Biodiverso a modo mio! Il teatro Bàndus all’inaugurazione del Biodiversitario di Trieste

Metti “un museo che non c’era e ora c’è”, una città con una riserva marina preziosissima (Trieste) e una compagnia teatrale (noi del Teatro Bàndus) entusiasta di illustrare, attraverso il teatro, la magia della biodiversità: ci sono tutti gli ingredienti per un’inaugurazione imperdibile!

Inaugurazione del BioMa di Trieste col Teatro Bandus

Sabato 10 marzo apre le porte, nelle ex scuderie del Castello di Miramare a Trieste, il BioMa, il Biodiversitario Marino (cioè un museo immersivo) dell’Area Marina Protetta di Miramare.

Domenica 11 marzo, prima domenica di apertura del museo, il BioMa offre un ricco programma di eventi, visite guidate e attività.
Tra essi, la rappresentazione del nostro nuovo spettacolo originale

Biodiverso a modo mio

Scritto da Giustina Testa e interpretato da Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, è uno spettacolo – guarda un po’ – sulla capacità della Natura di stupirci sempre, andando oltre ogni categorizzazione e schemi prevedibili e rivelando una stupefacente sorta di creatività.

Lo spettacolo andrà in scena indicativamente alle 15.30 e alle 17.00 (al termine delle visite guidate).
Si tratta di una prima assoluta, restano pochi posti!

Per info e prenotazioni: 040 224147 interno 3, fino a venerdì alle 13.
Scarica di seguito il programma completo del weekend
Inaugurazione-BioMa-Trieste-teatro-bandus

 

Corsi e spettacoli del teatro Bandus di Trieste nel 2014

Bandustory – Anime inquiete a Trieste dal 2014

Siamo giunti a ricordare gli avvenimenti più recenti, tanto che dello spettacolo Anime inquiete a Trieste abbiamo già parlato a suo tempo proprio queste pagine.

Ora ricordiamo quando è stato rappresentato fuori dal teatro, nella sua ambientazione originale, l’Antico Caffè San Marco di Trieste.

Per saperne di più, potete leggere anche:

La pagina di presentazione dello spettacolo Anime inquiete a Trieste

La notizia della prima rappresentazione al Caffè San Marco

La recensione di quella rappresentazione di Anime inquiete a Trieste

L’annuncio delle ulteriori rappresentazioni al Caffè San Marco

La notizia di ulteriori rappresentazioni a Pordenone

Anime inquiete a Trieste - Teatro fuori dai teatri

Corsi e spettacoli del teatro Bandus di Trieste nel 2014

Bandustory – L’esotico inizio del 2014 al teatro La Contrada

Nell’inverno del 2014, la nostra produzione Le mille e una notte è stata inserita nella rassegna di teatro per bambini e famiglie della Contrada, il teatro stabile di Trieste.

Julian e Isaura, destreggiandosi con veloci travestimenti e cambi di personaggi, hanno raccontato a un pubblico rapito e divertito la storia di Aladino, all’interno di quella di Sherazade, all’interno di quella di una coppia annoiata che va al mare e… be’, ma porteremo ancora a teatro – a Trieste e non solo – questo amato spettacolo, non roviniamo la sorpresa a chi ancora non lo ha visto!

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste nel 2013

Bandustory – In vino recitas 2013

Se il 2012 era stato un anno denso di soddisfazioni per il nostro adattamento di Feydeau La suocera buonanima, il 2013 non è stato da meno, infatti all’inizio dell’anno lo abbiamo portato a farra d’Isonzo (in provincia di Gorizia, non molto distante da Trieste), all’interno della rassegna teatrale In vino recitas, patrocinata dal Comune e sostenuta da alcuni produttori di vino della zona.Suocera buonanima per In vino recitas 2013Bands

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – Dove ti butto nella rassegna Teatro itinerante di Trieste, 2012

Alla fine del 2012 abbiamo preso parte a una rassegna di teatro per bambini e famiglie organizzata a Trieste con il patrocinio del Comune e di altri enti locali, portando in scena Dove ti butto, il nostro spettacolo che racconta, con vicende e personaggi buffi, i vantaggi della raccolta differenziata dei rifiuti. Teatro ragazzi - Dove ti butto a Trieste 2013

Appuntamenti teatrali a Trieste: febbraio 2018

Interrompiamo l’appassionante narrazione delle nostre gesta per riportarvi all’attualità e dare a voi, nostro pubblico, l’occasione di ammirarci dal vivo a Trieste in una serie di imminenti appuntamenti teatrali. Potrete strapparvi i capelli e lanciarci la biancheria in ben tre occasioni all’inizio di febbraio 2018.

