Julian-Sgherla-corsi-teatro-trieste

Triestino, dopo aver vinto diversi premi al Palio teatrale studentesco (tra cui quello come miglior attore), nel 2005 si diploma nel primo corso dell’Accademia Teatrale “Città di Trieste” del Teatro Stabile La Contrada, dove aveva studiato con Lidia Kozlovich, Elsa Fonda, Elke Burul, Paola Bonesi, Orazio Bobbio, Mamadou Dioume, Carlo Rossi, Adriano Yurissevich, con i registi Francesco Macedonio, Sabrina Morena, Cristina Pezzoli, Franco Però e molti altri.

Al termine dell’Accademia fonda, assieme ad altri sei giovani attori, l’Associazione Culturale Teatrobàndus.

Dal 2007 fa parte del Gruppo teatrale per il dialetto diretto da Gianfranco Saletta.

Si laurea con 110 e lode in Arti e Discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Trieste con la tesi La riscoperta della Commedia dell’Arte nel 1900: Giorgio Strehler.

Nel 2008 prende parte al corso intensivo di Linguaggi e tecniche per il teatro ragazzi coordinato da Bruno Stori presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

Nel 2010 e nel 2011 ha vinto il premio come miglior attore giovane al Festival Nazionale di Teatro ad Agugliano (AN).

Dal 2010 si occupa dell’Ufficio Promozione della Contrada – Teatro Stabile di Trieste.

Teatro-Trieste-Sgherla

Durante il periodo di formazione di attore presso l’Accademia Teatrale “Città di Trieste” del Teatro Stabile La Contrada, ha partecipato agli spettacoli Cosa dirà la gente? di Carpinteri e Faraguna e I ragazzi di Trieste di Tullio Kezich, entrambi per la regia di Francesco Macedonio.

Nel 2005 ha partecipato al Mittelfest di Cividale del Friuli con Quando la sera ad Alexandria diretto da Franco Però e ha recitato nel film tv per la Rai I colori della gioventù (I Futuristi) di Gianluigi Calderone.

Con il Gruppo Teatrale per il dialetto ha preso parte agli spettacoli: Locanda Granda (2008), La linea di estremo oriente (2008), I nobili ragusei (2009), La finta ammalata (2010) I titoli dell’imperatore (2010), I rusteghi (2011), Sior todero brontolon (2013), I botoni de la montura (2016), Din don Campanon (2017, 2018, 2019), oltre che a numerosi spettacoli di teatro a leggio su testi di Carpinteri e Faraguna. Ha curato la biografia di Gianfranco Saletta “De divertirme go zercà…e’l teatro go trovà”.

È stato assistente alla regia di Franco Però per lo spettacolo Quando la sera ad Alexandria (prodotto da “Il Rossetti”, Teatro Stabile del FVG) e di Francesco Macedonio per lo spettacolo Remitur, le donne al parlamento (prodotto da La Contrada).

Ha realizzato, al Civico Museo Revoltella, narrazioni nel progetto “Macchie rosse nel blu con gallinaccio” con la direzione artistica di Claudio Cavalli e Lucietta Godi, realizzato dall’ERT F.V.G. in collaborazione con La Contrada.

È stato, inoltre, diretto da Franco Però in Caracreatura di Pino Roveredo (tournée in FVG, a Roma e nelle carceri di Trieste, Udine e Pordenone) e da Ariella Reggio in Avanti tutta!, entrambi prodotti da La Contrada; da Giorgio Amodeo in Anfitrione, prodotto da La macchina del testo.

Ha portato in scena Italo Svevo – genero letterario, prodotto dalla Contrada per la regia di Francesco Macedonio; Eden Tabarin e I tergestini di Edda Vidiz, entrambi per la regia di Andrea Binetti, che lo ha diretto anche in Maximilian e Ballo al Savoy, una produzione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta.

Dal 2005 al 2021 ha lavorato in qualità di esperto di teatro all’Istituto Comprensivo San Giovanni di Trieste, realizzando numerosi laboratori presso le classi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e vincendo, nel 2008, la Rassegna Regionale di Teatro di Fiumicello con lo spettacolo La giara di Pirandello.

Dal 2010 al 2022 lavora in qualità di esperto di teatro all’Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi e all’Istituto Comprensivo Bergamas di Trieste.

