Domenica 1° marzo torniamo in scena con un nuovo adattamento di La buonanima della suocera di Georges Feydeau, intitolato Povera signora.
Iscrizioni aperte per il seminario di improvvisazione teatrale
Ci siamo quasi!
A fine mese, Daniele Ferrari di Impropongo-Les gramelot tornerà al Teatrobandus di Trieste per tenere uno dei suoi coinvolgenti corsi di improvvisazione teatrale.
Abbiamo già iniziato ad accogliere le richieste di chi ha già frequentato un seminario precedente e ha voluto garantirsi un posto anche in questo, pertanto
Le iscrizioni sono aperte
Se vuoi saperne di più, leggi di seguito
Debutta il 1° marzo a Muggia Povera signora!
Sabato 1° marzo la compagnia Teatrobàndus torna sul palco del teatro Verdi di Muggia (Trieste) con un nuovo, libero adattamento de La buonanima della suocera (o La fu madre della signora, Feu la mère de Madame) di Georges Feydeau.
Già in passato avevamo portato in scena un adattamento di questo divertente atto unico; eccone un assaggio
Oggi lo riproponiamo, sempre per la regia di Giorgio Amodeo, in un adattamento ancora più frizzante.
Povera signora!, questo il titolo della pièce, debutta al teatro Verdi di Muggia domenica 1° marzo, alle 17.00.
Giustina intervistata su Parole all’amo
Lo scorso dicembre, il nostro nuovo spettacolo per bambini, Parole all’amo, ha debuttato nel teatro di Roiano.
Fra gli spettatori, c’era anche una redattrice di FucineMute.it, un periodico on-line di approfondimento che ha sede a Trieste, ma che pubblica contributi da ogni dove su temi prettamente umanistici (“FucineMute” è, infatti, l’acronimo di Fumetti, cinema, Musica, teatro).
Improvvisazione teatrale con Daniele Ferrari a fine febbraio
Il nuovo anno inizia molto bene qui al Teatrobàndus, perché già a fine febbraio tornerà Daniele Ferrari di Improngo-Les gramelot, e con lui i suoi entusiasmanti seminari di improvvisazione teatrale.
L’appuntamento con Daniele – formatore alla scuola di improvvisazione teatrale Impropongo-Les gramelot e membro della Nazionale italiana di improvvisazione – è nelle giornate di sabato 28 febbraio e domenica 1° marzo presso la nostra sede in via del Boveto 13, a Trieste.
Il seminario ha una durata complessiva di 10 ore e si pone i seguenti obiettivi formativi:
– Stimolo dei meccanismi creativi, che nell’improvvisazione vengono rappresentati sulla scena nel momento stesso in cui avvengono.
– Studio della creazione collettiva: regole e procedimenti che favoriscono l’improvvisazione tra due o più attori, l’ascolto e la disponibilità verso l’altro.
– Apprendimento della creazione di una struttura: le capacità creative individuali e la disponibilità verso gli altri vengono messe al servizio della creazione di una struttura globale, di uno sviluppo narrativo e drammaturgico dell’improvvisazione.
Maggiori dettagli sull’improvvisazione teatrale e sui seminari di Daniele Ferrari si trovano alla pagina dedicata.
Le iscrizioni sono aperte
Per informazioni e iscrizioni:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]
Riprendono i corsi al Teatrobandus
Le feste sono agli sgoccioli, e già questa settimana riprendono i corsi al teatrobàndus: si inizia con il gruppo del mercoledì, che torna a sperimentare gli aspetti del lavoro dell’attore già il 7 gennaio, e si prosegue l’8, con il corso di teatro per i nostri allievi più esperti (una delle novità di quest’anno: un laboratorio dedicato a chi frequenta il Teatrobàndus già da tre o più anni).
Per gli allievi del lunedì e del martedì, invece, per ovvi motivi di festività e ponti, il divertimento ricomincerà, rispettivamente, solo il 12 e 13 gennaio.
Per il momento non vi sveliamo altre novità (che non mancheranno), e vi invitiamo a iscrivervi alla nostra discreta newsletter per restare informati sulle nostre attività e iniziative. Basta inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito spazio nella colonna laterale.
Buon anno!
Recensione positiva per la prima rappresentazione di Anime Inquiete a Trieste
Mercoledì 17 abbiamo rappresentato per la prima volta nello storico caffè San Marco di Trieste – dove peraltro è ambientata – la nuova pièce di Sabrina Morena Anime inquiete a Trieste.
Pochi giorni fa è uscita sul periodico di approfondimento on-line FucineMute.it la prima recensione.
Premiata ditta Trieste e Figli (e Julian) sabato alla Contrada
Il nostro Julian è nel cast dello spettacolo Premiata ditta Trieste e Figli, che andrà in scena il prossimo fine settimana al tetro Orazio Bobbio di Trieste (www.contrada.it) di via del Ghirlandaio 12.
Per i nostri soci c’è una sorpresa.
Auguri con il Teatrobàndus
Photo credit: RGBStock
Per prima cosa permetteteci di ringraziarvi di cuore per la numerosa partecipazione alla nostra rappresentazione di ieri sera al Caffè San Marco “Anime inquiete a Trieste”, e per l’affettuosa accoglienza che le avete riservato: ci ha davvero riempiti di gioia.
È tempo, ora, di pensare alle feste e, come ogni anno, l’associazione Teatrobàndus è lieta di invitare soci e simpatizzanti a scambiarsi gli auguri.
Anime inquiete a Trieste

Mercoledì 17 dicembre 2014
Caffè San Marco
Ore 21.00
All’interno del progetto La volete questa guerra?
ANIME INQUIETE A TRIESTE
di Sabrina Morena
Liberamente tratto dagli scritti di Scipio Slataper, Elody Oblath, Giani Stuparich, Bertha von Suttner.
Produzione: TeatroBandus, Trieste; Compagnia di Arti & Mestieri, Pordenone; Amici della Musica, Udine
Con Julian Sgherla, Giustina Testa, Riccardo Beltrame, Bruna Braidotti e Isaura Argese.
Musiche Acht Stucke di Paul Hindemith
Al flauto Tommaso Bisiak
Costumi con la consulenza di Igor Pahor
Regia Sabrina Morena
Si ringraziano: Teatro Stabile Sloveno/Slovensko Stalno Gledališče, Ass. L’Armonia, Giulia Zuccheri.
Il Caffè San Marco, aperto nel 1914, è il ritrovo dei giovani irredentisti triestini che si interrogano sul destino della città nell’Impero Austro-Ungarico attraversato dai risvegli nazionali.
Tre giovani scrittori e amici, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Elody Oblath, discutono al Caffè degli eventi storici che si susseguono: l’Austria dichiara guerra alla Serbia, a cui segue lo scoppio del conflitto fra Germania, Francia, Russia, Inghilterra, mentre l’Italia si dichiara neutrale.






