Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il primo laboratorio di teatro del Bàndus

La storia dei nostri corsi di teatro è iniziata a Trieste ormai parecchi anni fa.

Quest’anno, infatti, i corsi e laboratori teatrali del Teatrobàndus giungono alla loro undicesima edizione. Il primo laboratorio di teatro tenuto da noi risale all’autunno del 2007. Era rivolto solo ai ragazzi maggiori di 14 anni.

Ricordate il nostro articolo di qualche giorno fa, in cui vi mostravamo il volantino del nostro spettacolo Us Umbus Fungus?
Già su quel volantino, realizzato per uno spettacolo che si teneva a febbraio, anticipavamo che avremmo presto attivato un laboratorio teatrale, e così abbiamo fatto.

Quello di seguito è proprio il volantino del nostro primo laboratorio teatrale. All’epoca non avevamo ancora una sede, ma avevamo idee chiare e desiderio di dare presto inizio al nostro progetto.

Grazie, a proposito, per le continue manifestazioni di apprezzamento che ci date.

Questo, invece, è un altro articolo apparso su Il Piccolo di Trieste, che parla proprio del nostro primo laboratorio teatrale

E per la stagione 2017-2018?

Non temete! Anche quest’anno ripartiranno i nostri corsi e laboratori di teatro, come sempre su misura per le diverse fasce d’età e rivolti sia a chi non ha alcuna esperienza di teatro, sia a chi sta proseguendo un percorso.
Le iscrizioni apriranno a settembre, ne parleremo dettagliatamente a tempo debito.

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il Brutto Anatroccolo al Teatro Bobbio di Trieste

Anche nell’autunno del 2007 il Teatrobàndus finisce su Il Piccolo, il principale quotidiano di Trieste.
Questa volta lo facciamo perché la nostra compagnia prende parte alla rassegna di teatro per bambini e ragazzi del teatro Orazio Bobbio con Il brutto anatroccolo.

Ecco gli articoli che parlano della rassegna e che citano il nostro spettacolo.

Ed ecco alcune foto di scena del nostro spettacolo

 

A questo link trovate la scheda dello spettacolo Il brutto anatroccolo

 

 

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Us umbus fungus convince la critica

Sempre nel 2007 abbiamo continuato a portare in scena Us Umbus Fungus – intrighi e pasticci al castello.

È uno spettacolo al quale siamo molto affezionati perché è 100% made in Teatrobàndus.
Scritto da Giustina, è stato il primo spettacolo ad essere totalmente prodotto dalla nostra compagnia, e rappresentarlo in giro per Trieste, ricevendo tanti consensi, è stata una soddisfazione grandissima.

Questo è il volantino (anch’esso 100% made in Teatrobàndus… poi siamo migliorati) con il quale presentavamo la nostra compagnia, accennando ai progetti realizzati e a quelli in programma.
Se ci fate caso, il primo dei nostri laboratori di teatro è già in cantiere…

Lo spettacolo è segnalato su Il Piccolo, il quotidiano di Trieste, e su Il Mercatino, un periodico di annunci molto diffuso a Trieste e in Friuli Venezia Giulia.

E infine, riceviamo anche una bellissima recensione, apparsa su Il Piccolo l’8 febbraio

Ecco qualche foto di scena.

Una galleria più ricca è nella pagina descrittiva della rappresentazione.

 

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Le vie del caffè

Il 2007 è stato anche l’anno della nona edizione de Le vie del caffè, una kermesse teatrale itinerante, all’epoca organizzata dal Teatro La Contrada, che coinvolgeva i numerosi caffè storici di Trieste, trasformandoli in spazi teatrali in cui venivano messi in scena spettacoli e tenuti concerti.

Il Teatrobàndus ha partecipato portando Trivellino e il mignolo del destino in scena negli spazi dello storico Caffè Tommaseo, uno dei caffè storici più antichi e belli di Trieste.

Ecco il volantino della manifestazione e la pagina dedicata allo spettacolo della nostra compagnia

 

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Le letture animate nelle scuole di Muggia

A cavallo tra il 2006 e il 2007, il comune di Muggia, in provincia di Trieste, ha attivato il progetto Teatro Scuola, al quale noi del Teatrobàndus abbiamo partecipato con entusiasmo.