È ideatore, organizzatore e direttore artistico, assieme alla prof.ssa Ardea Cedrini, di Teatrando: dal rione alla città…all’Europa!, Rassegna Scolastica Teatrale nata nel 2010 e giunta, nel 2020, alla XI edizione, che ha coinvolto, ogni anno, più di tremila studenti.

Dal 2005 insegna teatro anche in alcune scuole a Trento, Rovereto, Verona, Bologna, Treviso , Fidenza nonché in alcune scuole paritarie di Trieste.

Dal 2011 è il regista della Compagnia dei Giovani di Trieste; nel 2012, con Fantasmi, amore e Valeriana, ha vinto il premio come miglior spettacolo della Stagione dell’”Armonia”.
Nel 2015 lo spettacolo Robe de Mati ha vinto il premio come miglior spettacolo della Stagione dell’Armonia di Trieste e della Stagione teatrale di Staranzano. Nel 2019 ha vinto il premio come miglior regista a livello prima regionale e poi nazionale con lo spettacolo “Confeti Garbi”.

Nel 2013 e nel 2014 è regista e interprete dello spettacolo di Edda Vidiz Il canto della Malaguerra, che ha ricevuto il premio “Ave Ninchi” per il miglior cast nel festival omonimo (2013).

Dal 2014 al 2019 è in scena anche con lo spettacolo, sempre di Edda Vidiz, per la regia di Andrea Binetti, Premiata ditta Trieste and figli.

Con il Teatrobàndus ha preso parte alla realizzazione delle produzioni Us Umbus Fungus! Intrighi e pasticci al castello (2005) e all’allestimento ispirato alla Commedia dell’Arte Trivellino e il mignolo del destino (2005 – 2007).
Ha realizzato, inoltre, lo spettacolo itinerante Asylanten, per la regia di Sabrina Morena (2006).
Ha messo in scena La suocera buonanima (2007) e Se no i xe mati no li volemo (2008) per la regia di Giorgio Amodeo; Metti una sera che spettacolo (2009), testo e regia a cura del Teatrobàndus, e Puškin e Mozart, artisti della libertà (2010), per la regia di Sabrina Morena; Fiuto per il rifiuto (2012), prodotto con Fantambiente e promosso dal Comune di Trieste, in collaborazione con TetraPak e AcegasAps, e Stasera li butto (2013). Anime inquiete a Trieste, per la regia di Sabrina Morena (2015).

Numerosi anche gli spettacoli per bambini: Il brutto anatroccolo (2007), L’allestimento teatrale (2008), Le mille e una notte (2009), La principessa sul pisello (2010) e Dove ti butto? (2012). Ha inoltre curato la regia dello spettacolo di teatro per ragazzi Parole all’amo (2014). Ha preso parte come attore a Tg muretto (2017), Biodiverso a modo mio (2018), Tg falesia (2019) spettacoli creati in collaborazione con Area Marina Protetta di Miramare (W.W.F.).

Come docente di teatro collabora da diversi anni anche con le scuole: I.C. Roiano-Gretta, I.C. Weiss, I.C. Altipiano, I.C. Marco Polo.

Dal 2018 al 2022 anni ha partecipato a diversi eventi in collaborazione con la Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi Città di Trieste in qualità di attore (spettacolo del Centenario della Civica del “3 novembre” presso il Teatro Verdi, spettacolo sul Barone Revoltella al Teatro Bobbio, video-spettacoli su Lelio Luttazzi e sulla storia di Gorizia) o di presentatore per vari concerti a Trieste e in regione.

Diverse le collaborazioni anche con la Banda Primavera di Rivignano nel 2018, 2019, 2022.

Nel 2019 ha curato assieme ad Ariella Reggio l’allestimento dello spettacolo Maldobrie di Stagione per il

Teatro La Contrada.

Nel 2021 ha preso parte all’Operetta Al Cavallino Bianco organizzata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta presso il Castello di San Giusto di Trieste.

Nel 2022 è il protagonista dello spettacolo per bambini Il mago Musichino prodotto dalla Civica Orchestra di Fiati Giuseppe Verdi Città di Trieste con repliche in regione.

Nel 2022 ha preso parte alle Operette La principessa della Csardas e Scugnizza organizzate dall’Associazione Internazionale dell’Operetta al Teatro Politeama Rossetti di Trieste.

« di 2 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *