Debutta il 1° marzo a Muggia Povera signora!

Sabato 1° marzo la compagnia Teatrobàndus torna sul palco del teatro Verdi di Muggia (Trieste) con un nuovo, libero adattamento de La buonanima della suocera (o La fu madre della signora, Feu la mère de Madame) di Georges Feydeau.

Già in passato avevamo portato in scena un adattamento di questo divertente atto unico; eccone un assaggio

Oggi lo riproponiamo, sempre per la regia di Giorgio Amodeo, in un adattamento ancora più frizzante.

Povera signora!, questo il titolo della pièce, debutta al teatro Verdi di Muggia domenica 1° marzo, alle 17.00.

 

 



Giustina intervistata su Parole all’amo

Giustina-Testa-Parole-all-amo-teatro-trieste

Lo scorso dicembre, il nostro nuovo spettacolo per bambini, Parole all’amo, ha debuttato nel teatro di Roiano.

Fra gli spettatori, c’era anche una redattrice di FucineMute.it, un periodico on-line di approfondimento che ha sede a Trieste, ma che pubblica contributi da ogni dove su temi prettamente umanistici (“FucineMute” è, infatti, l’acronimo di Fumetti, cinema, Musica, teatro).

Leggi tutto



Recensione positiva per la prima rappresentazione di Anime Inquiete a Trieste

Anime-Inquiete-Trieste-Recensione

Mercoledì 17 abbiamo rappresentato per la prima volta nello storico caffè San Marco di Trieste – dove peraltro è ambientata – la nuova pièce di Sabrina Morena Anime inquiete a Trieste.

Pochi giorni fa è uscita sul periodico di approfondimento on-line FucineMute.it la prima recensione.

Leggi tutto

Anime inquiete a Trieste

Mercoledì 17 dicembre 2014
Caffè San Marco
Ore 21.00

All’interno del progetto La volete questa guerra?

ANIME INQUIETE A TRIESTE

di Sabrina Morena

Liberamente tratto dagli scritti di Scipio Slataper, Elody Oblath, Giani Stuparich, Bertha von Suttner.

Produzione: TeatroBandus, Trieste; Compagnia di Arti & Mestieri, Pordenone; Amici della Musica, Udine

Con Julian Sgherla, Giustina Testa, Riccardo Beltrame, Bruna Braidotti e Isaura Argese.
Musiche Acht Stucke di Paul Hindemith
Al flauto Tommaso Bisiak
Costumi con la consulenza di Igor Pahor

Regia Sabrina Morena

Si ringraziano: Teatro Stabile Sloveno/Slovensko Stalno Gledališče, Ass. L’Armonia, Giulia Zuccheri.


Il Caffè San Marco, aperto nel 1914, è il ritrovo dei giovani irredentisti triestini che si interrogano sul destino della città nell’Impero Austro-Ungarico attraversato dai risvegli nazionali.

Tre giovani scrittori e amici, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Elody Oblath, discutono al Caffè degli eventi storici che si susseguono: l’Austria dichiara guerra alla Serbia, a cui segue lo scoppio del conflitto fra Germania, Francia, Russia, Inghilterra, mentre l’Italia si dichiara neutrale.

Leggi tutto



Parole all’amo debutta il 7 dicembre

PAROLE-ALL-AMO

Parole all’amo è il nuovo spettacolo di teatro per ragazzi scritto da Giustina Testa e interpretato dalla stessa Giustina e da Riccardo Beltrame, con la regia di Julian Sgherla.

Domenica 7 dicembre alle ore 10.00, Parole all’amo debutterà all’interno della rassegna di teatro per bambini e famiglie del teatrino del Centro Giovanile di Roiano, in via dei Moreri 22 (a Trieste).

Quarantacinque minuti di intrattenimento dedicati a spettatori dai 5 ai 10 anni, che piaceranno anche ad accompagnatori più maturi, per andare alla scoperta della magia delle parole e delle loro sorprendenti combinazioni.