Il nostro ruolo è consistito nello svolgere una serie di letture animate rivolte ai bambini della scuola primaria, presso presso la Biblioteca Comunale Edoardo Guglia, di Muggia, appunto.

Eccoci all’interno del volantino relativo al progetto:

Teatro-Scuola-Muggia-Trieste

 

Come diciamo spesso, andare in scena davanti ai bambini è particolarmente stimolante, per gli attori, poiché i bambini hanno una straordinaria sensibilità nel riconoscere l’interpretazione dalla finzione. In altre parole, se non sei partecipe di quello che accade sul palco e non sei al cento per cento nel personaggio, ti beccano subito (motivo per cui, prendono l’interpretazione molto seriamente e sono i migliori allievi dei nostri corsi di teatro 😉 ).

Ricordiamo l’esperienza delle letture animate alla Biblioteca Comunale di Muggia sempre con grandi gioia e  soddisfazione.

Teatro-bandus-scuola-muggia-trieste

Julian in Bora Musicalfest – Teatro nel Castello di San Giusto di Trieste

Sabato 15 luglio alle 21, il nostro Julian si esibirà nello splendido Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto, nello spettacolo teatrale su Trieste

Bora Musicalfest – Storia e musica di una terra mitica

Insieme a lui ci saranno Marzia Postogna, Leonardo Zannier, Myriam Cosotti e Alessandro Colombo, con la partecipazione di Andrea Binetti e le musiche dal vivo di Corrado Gulin.

Ingresso € 10,00 in prevendita presso il Ticketpoint Trieste
Cassa castello aperta un’ora prima dello spettacolo

Per maggiori informazioni:
+39 335 7431214 – [email protected] – www.13casade.com

Con la collaborazione di:
Comune di Trieste – Trieste Estate
Associazione Tredici Casade
Teatrobàndus
FE&L

 

Uno spettacolo dedicato tutto alla nostra Trieste, tra musica, ballo, risate, ricordi e quel pizzico di nostalgia che renderà omaggio alla nostra Città

Alessandro Colombo

 

La storia di Trieste fra canzoni, humor ed un pizzico di storia…
È uno spettacolo da vedere! Ascoltare e gustare…, comodamente “stravacati” sulle sedie del Cortile delle Milizie; nella meravigliosa cornice del Castello di San Giusto!
Intervenite a frotte!

Leonardo Zannier

 

 

 

Storia-Teatro-Bandus-Trieste-2006

Bandustory – Nel 2006 Trivellino va all’università

Dopo l’esperienza di Asylanten, nel marzo del 2006 abbiamo portato in scena Trivellino e il mignolo del destino, uno spettacolo di commedia dell’arte basato su un canovaccio del diciassettesimo secolo che… ci ha fatto tornare all’Università, sia perché rappresentava un ritorno alla recitazione accademica, sia perché lo abbiamo messo in scena alla Casa dello Studente.

Ne avevamo già parlato, ma abbiamo rinvenuto del nuovo, imperdibile materiale. E poi si sa che d’estate capita di incappare in qualche replica…

Questa è la locandina che avevamo realizzato all’epoca.

 

Ricordiamo con affetto e divertimento quel periodo e quello spettacolo in particolare, di cui conserviamo alcuni scatti (soprattutto le ragazze ci tenevano a dare ad essi un po’ di risalto).

E da questa esperienza abbiamo realizzato i primi volantini, allietando tutta Trieste con le nostre belle faccine (abitudine mai abbandonata e riproposta ogni anno per i corsi e i laboratori di teatro).

Il debutto di Trivellino e il mignolo del destino, poi, era anche stato segnalato sul periodico In Città in un cospicuo articolo di Corrado Premuda.
Ve lo mostriamo fugagemente di seguito, proteggendone la proprietà.

 

Storia-Teatro-Bandus-Trieste-2006

Bandustory – Il 2006 inizia con Asylanten

Correva l’anno 2006, e come Compagna Teatro Bàndus avevamo da poco debuttato a Muggia (provincia di Trieste) con uno spettacolo tutto nostro.

