quinte del teatro!

teatro-trieste-ragazzi-2016

teatro-trieste-dietro-le-quinte Porteremo, infatti, in scena un appassionante spettacolo per ragazzi che svela come si allestisce uno spettacolo teatrale, raccontandone tutte le fasi.

Attraverso scenette divertenti e con un linguaggio semplice, spiegheremo a un pubblico dai quattro anni in su che compito svolgono i misteriosi personaggi che rendono possibile ogni rappresentazione: non solo attori, registi e drammaturghi, ma anche scenografi, trovarobe, costumisti e altre indispensabili figure, meno conosciute.

Venite a scoprire il lavoro che sta dietro a ogni tipo di rappresentazione a teatro

Domenica 20 novembre 2016, alle ore 11
presso il teatrino di Roiano
in via dei Moreri, 22, a Trieste

Vi aspettiamo per condurvi in un magico viaggio… Dietro le quinte!

teatro-trieste-dietro-quinte-spettacolo

 

Rusteghi a Gorizia

Com’è che i mesi estivi durano meno?

Sul serio, sembra ieri che è iniziato il nostro centro estivo Teatrocampus e già siamo alla settimana finale.

Il Teatro, però, non va in vacanza, e noi proseguiamo la nostra attività di attori anche con altre compagnie.
I nostri Julian e Riccardo, infatti, martedì saranno impegnati con il Gruppo Teatrale per il Dialetto… in trasferta!

Teatro-Trieste-Gorizia-Rusteghi

 

Martedì 26 luglio e
Mercoledì 27 luglio*
alle ore 21.00
vanno in scena

I Rusteghi

nel Parco del Palazzo Municipale di Gorizia

 

*In caso di maltempo, lo spettacolo sarà riproposto giovedì 28.

 

Ricordate? È lo spettacolo che alla fine del 2015 non era andato in scena a causa di un’improvvisa nevicata uno spettacolo, e che poi era stato riproposto al teatro di Muggia a San Valentino.
Sta piacendo molto al pubblico della nostra regione e ora anche gli spettatori di Gorizia hanno l’opportunità di assistervi.

Noi siamo molto felici di questo successo e siamo certi che Julian, Riccardo e gli altri amici del Gruppo Teatrale per il Dialetto spopoleranno anche martedì e mercoledì… sperando, questa volta, in un tempo più clemente 🙂

La principessa sul pisello al teatro La Contrada di Trieste

L’appuntamento del teatro La Contrada di Trieste con  La Principessa sul Pisello è firmato Teatrobàndus!

La Principessa sul Pisello del teatrobandus al teatro La Contrada di Trieste

 

Sarà, infatti, il nostro adattamento della celeberrima fiaba di Andersen ad andare in scena domenica 28 febbraio all’interno della rassegna di teatro per ragazzi del “Bobbio”.

 

Il teatro per ragazzi della Contrada

Quella del 2015/2016 è la venticinquesima stagione di teatro dedicato ai ragazzi portato in scena da la Contrada.

Per la città di Trieste è un’attività preziosa, perché avvicina il teatro alle famiglie e ai più giovani, facendo loro scoprire e amare un genere di arte e intrattenimento spesso considerato elitario o superato.

È ormai tradizione che il teatro Bobbio ospiti il ciclo di spettacoli destinati ai giovanissimi “Ti racconto una fiaba“, in cui, quasi ogni domenica di inverno, una realtà teatrale cittadina porta sul palco una storia da raccontare ai bambini e alle loro famiglie.

 

La Principessa sul Pisello del Teatrobàndus alla Contrada

Anche quest’anno noi del Bàndus partecipiamo alla rassegna “Ti racconto una fiaba” con uno spettacolo ispirato a una favola famosa, adattato per essere fruito facilmente anche dai più piccini e rimanere gradevole per gli adulti che li accompagnano.

Nella stagione 2015/2016 è di nuovo la volta della Principessa sul Pisello, la famosa storia della ragazza che prova la sua nobiltà con una notte di insonnia causata da un giaciglio con un sabotaggio infinitesimale.

… Ma come si rappresenta una storia così?
Come ci si prepara a recitare davanti al pubblico?

Questo è l’altro tema del nostro adattamento che, accanto alla fiaba di Andersen, racconta le vicissitudini degli attori che si preparano per la rappresentazione, mostrando agli spettatori i retroscena del teatro e il mondo segreto del lavoro dell’attore.

[Clicca qui per leggere la scheda completa de La Principessa sul Pisello]

 

 

Lo scorso anno abbiamo portato in scena il nostro spettacolo al Teatro dei Fabbri, una graziosa sala cittadina con una capienza più limitata.

Per la stagione 2015/2016, La Principessa sul pisello del Teatrobàndus è in programma al teatro La Contrada di via del Ghirlandaio, che ha una capienza di circa 700 posti.

Appuntamento, dunque, con il Teatrobàndus e

La Principessa sul Pisello
domenica 28 febbraio alle ore 11.00
al Teatro La Contrada in via del Ghirlandaio, Trieste

 

CLICCA QUI, DILLO AGLI AMICI!

Romantici Rusteghi: a teatro a San Valentino

Teatro-Trieste-14-febbraio

 

Dopo la neve che lo scorso dicembre li aveva costretti a sospendere lo spettacolo, Julian e Riccardo tornano in scena con il Gruppo Teatrale per il Dialetto e I Rusteghi di Carlo Goldoni.

Di che si tratta – dopo mesi che ne parliamo – lo sapete ormai tutti (se non lo ricordate, cliccate sul titolo sopra), ma finalmente potrete smettere di sentirne solo parlare e gustarvi lo spettacolo.

Il rendez-vous non poteva essere più romantico.
I nostri baldi giovani, infatti, vi aspettano a San Valentino!

Non perdete questa opportunità, perché lo spettacolo è divertente, i ragazzi sono “bravini” ed è davvero un bel modo di passare un San Valentino speciale:

  • per chi è in coppia e vuole condividere un momento felice
  • per chi è solo sente il bisogno di consolarsi
  • per chi è solo, sta benissimo così, e si può godere in pace lo spettacolo senza una metà che rompe per fare altro!

Julian e Riccardo vi aspettano

Domenica 14 febbraio, alle ore 17, presso il teatro Verdi di Muggia

Befana teatrale a Gorizia

Dispiaciuti per la sospensione dello spettacolo del Gruppo Teatrale per il Dialetto I Rusteghi, previsto al teatro Verdi di Muggia (Trieste) per domenica 3 gennaio e uscito sconfitto dallo scontro con neve e bora?

Anche noi, ma sappiamo come rifarci!

Dove-ti-butto-Teatrobandus

 

Per la Befana, infatti, saremo in scena a Gorizia con il nostro spettacolo Dove ti butto, che fa divertire grandi e piccini (e, a dispetto delle molte repliche, gli attori in scena) raccontando l’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.

Vi aspettiamo, quindi,

mercoledì 6 gennaio (Epifania, è festa) in piazza Sant’Antonio a Gorizia alle ore 16.00.