Le Mille e una Notte alla Contrada

Mille e Una Notte teatrobàndus

Domenica 30 novembre alle ore 11.00, nell’ambito della rassegna Ti racconto una fiaba, porteremo sul palco del teatro La Contrada il nostro spettacolo per ragazzi Le Mille e Una Notte.

In scena, Isaura Argese e Julian Sgherla sono impegnati in una riduzione della celebre raccolta di novelle, mondata delle efferatezze del testo originale e resa adatta al pubblico dei più piccoli (questa la pagina dello spettacolo).

 

Lo spettacolo si terrà solo domenica 30 novembre alle ore 11.00, al teatro La Contrada, in via del Ghirlandaio 12, a Trieste

 



Teatro per ragazzi nelle scuole, stagione 2014-15

 

Teatro-ragazzi-scuole-Trieste

La stagione dei corsi e dei laboratori di teatro rivolti a ragazzi e adulti è ormai avviata, ma le attività della compagnia Teatrobàndus non si limitano a questo.

Anche quest’anno, infatti, l’Associazione Culturale Teatrobàndus rappresenta spettacoli per ragazzi presso scuole dell’infanzia e primarie, biblioteche e altri spazi culturali e di aggregazione gestiti da Comuni e associazioni.

Nella stagione 2014-2015, la compagnia Teatrobàndus propone al pubblico dei ragazzi gli spettacoli:
Parole all’amo

Il brutto anatroccolo

Le mille e una notte

L’allestimento teatrale

La principessa sul pisello

Dove ti butto

Maggiori dettagli su ciascun spettacolo sono disponibili nelle rispettive schede, consultabili cliccando sui titoli o navigando nella sezione “Teatro Ragazzi”.

 

Per informazioni e prenotazioni:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]



L’Allestimento Teatrale in Piazza

Allestimento-teatrale-Teatrobandus

Teatrobàndus rappresenterà un estratto dello spettacolo

L’Allestimento Teatrale

sabato 4 ottobre, alle ore 17.00, in Piazza Volontari Giuliani

 

Nata in collaborazione con l’associazione Il Ponte onlus, l’iniziativa è volta a riqualificare l’area di Piazza Volontari Giuliani, riportando la piazza al suo naturale ruolo di spazio di aggregazione.

Sarà, inoltre, un’occasione per conoscere le attività del Teatrobàndus dedicate ai più piccoli.

Vi aspettiamo!

 

 

 

 

Us Umbus Fungus – Il nostro debutto nel 2005

Correva l’anno 2005 e noi eravamo giovani appena diplomati all’Accademia Teatrale Città di Trieste, con gli animi infiammati dall’ardore per il teatro.
Ancora non pensavamo che da lì a poco avremmo tenuto corsi di teatro ogni anno, e vivevamo per calcare la scena.

Nonostante i quasi dodici anni trascorsi, l’ardore non è sopito, e anche il nostro aspetto si è conservato abbastanza giovanile… in compenso, abbiamo fatto passi da gigante in materia di grafica e comunicazione, sebbene già questo primo esperimento fosse più che dignitoso.

Nel dicembre del 2005 – dicevamo – portavamo in scena il primo spettacolo interamente scritto, diretto e interpretato da noi: Us Umbus Fungus – Intrighi e pasticci al castello (la scheda dello spettacolo è pubblicata qui).

 

 

Negli anni seguenti, la commedia è stata proposta diverse volte a Trieste, e diversi media locali ne hanno dato di volta in volta notizia (qui il trafiletto su fvgnews, qui su trieste.com, qui il Piccolo accenna proprio al debutto del 2005, relativamente all’attività di attore del nostro compagno Gianmaria Martini).

Ecco l’articolo che uscì sul quotidiano inCittà a firma di Corrado Premuda, anch’egli ragazzo all’epoca.

Il debutto a Muggia, ovviamente, resta fra i ricordi cui siamo più affezionati, per il carico emotivo che porta con sé.