 

Sabato 3 febbraio, ore 18.00

DIN DON CAMPANON
Letture e presentazione del libro De divertirme go zerca e ‘l teatro go trova’

gli aneddoti di Gianfranco Saletta, curato da Julian Sgherla

Con Gianfranco Saletta, Giorgio Amodeo, Riccardo Beltrame, Mariella Terragni, Liliana Decaneva, Federica Zoldan e il maestro Carlo Moser.

Presso l’antico caffè San Marco, in via Battisti, a Trieste

 

Domenica 4 febbraio, ore 17.30

Cleopatra

Spettacolo a leggio dedicato a un grande film “Cleopatra” interpretato da Elizabeth Taylor, Richard Burton e Rex Harrison nel 1963.
L’autrice del testo Mariella Terragni ha voluto condividere le emozioni vissute al cinema con tutto l’umorismo e l’acutezza che il dialetto triestino può suggerire.
La serata si rifà alle deliziose parodie del quartetto Cetra che eravamo abituati a vedere in televisione fra gli anni ’60 e ’70, e che si avvale di una minuziosa e ricercata colonna sonora dedicata all’avanspettacolo e alle più belle canzoni triestine ed italiane eseguite dal Maestro Carlo Moser.
Con gli attori Riccardo Beltrame, Gualtiero Giorgini e Mariella Terragni.
Adattamento e regia di Viviana Olivieri.

Al teatro dei Salesiani, via dell’Istria, Trieste

 

Lunedì 5 febbraio, ore 17.30

Strehler – Memoires

Lettura scenica di alcuni brani della sceneggiatura di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni.
Con Giorgio Amodeo, Riccardo Beltrame e Mariella Terragni.
Presentazione a cura del professor Paolo Quazzolo.

Presso la sala Bobi Bazlen del civico museo teatrale Carlo Schmidl, in via Rossini, Trieste

 

Vi aspettiamo per iniziare alla grande un febbraio all’insegna del teatro!

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – La Suocera Buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste, 2012

Per qualche tempo è stato il nostro spettacolo di punta, fra quelli più adatti a un pubblico adulto, e infatti nel marzo del 2012 abbiamo messo in scena La suocera buonanima anche al Teatro dei Fabbri di Trieste, una sala piccola e raccolta in una via residenziale del centro storico, culturalmente molto importante per la città.

I reperti dell’epoca non sono tra i meglio conservati del nostro archivio (scusateci per il file inutilmente grande), ma conserviamo un ricordo splendido dell’accoglienza che, per tutte le repliche, il pubblico ci ha riservato.La suocera buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste nel 2012

 

Ci ha pensato il del Teatro dei Fabbri di Trieste a produrre materiale promozionale che desse il giusto risalto al cartellone e agli spettacoli portati in scena.
Ecco il programma ufficiale del teatro per il 2012:

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – l’autunno caldo del 2011

Siamo sempre nel 2011, pare che proprio che sia successo tutto in questa manciata di mesi: corsi e laboratori di teatro in una sede tutta nostra, spettacoli per bambini al teatro di San Giovanni, Puškin e Mozart per l’Associazione Schiller e ora le nostre rappresentazioni che vanno in scena a San Vito al Tagliamento e in una rassegna di teatro per ragazzi di Roiano, il rione di Trieste in cui siamo “trasferiti” aprendo la nostra nuova sede in via del Boveto

Bandustory – Il nostro ottobre russo del 2011

Anche se ogni ottobre ci sembra il più spumeggiante, dobbiamo riconoscere che quello del 2011 è stato speciale: inaugurata la nuova sede di via del Boveto a Trieste e partiti con il pienone tutti corsi e i laboratori di teatro, non ci siamo fatti mancare neppure una rappresentazione in costume…

Il 26 ottobre, infatti, per l’Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste, portiamo in scena Puškin e Mozart, artisti della libertà, uno spettacolo in cui la rappresentazione teatrale è narrazione di fatti, storie e storie che narrano fatti: un gioco di matrioske tra la biografia e le opere ispirate ad altre biografie (come quella di Mozart) del poeta russo.

Questo il volantino che presentava l’evento:

Spettacoli a Trieste 2011 - Puškin e Mozart Associazione SchillerPuskin e Mozart artisti della libertà, Teatro Bàndus, TriestePuškin e Mozart, spettacolo del Teatrobàndus di Trieste, 2011

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Spettacoli per bambini per inaugurare il 2011

Di quanto e perché sia stato importante per noi – e per la nostra attività di tenere corsi di teatro a Trieste –  il 2011 parleremo a breve.

Oggi vi mostriamo un volantino decisamente rustico, che ci fa la tenerezza che ci fanno i lavoretti delle elementari quando escono dai cassetti dei nostri genitori.

Il 2011 stava appena iniziando e noi, mentre durante la settimana portavamo avanti i nostri corsi e laboratori di teatro, alla domenica portavamo in scena spettacoli per bambini prodotti da noi, sempre presso il teatro di San Giovanni, a Trieste.Il teatro per bambini a Trieste firmato Teatrobandus