Biodiverso a modo mio! Il teatro Bàndus all’inaugurazione del Biodiversitario di Trieste

Metti “un museo che non c’era e ora c’è”, una città con una riserva marina preziosissima (Trieste) e una compagnia teatrale (noi del Teatro Bàndus) entusiasta di illustrare, attraverso il teatro, la magia della biodiversità: ci sono tutti gli ingredienti per un’inaugurazione imperdibile!

Inaugurazione del BioMa di Trieste col Teatro Bandus

Sabato 10 marzo apre le porte, nelle ex scuderie del Castello di Miramare a Trieste, il BioMa, il Biodiversitario Marino (cioè un museo immersivo) dell’Area Marina Protetta di Miramare.

Domenica 11 marzo, prima domenica di apertura del museo, il BioMa offre un ricco programma di eventi, visite guidate e attività.
Tra essi, la rappresentazione del nostro nuovo spettacolo originale

Biodiverso a modo mio

Scritto da Giustina Testa e interpretato da Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, è uno spettacolo – guarda un po’ – sulla capacità della Natura di stupirci sempre, andando oltre ogni categorizzazione e schemi prevedibili e rivelando una stupefacente sorta di creatività.

Lo spettacolo andrà in scena indicativamente alle 15.30 e alle 17.00 (al termine delle visite guidate).
Si tratta di una prima assoluta, restano pochi posti!

Per info e prenotazioni: 040 224147 interno 3, fino a venerdì alle 13.
Scarica di seguito il programma completo del weekend
Inaugurazione-BioMa-Trieste-teatro-bandus

 

Corsi e spettacoli del teatro Bandus di Trieste nel 2014

Bandustory – Anime inquiete a Trieste dal 2014

Siamo giunti a ricordare gli avvenimenti più recenti, tanto che dello spettacolo Anime inquiete a Trieste abbiamo già parlato a suo tempo proprio queste pagine.

Ora ricordiamo quando è stato rappresentato fuori dal teatro, nella sua ambientazione originale, l’Antico Caffè San Marco di Trieste.

Per saperne di più, potete leggere anche:

La pagina di presentazione dello spettacolo Anime inquiete a Trieste

La notizia della prima rappresentazione al Caffè San Marco

La recensione di quella rappresentazione di Anime inquiete a Trieste

L’annuncio delle ulteriori rappresentazioni al Caffè San Marco

La notizia di ulteriori rappresentazioni a Pordenone

Anime inquiete a Trieste - Teatro fuori dai teatri

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – Dove ti butto nella rassegna Teatro itinerante di Trieste, 2012

Alla fine del 2012 abbiamo preso parte a una rassegna di teatro per bambini e famiglie organizzata a Trieste con il patrocinio del Comune e di altri enti locali, portando in scena Dove ti butto, il nostro spettacolo che racconta, con vicende e personaggi buffi, i vantaggi della raccolta differenziata dei rifiuti. Teatro ragazzi - Dove ti butto a Trieste 2013

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – La Suocera Buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste, 2012

Per qualche tempo è stato il nostro spettacolo di punta, fra quelli più adatti a un pubblico adulto, e infatti nel marzo del 2012 abbiamo messo in scena La suocera buonanima anche al Teatro dei Fabbri di Trieste, una sala piccola e raccolta in una via residenziale del centro storico, culturalmente molto importante per la città.

I reperti dell’epoca non sono tra i meglio conservati del nostro archivio (scusateci per il file inutilmente grande), ma conserviamo un ricordo splendido dell’accoglienza che, per tutte le repliche, il pubblico ci ha riservato.La suocera buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste nel 2012

 

Ci ha pensato il del Teatro dei Fabbri di Trieste a produrre materiale promozionale che desse il giusto risalto al cartellone e agli spettacoli portati in scena.
Ecco il programma ufficiale del teatro per il 2012:

Bandustory – Il nostro ottobre russo del 2011

Anche se ogni ottobre ci sembra il più spumeggiante, dobbiamo riconoscere che quello del 2011 è stato speciale: inaugurata la nuova sede di via del Boveto a Trieste e partiti con il pienone tutti corsi e i laboratori di teatro, non ci siamo fatti mancare neppure una rappresentazione in costume…

Il 26 ottobre, infatti, per l’Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste, portiamo in scena Puškin e Mozart, artisti della libertà, uno spettacolo in cui la rappresentazione teatrale è narrazione di fatti, storie e storie che narrano fatti: un gioco di matrioske tra la biografia e le opere ispirate ad altre biografie (come quella di Mozart) del poeta russo.

Questo il volantino che presentava l’evento:

Spettacoli a Trieste 2011 - Puškin e Mozart Associazione SchillerPuskin e Mozart artisti della libertà, Teatro Bàndus, TriestePuškin e Mozart, spettacolo del Teatrobàndus di Trieste, 2011

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Corsi di teatro 2011-2012, i primi nella nostra sede

Riprendiamo la narrazione della nostra storia dal 2011, un anno che per noi è stato molto importante perché è stato quello in cui abbiamo preso in affitto e ristrutturato la nostra sede.

Come già sapete, abbiamo realizzato personalmente i lavori, posando il parquet (motivo per cui siamo un po’ maniaci della sua manutenzione), costruendo il palco, erigendo i muri divisori con cui abbiamo ricavato lo spogliatoio, il magazzino e la segreteria.

Insomma, è vero che siamo fissati con la nostra sede e che non perdiamo occasione di sottolineare come sia funzionale per i nostri corsi e laboratori di teatro e come sia uno spazio che si presta anche ad ospitare altre attività (tanto da averle dedicato uno spazio apposito su questo sito), ma è perché è al 100% una nostra creatura e siamo fierissimi di come l’abbiamo fatta.

Anche la sua posizione ci è parsa da subito perfetta per offrire corsi di teatro a Trieste, in una zona dove si trova facilmente posteggio, raggiunta dagli autobus e neanche troppo distante dalla stazione!

Questo è il primo volantino dei nostri corsi di teatro in cui compare la nuova sede. Era talmente una novità che non avevamo ancora foto degli interni!

Corsi di teatro a Trieste del Teatrobàndus nel 2011

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – Frammenti di teatro civile, Teatro Basaglia, Trieste, 2010

Nel 2010 eravamo di casa al Teatro Basaglia di Trieste; è lì, infatti, che in autunno si è tenuta la rassegna Frammenti i teatro civile, alla quale noi abbiamo partecipato con il nostro spettacolo originale Puskin e Mozart, artisti della libertà, scritto dalla nostra Giustina Testa e diretto da Sabrina Morena.

Ecco il volantino dell’eventoTeatro civile, rassegna Trieste 2010Frammenti di teatro civile, Trieste 2010

Questo, invece, è il volantino dello spettacolo

 

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – La suocera torna a settembre… 2010!

Il nostro adattamento di Feydeau diretto da Giorgio Amodeo è il nostro spettacolo di punta nei primi anni Dieci (ci piace usare questa espressione, fa tanto Belle Epoque!).

Circa un anno dopo essere stato messo in scena al teatro di San Giovanni, torna sulle scene sempre a Trieste, addirittura nello stesso quartiere: questa volta nel teatro Basaglia, all’interno dell’ex OPP.
Ecco la locandina dell’evento

Teatro-Bandus-Trieste-Amodeo

Da allora abbiamo fatto altre rappresentazioni – a Trieste e non solo – e siamo anche giunti a una versione definitiva della locandina:La Suocera Buonanima di Feydeau nell'adattamento del Teatrobàndus di Trieste

Cifa sempre un po’ ridere riguardarci in queste foto. E a voi?

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa