Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Corsi di teatro 2011-2012, i primi nella nostra sede

Riprendiamo la narrazione della nostra storia dal 2011, un anno che per noi è stato molto importante perché è stato quello in cui abbiamo preso in affitto e ristrutturato la nostra sede.

Come già sapete, abbiamo realizzato personalmente i lavori, posando il parquet (motivo per cui siamo un po’ maniaci della sua manutenzione), costruendo il palco, erigendo i muri divisori con cui abbiamo ricavato lo spogliatoio, il magazzino e la segreteria.

Insomma, è vero che siamo fissati con la nostra sede e che non perdiamo occasione di sottolineare come sia funzionale per i nostri corsi e laboratori di teatro e come sia uno spazio che si presta anche ad ospitare altre attività (tanto da averle dedicato uno spazio apposito su questo sito), ma è perché è al 100% una nostra creatura e siamo fierissimi di come l’abbiamo fatta.

Anche la sua posizione ci è parsa da subito perfetta per offrire corsi di teatro a Trieste, in una zona dove si trova facilmente posteggio, raggiunta dagli autobus e neanche troppo distante dalla stazione!

Questo è il primo volantino dei nostri corsi di teatro in cui compare la nuova sede. Era talmente una novità che non avevamo ancora foto degli interni!

Corsi di teatro a Trieste del Teatrobàndus nel 2011

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Spettacoli per bambini per inaugurare il 2011

Di quanto e perché sia stato importante per noi – e per la nostra attività di tenere corsi di teatro a Trieste –  il 2011 parleremo a breve.

Oggi vi mostriamo un volantino decisamente rustico, che ci fa la tenerezza che ci fanno i lavoretti delle elementari quando escono dai cassetti dei nostri genitori.

Il 2011 stava appena iniziando e noi, mentre durante la settimana portavamo avanti i nostri corsi e laboratori di teatro, alla domenica portavamo in scena spettacoli per bambini prodotti da noi, sempre presso il teatro di San Giovanni, a Trieste.Il teatro per bambini a Trieste firmato Teatrobandus

 

Anno nuovo, sito nuovo… corsi di teatro vecchi!

FELICE ANNO NUOVO

Con tutto il cuore, a tutti gli allievi dei nostri corsi di teatro, agli spettatori delle nostre rappresentazioni e ai lettori di questo nostro sito, auguriamo un buon 2018 e diciamo un sincero GRAZIE per il bellissimo 2017 che ci hanno regalato.

L’atmosfera di rinnovamento che aleggia qui a Trieste in questo inizio d’anno ha travolto anche noi del Teatrobàndus, e poiché la nostra sede è nuova e abbiamo appena rimodernato l’ufficio, non ci restava che rimodernare il sito internet!
I contenuti restano gli stessi, speriamo che il nuovo layout li renda più comodi anche dai dispositivi mobili. Fateci sapere cosa ne pensate!

… e per adesso è questa l’unica novità!
Per noi la stagione inizia a ottobre, e i nostri corsi e laboratori di teatro sono già avviati e pienamente in corso, ma nelle prossime settimane vi aggiorneremo sulle altre attività che stiamo preparando.

Ancora tanti auguri e infinite grazie per le soddisfazioni e l’affetto che ci regalate.

 

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – Frammenti di teatro civile, Teatro Basaglia, Trieste, 2010

Nel 2010 eravamo di casa al Teatro Basaglia di Trieste; è lì, infatti, che in autunno si è tenuta la rassegna Frammenti i teatro civile, alla quale noi abbiamo partecipato con il nostro spettacolo originale Puskin e Mozart, artisti della libertà, scritto dalla nostra Giustina Testa e diretto da Sabrina Morena.

Ecco il volantino dell’eventoTeatro civile, rassegna Trieste 2010Frammenti di teatro civile, Trieste 2010

Questo, invece, è il volantino dello spettacolo

 

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – Le mille e una notte per ragazzi, 2010

Per la regia di Giorgio Amodeo, nel 2010 abbiamo realizzato uno spettacolo per ragazzi e famiglie che abbiamo rappresentato in diversi teatri a Trieste.

Si trattava del nostro adattamento de Le mille e una notte, con Isaura e Julian impegnati in una divertente sarabanda di ruoli e travestimenti; uno spettacolo che tutt’oggi rappresentiamo, anche all’interno di rassegne in teatri maggiori, per il divertimento di tutta la famiglia.

Questo è il volantino di una delle prime rappresentazione, nel teatrino di Roiano (un quartiere di Trieste)Le mille e una notte per ragazzi del Teatrobàndus di Trieste

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – Il sipario senza età 2010, fare teatro dai 60 anni in su

Il 2010 è stato un anno di grandi soddisfazioni non solo per il successo dei nostri corsi di teatro, ma anche perché ci stavamo affermando come realtà culturale di Trieste; formatici in associazione da pochi anni, avevamo già dimostrato di essere interlocutori affidabili, cosa che ci ha permesso di realizzare un altro progetto, questa volta per la Casa di Riposo del Comune di Muggia (in provincia di Trieste): Il Sipario senza età è stato un laboratorio teatrale realizzato all’interno del progetto “Socialità anziani” e rivolto ad allievi dai 60 anni in su, che interpretava il teatro come memoria collettiva.

Ecco la presentazione del progettoLaboratorio di teatro dai 60 anni in su a Muggia (Trieste) nel 2010

Laboratorio di teatro a Muggia (Trieste) per allievi dai 60 in su - 2010

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – La suocera torna a settembre… 2010!

Il nostro adattamento di Feydeau diretto da Giorgio Amodeo è il nostro spettacolo di punta nei primi anni Dieci (ci piace usare questa espressione, fa tanto Belle Epoque!).

Circa un anno dopo essere stato messo in scena al teatro di San Giovanni, torna sulle scene sempre a Trieste, addirittura nello stesso quartiere: questa volta nel teatro Basaglia, all’interno dell’ex OPP.
Ecco la locandina dell’evento

Teatro-Bandus-Trieste-Amodeo

Da allora abbiamo fatto altre rappresentazioni – a Trieste e non solo – e siamo anche giunti a una versione definitiva della locandina:La Suocera Buonanima di Feydeau nell'adattamento del Teatrobàndus di Trieste

Cifa sempre un po’ ridere riguardarci in queste foto. E a voi?

Bandustory – Spettacolo allievi corso di teatro adulti 2010

Il primo corso di teatro per adulti (dai 20 anni in sù) che abbiamo tenuto nella stagione 2009-2010 era stato un successo. Non solo perché i nostri allievi si sono divertiti e hanno voluto proseguire il loro percorso nel teatro, ma anche perché erano stati bravissimi a portare in scena una sorta di adattamento di Arsenico e Vecchi Merletti come saggio di fine anno, nel giugno del 2010.

I nostri allievi sono stati così bravi che hanno rappresentato il loro saggio nel novembre successivo nel teatro di San Giovanni, a Trieste, a tutti gli effetti all’interno del cartellone.

Ecco la locandina con cui lo si presentava lo spettacolo.