Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – l’autunno caldo del 2011

Siamo sempre nel 2011, pare che proprio che sia successo tutto in questa manciata di mesi: corsi e laboratori di teatro in una sede tutta nostra, spettacoli per bambini al teatro di San Giovanni, Puškin e Mozart per l’Associazione Schiller e ora le nostre rappresentazioni che vanno in scena a San Vito al Tagliamento e in una rassegna di teatro per ragazzi di Roiano, il rione di Trieste in cui siamo “trasferiti” aprendo la nostra nuova sede in via del Boveto

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Spettacoli per bambini per inaugurare il 2011

Di quanto e perché sia stato importante per noi – e per la nostra attività di tenere corsi di teatro a Trieste –  il 2011 parleremo a breve.

Oggi vi mostriamo un volantino decisamente rustico, che ci fa la tenerezza che ci fanno i lavoretti delle elementari quando escono dai cassetti dei nostri genitori.

Il 2011 stava appena iniziando e noi, mentre durante la settimana portavamo avanti i nostri corsi e laboratori di teatro, alla domenica portavamo in scena spettacoli per bambini prodotti da noi, sempre presso il teatro di San Giovanni, a Trieste.Il teatro per bambini a Trieste firmato Teatrobandus

 

Bandustory – Il Brutto Anatroccolo per l’inaugurazione della “Pollitzer”

Nell’autunno del 2009, poco prima che iniziassero di nuovo i nostri corsi di teatro presso il teatro di San Giovanni di Trieste, siamo stati coinvolti in un progetto che aveva a che fare, in un certo senso, con la formazione e con il teatro, ma non aveva niente a che vedere con i nostri laboratori teatrali.

Abbiamo, infatti, partecipato all’inaugurazione della sede ristrutturata della scuola dell’infanzia comunale “Guido Pollitzer”.
Quando l’istituto di via dell’Istria, a Trieste, è stato riaperto dopo essere stato ristrutturato, infatti, si è tenuta una piccola cerimonia inaugurale, con le autorità, un rinfresco e uno spettacolo a misura dei bambini che di lì a poco sarebbero tornati a popolarla: il “nostro” Brutto Anatroccolo.

Ecco l’invito che abbiamo conservato a ricordo di quell’insolita e felice esperienza di teatro

Principessa sul pisello a Pravisdomini

Domenica 26 novembre portiamo il teatro da Trieste a Pravisdomini, dove, presso la sala comunale, metteremo in scena il nostro spettacolo per ragazzi

La Principessa sul Pisello

Il nostro adattamento di questa popolare porta sul palco due storie parallele, quella della delicata giovane messa alla prova con un giaciglio sabotato e quella di due attori che si preparano per uno spettacolo.

Ecco che, accanto all’arcinota vicenda della principessa che dorme su venti materassi, il pubblico assiste allo svelarsi dei segreti del lavoro di attore: preparazione, trucco, costume, studio del copione… una sbirciatina nell’affascinante mondo del teatro.

Maggiori informazioni sulla nostra produzione alla pagina de La Principessa sul Pisello

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il Brutto Anatroccolo al Teatro Bobbio di Trieste

Anche nell’autunno del 2007 il Teatrobàndus finisce su Il Piccolo, il principale quotidiano di Trieste.
Questa volta lo facciamo perché la nostra compagnia prende parte alla rassegna di teatro per bambini e ragazzi del teatro Orazio Bobbio con Il brutto anatroccolo.

Ecco gli articoli che parlano della rassegna e che citano il nostro spettacolo.

Ed ecco alcune foto di scena del nostro spettacolo

 

A questo link trovate la scheda dello spettacolo Il brutto anatroccolo

 

 

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Le letture animate nelle scuole di Muggia

A cavallo tra il 2006 e il 2007, il comune di Muggia, in provincia di Trieste, ha attivato il progetto Teatro Scuola, al quale noi del Teatrobàndus abbiamo partecipato con entusiasmo.

Il nostro ruolo è consistito nello svolgere una serie di letture animate rivolte ai bambini della scuola primaria, presso presso la Biblioteca Comunale Edoardo Guglia, di Muggia, appunto.

Eccoci all’interno del volantino relativo al progetto:

Teatro-Scuola-Muggia-Trieste

 

Come diciamo spesso, andare in scena davanti ai bambini è particolarmente stimolante, per gli attori, poiché i bambini hanno una straordinaria sensibilità nel riconoscere l’interpretazione dalla finzione. In altre parole, se non sei partecipe di quello che accade sul palco e non sei al cento per cento nel personaggio, ti beccano subito (motivo per cui, prendono l’interpretazione molto seriamente e sono i migliori allievi dei nostri corsi di teatro 😉 ).

Ricordiamo l’esperienza delle letture animate alla Biblioteca Comunale di Muggia sempre con grandi gioia e  soddisfazione.

Teatro-bandus-scuola-muggia-trieste

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

A pesca di ispirazione! Parole all’amo alla Contrada il 12 marzo

Domenica 12 marzo 2017: segnatevi questa data perché andremo a pesca di… ispirazione!

Domenica prossima, infatti, l’appuntamento per i nostri piccoli spettatori e più grandi fan è alle 11.00 al teatro La Contrada di Trieste, dove metteremo in scena Parole all’amo.

Parole all’amo è l’ultimo spettacolo interamente scritto da Giustina Testa e prodotto dal Teatrobàndus, rivolto a un pubblico dai cinque ai dieci anni, ma che ha riscosso molta simpatia anche negli spettatori – diciamo così – più grandicelli (qui l’articolo di Lorenza Pravato per la testata online fucinemute)

Lo spettacolo è già andato in scena a Trieste e non solo negli ultimi anni e ora, rodato e arricchito, sbarca alla Contrada all’interno della rassegna di teatro per ragazzi Ti racconto una fiaba.

Parole all’amo prende le mosse dalla sfortunata condizione di un drammaturgo in crisi creativa che, pressato dalle scadenze e incapace di scrivere più una sola battuta, decide di schiarirsi le idee andando a pescare.

La sua giornata, però, sarà tutt’altro che prevedibile rilassante, perché fra le onde del mare troverà Zuzz, l’irriverente folletto che vive alla fine del vocabolario e che lo aiuterà a riscoprire il divertimento delle parole.

 

Dietro le quinte del teatro

Siete a Trieste domenica 12 novembre?
Bene, perché andremo Dietro le Quinte del teatro!

teatro-trieste-ragazzi-2016

teatro-trieste-dietro-le-quinte Porteremo, infatti, in scena un appassionante spettacolo per ragazzi che svela come si allestisce uno spettacolo teatrale, raccontandone tutte le fasi.

Attraverso scenette divertenti e con un linguaggio semplice, spiegheremo a un pubblico dai quattro anni in su che compito svolgono i misteriosi personaggi che rendono possibile ogni rappresentazione: non solo attori, registi e drammaturghi, ma anche scenografi, trovarobe, costumisti e altre indispensabili figure, meno conosciute.

Venite a scoprire il lavoro che sta dietro a ogni tipo di rappresentazione a teatro

Domenica 20 novembre 2016, alle ore 11
presso il teatrino di Roiano
in via dei Moreri, 22, a Trieste

Vi aspettiamo per condurvi in un magico viaggio… Dietro le quinte!

teatro-trieste-dietro-quinte-spettacolo