Recensione positiva per la prima rappresentazione di Anime Inquiete a Trieste

Anime-Inquiete-Trieste-Recensione

Mercoledì 17 abbiamo rappresentato per la prima volta nello storico caffè San Marco di Trieste – dove peraltro è ambientata – la nuova pièce di Sabrina Morena Anime inquiete a Trieste.

Pochi giorni fa è uscita sul periodico di approfondimento on-line FucineMute.it la prima recensione.

Maggiori informazioni

Anime inquiete a Trieste

Mercoledì 17 dicembre 2014
Caffè San Marco
Ore 21.00

All’interno del progetto La volete questa guerra?

ANIME INQUIETE A TRIESTE

di Sabrina Morena

Liberamente tratto dagli scritti di Scipio Slataper, Elody Oblath, Giani Stuparich, Bertha von Suttner.

Produzione: TeatroBandus, Trieste; Compagnia di Arti & Mestieri, Pordenone; Amici della Musica, Udine

Con Julian Sgherla, Giustina Testa, Riccardo Beltrame, Bruna Braidotti e Isaura Argese.
Musiche Acht Stucke di Paul Hindemith
Al flauto Tommaso Bisiak
Costumi con la consulenza di Igor Pahor

Regia Sabrina Morena

Si ringraziano: Teatro Stabile Sloveno/Slovensko Stalno Gledališče, Ass. L’Armonia, Giulia Zuccheri.


Il Caffè San Marco, aperto nel 1914, è il ritrovo dei giovani irredentisti triestini che si interrogano sul destino della città nell’Impero Austro-Ungarico attraversato dai risvegli nazionali.

Tre giovani scrittori e amici, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Elody Oblath, discutono al Caffè degli eventi storici che si susseguono: l’Austria dichiara guerra alla Serbia, a cui segue lo scoppio del conflitto fra Germania, Francia, Russia, Inghilterra, mentre l’Italia si dichiara neutrale.

Maggiori informazioni



Parole all’amo debutta il 7 dicembre

PAROLE-ALL-AMO

Parole all’amo è il nuovo spettacolo di teatro per ragazzi scritto da Giustina Testa e interpretato dalla stessa Giustina e da Riccardo Beltrame, con la regia di Julian Sgherla.

Domenica 7 dicembre alle ore 10.00, Parole all’amo debutterà all’interno della rassegna di teatro per bambini e famiglie del teatrino del Centro Giovanile di Roiano, in via dei Moreri 22 (a Trieste).

Quarantacinque minuti di intrattenimento dedicati a spettatori dai 5 ai 10 anni, che piaceranno anche ad accompagnatori più maturi, per andare alla scoperta della magia delle parole e delle loro sorprendenti combinazioni.



Le Mille e una Notte alla Contrada

Mille e Una Notte teatrobàndus

Domenica 30 novembre alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna Ti racconto una fiaba, porteremo sul palco del teatro La Contrada il nostro spettacolo per ragazzi Le Mille e Una Notte.

In scena, Isaura Argese e Julian Sgherla sono impegnati in una riduzione della celebre raccolta di novelle, mondata delle efferatezze del testo originale e resa adatta al pubblico dei più piccoli (questa la pagina dello spettacolo).

 

Lo spettacolo si terrà solo domenica 30 novembre alle ore 11.00, al teatro La Contrada, in via del Ghirlandaio 12, a Trieste

 



Amianto senza confini in scena al Teatrobandus

amianto senza confini 3

Sabato 22 novembre alle 20.30 e domenica 23 novembre alle 17.30 sarà possibile assistere, presso la nostra sede di via del Boveto 13, alla prova aperta di Amianto senza confini, di Sabrina Morena.

Si tratta di uno spettacolo che racconta – con ironia e sarcasmo, ma senza minimizzare gli eventi – la storia dell’amianto, dalla sua produzione ai dannosi effetti che ha sull’ambiente e sulle persone.

In scena, una sola attrice, Giustina Testa, che di volta in volta è medico, moglie di operaio di una fabbrica di amianto, lavoratore portuale, giornalista, e che con le sue interpretazioni rende fruibile e incisivo un messaggio di grande rilievo sociale.

Maggiori dettagli sullo spettacolo sono disponibili nella pagina dedicata.

 

I posti sono limitati, pertanto l’ingresso è possibile solo su prenotazione.

 

Per prenotare è sufficiente inviare un’e-mail a [email protected], specificando a quale rappresentazione si desideri assistere, entro giovedì 21 novembre.

 

 



Corso di dizione, voce e lettura espressiva

Corso-dizione-Trieste-Giustina-Testa

A partire da venerdì 31 ottobre, infatti – e per otto venerdì, fino al 19 dicembre – l’attrice del Teatrobàndus Giustina Testa terrà il nostro primo corso di dizione, voce e lettura espressiva.
Non solo esercizi per pronunciare meglio e correttamente, dunque, ma anche le tecniche per dare colore e intensità alle nostre parole.

Il corso è pensato sia per chi già è nostro allievo e desidera approfondire e perfezionare questo aspetto del lavoro dell’attore, sia per chi ancora non ci conosce ed è privo di esperienza nella recitazione, ma è interessato a sviluppare queste capacità per esigenze professionali o personali.

Il corso si terrà nella nostra sede in via del Boveto, 13, a Trieste.

Quest’anno riceviamo molte manifestazioni di interessamento e richieste di attivazione di corsi specifici (che ci riempiono di gioia e per le quali vi ringraziamo), e non sappiamo ancora se riusciremo a riproporre questo corso a breve, perciò ci permettiamo di consigliare agli interessati di prenotarsi al più presto.

Eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni sono sempre disponibili ai consueti recapiti:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]



L’Allestimento Teatrale in Piazza

Allestimento-teatrale-Teatrobandus

Teatrobàndus rappresenterà un estratto dello spettacolo

L’Allestimento Teatrale

sabato 4 ottobre, alle ore 17.00, in Piazza Volontari Giuliani

 

Nata in collaborazione con l’associazione Il Ponte onlus, l’iniziativa è volta a riqualificare l’area di Piazza Volontari Giuliani, riportando la piazza al suo naturale ruolo di spazio di aggregazione.

Sarà, inoltre, un’occasione per conoscere le attività del Teatrobàndus dedicate ai più piccoli.

Vi aspettiamo!