Bandustory – La Commedia Brillante di Giustina Testa debutta

All’inizio del 2008, mentre da un lato eravamo impegnati con il primo dei nostri laboratori teatrali presso il teatro di San Giovanni di Trieste, abbiamo portato in scena uno spettacolo firmato da Giustina e interamente prodotto dalla nostra compagnia: La Commedia Brillante.

Ecco qualche articolo e qualche immagine dell’epoca

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il Brutto Anatroccolo al Teatro Bobbio di Trieste

Anche nell’autunno del 2007 il Teatrobàndus finisce su Il Piccolo, il principale quotidiano di Trieste.
Questa volta lo facciamo perché la nostra compagnia prende parte alla rassegna di teatro per bambini e ragazzi del teatro Orazio Bobbio con Il brutto anatroccolo.

Ecco gli articoli che parlano della rassegna e che citano il nostro spettacolo.

Ed ecco alcune foto di scena del nostro spettacolo

 

A questo link trovate la scheda dello spettacolo Il brutto anatroccolo

 

 

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Us umbus fungus convince la critica

Sempre nel 2007 abbiamo continuato a portare in scena Us Umbus Fungus – intrighi e pasticci al castello.

È uno spettacolo al quale siamo molto affezionati perché è 100% made in Teatrobàndus.
Scritto da Giustina, è stato il primo spettacolo ad essere totalmente prodotto dalla nostra compagnia, e rappresentarlo in giro per Trieste, ricevendo tanti consensi, è stata una soddisfazione grandissima.

Questo è il volantino (anch’esso 100% made in Teatrobàndus… poi siamo migliorati) con il quale presentavamo la nostra compagnia, accennando ai progetti realizzati e a quelli in programma.
Se ci fate caso, il primo dei nostri laboratori di teatro è già in cantiere…

Lo spettacolo è segnalato su Il Piccolo, il quotidiano di Trieste, e su Il Mercatino, un periodico di annunci molto diffuso a Trieste e in Friuli Venezia Giulia.

E infine, riceviamo anche una bellissima recensione, apparsa su Il Piccolo l’8 febbraio

Ecco qualche foto di scena.

Una galleria più ricca è nella pagina descrittiva della rappresentazione.

 

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

A pesca di ispirazione! Parole all’amo alla Contrada il 12 marzo

Domenica 12 marzo 2017: segnatevi questa data perché andremo a pesca di… ispirazione!

Domenica prossima, infatti, l’appuntamento per i nostri piccoli spettatori e più grandi fan è alle 11.00 al teatro La Contrada di Trieste, dove metteremo in scena Parole all’amo.

Parole all’amo è l’ultimo spettacolo interamente scritto da Giustina Testa e prodotto dal Teatrobàndus, rivolto a un pubblico dai cinque ai dieci anni, ma che ha riscosso molta simpatia anche negli spettatori – diciamo così – più grandicelli (qui l’articolo di Lorenza Pravato per la testata online fucinemute)

Lo spettacolo è già andato in scena a Trieste e non solo negli ultimi anni e ora, rodato e arricchito, sbarca alla Contrada all’interno della rassegna di teatro per ragazzi Ti racconto una fiaba.

Parole all’amo prende le mosse dalla sfortunata condizione di un drammaturgo in crisi creativa che, pressato dalle scadenze e incapace di scrivere più una sola battuta, decide di schiarirsi le idee andando a pescare.

La sua giornata, però, sarà tutt’altro che prevedibile rilassante, perché fra le onde del mare troverà Zuzz, l’irriverente folletto che vive alla fine del vocabolario e che lo aiuterà a riscoprire il divertimento delle parole.

 

Corso di dizione e uso della voce 2017 – COMPLETO

 

Il corso di dizione che Giustina terrà nella nostra sede di Trieste a partire dal 3 febbraio è al completo.

Siamo felicissimi e vi ringraziamo di tanto interesse, che da un lato ci conferma quanto siano apprezzati i nostri corsi di teatro, dall’altro ci stimola a proporre a Trieste laboratori e iniziative legate al teatro sempre diversi.

Stiamo ancora ricevendo richieste, e per il corso del 3 febbraio è già attiva una lista d’attesa.

Chi lo desidera può comunicarci il proprio interesse nel corso di dizione (o nei corsi e laboratori di teatro), così da poter essere informato all’attivazione dei prossimi corsi.

 

Corso di dizione e uso della voce 2017 – L’attesa è finita!

 

Corso di dizione, voce e lettura espressiva Trieste 2017
Perdonateci la “leggera” solennità, ma siamo orgogliosissimi delle tante richieste che abbiamo ricevuto, da Trieste e non solo, per attivare anche quest’anno il Corso di Dizione, Voce e lettura espressiva, che fa ormai parte a pieno titolo dei nostri corsi di teatro.

Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, si tratta del corso che Giustina ha tenuto per la prima volta nel 2014 e che da allora ripropone regolarmente con successo.

 

Il titolo è “Corso di dizione, voce e lettura espressiva” perché è un corso completo.

Insegna la pronuncia corretta delle parole e gli esercizi per riuscire ad ascoltarsi e produrla, e allena ad arricchire di significato la nostra comunicazione rendendo più espressiva la nostra voce.

Comunicare efficacemente è un’esigenza sempre più sentita e una capacità sempre più richiesta, e una buona comunicazione inizia da una voce chiara e da un’intonazione coerente con il messaggio.

Per questo il corso è progettato affinché sia anche adatto a chi non ha esperienza nella recitazione e desidera comunque migliorare la propria dizione e l’espressività della propria voce, magari per esigenze di lavoro.

Chi, invece, già frequenta a Trieste i nostri corsi di teatro lo troverà un utile strumento per approfondire e perfezionare questo aspetto della recitazione.

 

 

Il corso consiste in sei incontri di due ore e mezza
e si terrà ogni venerdì, dalle 18.00 alle 20.30
dal 3 febbraio al 10 marzo
nella nostra sede in via del Boveto, 13, a Trieste

Al termine del corso, è previsto un saggio a leggio.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi:
338.98.67.693

Un’estate di teatro a Trieste col centro estivo Teatro-Càmpus

Forse stavolta ci siamo, forse la bella stagione sta davvero arrivando, e anche qui a Trieste è tempo di pensare all’estate.

Per qualcuno, però, l’estate è anche fonte di piccole preoccupazioni: prova costume e fine della scuola, che per gli alunni significa un sacco di tempo per divertirsi, ma per i genitori che lavorano significa non sapere come far loro impegnare il tempo in modo produttivo.

… ma Teatrobàndus ha la soluzione!*

centro-estivo-Trieste-2016

Anche quest’anno, infatti, torna il nostro amato centro estivo teatrale, Teatro Càmpus!

Dal 20 giugno al 29 luglio, il Teatrobandus porta i ragazzi dai 9 ai 14 anni ad esplorare il teatro e suoi aspetti più divertenti e stimolanti, sfruttandone il carattere ludico e allo stesso tempo formativo: si andrà alla scoperta del lavoro dell’attore, di come gestire la propria voce, di come si crea un personaggio… fino a come si allestisce uno spettacolo di teatro.

Il centro estivo è attivo dalle 8.30 alle 13.30 nella nostra sede di via del Boveto 13 (zona Barcola, Trieste), facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (clicca qui per vedere dove siamo, Google si sbaglia).

È possibile iscriversi anche solo ad alcune settimane, ma poiché alcuni periodi sono più gettonati di altri, consigliamo agli interessati di effettuare subito l’iscrizione.

Potete contattarci, anche solo per ulteriori informazioni, ai consueti contatti:

[email protected]
366.542.35.92 (risponde Julian).

Le iscrizioni sono già aperte!

____

*Nota bene: Teatro Campus è il centro estivo di carattere teatrale organizzato a Trieste da Teatrobandus e rappresenta una soluzione per impegnare produttivamente le mattine dei ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Si precisa che non risolve il problema della prova costume.

 

Teatro a leggio in tutta Trieste!

Teatro a leggio in tutta Trieste

 

Dopo tanti impegni come attori e come formatori, è giunto per noi il momento di riposarci e far lavorare i nostri allievi!

Il prossimo fine settimana, infatti, è denso di appuntamenti che vedono protagonisti gli allievi dei nostri corsi, sia di teatro che di dizione.

Si comincia venerdì 18 marzo alle ore 21, presso la nostra sede, con il saggio degli allievi del corso di dizione di Giustina.

Sembra ieri che ne abbiamo annunciato l’inizio ed è già tempo di vedere cosa sono diventati capaci di fare coloro che vi hanno preso parte.
Siamo felici e trepidanti, perché Giustina non ha voluto rivelare nulla sui testi rappresentati, ma – conoscendola e visti i precedenti – sarà certamente qualcosa di divertente, che varrà la pena vedere.

Domenica 20, invece, sarà la volta degli allievi del corso del giovedì.
Una rappresentanza femminile di questo affiatato gruppo, che ormai è quasi una compagnia, infatti, terrà una lettura nella Sala Veruda del Comune di Trieste, all’interno della mostra fotografica Trieste e una donna.

La mostra è un’iniziativa della Commissione Pari Opportunità per ripercorrere la storia della città di Trieste attraverso i ritratti, di Ugo Borsatti, delle figure femminili che l’hanno animata.

Assunta, Marina, Anna, Elena, Alexandra, Marilisa e Ardea daranno vita a testi dedicati alla città e alle sue protagoniste domenica 20 marzo alle ore 12 presso la Sala Veruda, in passo Costanzi, 4, lo spazio del Comune di Trieste in cui la mostra è allestita.

Maestri, a teatro il 12 e 13 marzo!

Maestri-a-teatro-01

 

Chi frequenta il nostro sito abitualmente lo sa già (qualcuno si è perfino già iscritto)

 

 

È un appuntamento che rinnoviamo con regolarità e che ogni volta siamo felici di riproporre perché ci conferma l’utilità del lavoro dell’attore nella relazione con gli altri.