Poche settimane dopo, abbiamo realizzato lo spettacolo Asylanten, questa volta con la regia di Sabrina Morena, sul tema della migrazione, all’interno della manifestazione “Vite Sospese” per la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Purtroppo non ci sono rimasti molti souvenir tangibili di questa esperienza, che invece ci ha lasciato nel cuore un profondo ricordo, ma almeno abbiamo conservato la locandina e i volantini di allora:

 

Festa di fine corsi 2017

Le ultime settimane sono trascorse freneticamente, per noi, tra la messa in scena degli ultimi saggi (a proposito, sono andati benissimo, complimenti a tutti gli allievi) e i preparativi per il nostro centro estivo per giovani amanti del teatro, Teatrocàmpus.

Eppure è giunto il tempo di archiviare i corsi di teatro della stagione 2016-2017 con la festa di fine corsi, ormai un appuntamento tradizionale per i nostri allievi.

La festa sarà l’occasione per salutarci e darci l’arrivederci all’autunno prossimo, quando torneremo carichi di energia e creatività, pronti per una nuova stagione di corsi e laboratori di teatro.

Venerdì 23 giugno, dalle ore 19.30, nella nostra sede di Trieste, aspettiamo tutti gli allievi e i loro amici per brindare insieme a un anno pieno di soddisfazioni e – soprattutto – al meritato, grande successo degli spettacoli degli allievi #saggibandus

Saggi degli allievi dei corsi di teatro 2017 – Trieste e Muggia

Saggi dei corsi di teatro di Trieste del Teatrobàndus

È appena terminata la Rassegna Scolastica Teatrale Teatrando e già nuovi allievi si preparano a darci grandi soddisfazioni.
Dopo i ragazzi della scuole di Trieste e i loro compagni di tutta Italia e dei paesi vicini, infatti, stanno per calcare le scene dei teatri G. Verdi di Muggia e S. Pellico di Trieste gli allievi dei nostri corsi di teatro.

Come ogni anno, i corsi e i laboratori di teatro annuali del Teatrobàndus, si concludono con l’allestimento e la messa in scena di uno spettacolo completo, con due repliche in un vero teatro.
I saggi dei corsi di teatro della stagione 2016-2017 si terranno quest’anno in due teatri diversi: la prima tranche, il 26, 27 e 28 maggio al teatro Giuseppe Verdi di Muggia, la seconda, il 9, 10 e 11 giugno, al teatro Silvio Pellico di Trieste.

Come sempre, gli spettacoli-saggio degli allievi dei nostri corsi di teatro sono a ingresso libero.

PRESSO IL TEATRO VERDI DI MUGGIA

Venerdì 26 maggio
Ore 19.00 – Fools, con i giovani del corso del mercoledì
Ore 21.00 – Arlecchino servitore di due padroni, con i giovani del corso del martedì

Sabato 27 maggio
Ore 19.00 – Fools, con i giovani del corso del mercoledì
Ore 21.00 – Un cappello di paglia di Firenze, con gli adulti del corso del lunedì

Domenica 28 maggio
Ore 19.00 – Arlecchino servitore di due padroni, con i giovani del corso del martedì
Ore 21.00 – Un cappello di paglia di Firenze, con gli adulti del corso del lunedì

 

PRESSO IL TEATRO PELLICO DI TRIESTE

Venerdì 9 giugno
Ore 19.00 – Il Rinoceronte, con gli adulti del corso del mercoledì
Ore 21.00 – La palla al piede, con gli adulti del corso del martedì

Sabato 10 giugno
Ore 19.00 – Cechov, con gli adulti del corso del giovedì
Ore 21.00 – Il Rinoceronte,  con gli adulti del corso del mercoledì

Domenica 11 giugno
Ore 19.00 – La palla al piede, con gli adulti del corso del martedì
Ore 21.00 – Cechov, con gli adulti del corso del giovedì

Appuntamento nei teatri di Muggia e di Trieste, dunque, per applaudire i nostri allievi e per scoprire di persona che cosa si impara ai nostri corsi di teatro.
Vi aspettiamo numerosi!