Si tratta di un seminario di tecniche teatrali molto specifico, dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia e agli educatori che, in diversi contesti, si relazionino con i ragazzi.

 

Perché Maestri, a teatro! è speciale?

È un laboratorio teatrale che non serve a “fare teatro”.
Il fine del laboratorio, infatti, non è la messa in scena di uno spettacolo o un’esibizione, ma lo sviluppo e la padronanza di determinate tecniche teatrali, utili a instaurare un rapporto più coinvolgente ed efficace con i giovanissimi.

 

Chi vi partecipa?

Maestri, a teatro! fornisce agli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia strumenti per avvicinarsi più facilmente ai loro giovani allievi, coinvolgendoli più efficacemente nelle attività scolastiche e creando un ambiente di lavoro produttivo e gioioso, che fa sentire l’alunno sempre apprezzato e che rende più manifesta l’utilità dell’offerta didattica, valorizzando entrambi.

 

Che cosa si fa?

Un po’ di tutto, nella giusta ottica.
Ciascuna delle attività – che spaziano dalla scrittura creativa alle tecniche di gestione della voce, dal teatro dei burattini all’improvvisazione teatrale – è proposta con la prospettiva di essere uno strumento di comunicazione e insegnamento per i docenti, che la potranno riutilizzare o riproporre nella propria classe.

I formatori sono qualificati?

Gli attori della compagnia Teatrobàndus tengono da anni laboratori teatrali nelle scuole, sia rivolti agli alunni che agli insegnanti, collaborando con diversi istituti di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia.

Nella fattispecie, Giustina e Julian tengono seminari di tecniche teatrali e di comunicazione per docenti anche individualmente e sono particolarmente attenti al tema del rapporto insegnante-alunno.

Maestri, a teatro!
si svolgerà

sabato 12 e domenica 13 marzo 2016
dalle 15.00 alle 20.00

in via del Boveto 13, Trieste
(sede del Teatrobàndus)

 

Per maggiori approfondimenti, potete consultare la pagina sul laboratorio per insegnanti Maestri, a teatro! e, se vi restano dei dubbi o volete iscrivervi, potete contattarci direttamente

366.5423592 (Julian)

 

La principessa sul pisello al teatro La Contrada di Trieste

L’appuntamento del teatro La Contrada di Trieste con  La Principessa sul Pisello è firmato Teatrobàndus!

La Principessa sul Pisello del teatrobandus al teatro La Contrada di Trieste

 

Sarà, infatti, il nostro adattamento della celeberrima fiaba di Andersen ad andare in scena domenica 28 febbraio all’interno della rassegna di teatro per ragazzi del “Bobbio”.

 

Il teatro per ragazzi della Contrada

Quella del 2015/2016 è la venticinquesima stagione di teatro dedicato ai ragazzi portato in scena da la Contrada.

Per la città di Trieste è un’attività preziosa, perché avvicina il teatro alle famiglie e ai più giovani, facendo loro scoprire e amare un genere di arte e intrattenimento spesso considerato elitario o superato.

È ormai tradizione che il teatro Bobbio ospiti il ciclo di spettacoli destinati ai giovanissimi “Ti racconto una fiaba“, in cui, quasi ogni domenica di inverno, una realtà teatrale cittadina porta sul palco una storia da raccontare ai bambini e alle loro famiglie.

 

La Principessa sul Pisello del Teatrobàndus alla Contrada

Anche quest’anno noi del Bàndus partecipiamo alla rassegna “Ti racconto una fiaba” con uno spettacolo ispirato a una favola famosa, adattato per essere fruito facilmente anche dai più piccini e rimanere gradevole per gli adulti che li accompagnano.

Nella stagione 2015/2016 è di nuovo la volta della Principessa sul Pisello, la famosa storia della ragazza che prova la sua nobiltà con una notte di insonnia causata da un giaciglio con un sabotaggio infinitesimale.

… Ma come si rappresenta una storia così?
Come ci si prepara a recitare davanti al pubblico?

Questo è l’altro tema del nostro adattamento che, accanto alla fiaba di Andersen, racconta le vicissitudini degli attori che si preparano per la rappresentazione, mostrando agli spettatori i retroscena del teatro e il mondo segreto del lavoro dell’attore.

[Clicca qui per leggere la scheda completa de La Principessa sul Pisello]

 

 

Lo scorso anno abbiamo portato in scena il nostro spettacolo al Teatro dei Fabbri, una graziosa sala cittadina con una capienza più limitata.

Per la stagione 2015/2016, La Principessa sul pisello del Teatrobàndus è in programma al teatro La Contrada di via del Ghirlandaio, che ha una capienza di circa 700 posti.

Appuntamento, dunque, con il Teatrobàndus e

La Principessa sul Pisello
domenica 28 febbraio alle ore 11.00
al Teatro La Contrada in via del Ghirlandaio, Trieste

 

CLICCA QUI, DILLO AGLI AMICI!