Teatrocàmpus 2023 – UN’ESTATE DI EMOZIONI: ISCRIZIONI APERTE!

Buon giorno e grazie per averci contattato!

ATTIVITA’ TEATRALE PER RAGAZZI AL MATTINO DAL 19 GIUGNO AL 28 LUGLIO 2023

Dal 2012 la nostra attività teatrale continua per ragazzi dai 9 ai 14 anni anche in estate.

Un modo divertente, giocoso e stimolante per avvicinarsi al teatro e sperimentare le proprie potenzialità. L’attività è settimanale e per più settimane: si può partecipare ad una o più settimane anche staccate tra loro. Il corso di teatro prevede esercizi di recitazione, improvvisazione, voce, movimento e molto altro ancora…

Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Il laboratorio non include pasti. A metà mattina si svolge la pausa merenda.

Il corso è tenuto dagli attori professionisti Giustina Testa, Riccardo Beltrame e Julian Sgherla.

ISCRIZIONI APERTE

COME PRENOTARE (DAL 7 APRILE 2023 IN POI)

Via mail a: [email protected] indicando:

–              nome e cognome dell’allievo,

–              età dell’allievo,

–              la settimana o le settimane per le quali si desidera effettuare la prenotazione.

Oppure telefonando ai numeri: 3665423592 / 3389867693.

IL PAGAMENTO NON DEVE ESSERE ANTICIPATO. AVVERRA’ NEL CORSO DELLA SETTIMANA NELLA QUALE SI PARTECIPA. AD OGNI PARTECIPANTE VERRANNO RICHIESTI I DATI DI UN GENITORE A CUI EMETTERE LA FATTURA.

PREGHIAMO, IN CASO DI DISDETTA, DI AVVISARE PER TEMPO.

Molto Teatrobàndus nel più importante progetto teatrale delle scuole di Trieste: Julian e Riccardo collaborano a Chi è di scena? Tutti in scena!

Trieste, 16 maggio 2023

Al via la seconda edizione della manifestazione “Chi è di scena? Tutti in scena!” – Rassegna di teatro, musica e danza. A ideare e organizzare questo evento per la città di Trieste è l’I.C. Bergamas in rete con gli Istituti Comprensivi Ai Campi Elisi, Iqbal Masih e Weiss.

Il progetto nasce per permettere agli Istituti che svolgono attività teatrale di rappresentare i propri spettacoli su un vero palcoscenico davanti ad una platea di coetanei della propria e di altre scuole oltre che davanti ai propri familiari. L’evento, organizzato grazie a due contributi ottenuti dall’Istituto sui bandi relativi al Piano delle Arti del Miur (unico istituto ad aver vinto questo bando in tutta la regione), è biennale e vede, accanto alla Rassegna, vari percorsi di interesse formativo. Quest’anno, oltre a laboratori tenuti da esperti nelle scuole, la Rassegna ospiterà anche una lezione sulla Commedia dell’Arte condotta da Claudio de Maglio, direttore dell’Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, martedì 23 maggio ore 10.40. Gli studenti partecipanti alla Rassegna potranno affrontare anche i salotti teatrali, momenti di discussione tra gli alunni (con la guida di esperti) sugli spettacoli andati in scena.

L’evento, che lo scorso anno si era svolto in forma ridotta a causa delle restrizioni in materia di prevenzione del Sars Cov 2, si svolgerà per la sua seconda edizione in 5 giornate e prevede un calendario di 34 rappresentazioni per quasi 700 studenti in scena.

Le giornate sono: 20, 22, 23, 24 e 25 maggio dalle 8.30 sino alle 16.30 (in qualche giornata l’orario si prolunga ulteriormente) presso il Teatro Silvio Pellico di Trieste. Tra le scuole partecipanti, di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) si segnalano, oltre a moltissimi gruppi di Trieste, anche scuole provenienti da Talmassons, Udine e dalla Slovenia (Sezana e Capodistria). Gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti. A organizzare le attività del progetto, per conto della rete di istituti, l’esperto teatrale Julian Sgherla e la docente Ardea Cedrini entrambi con una significativa esperienza nell’organizzazione e nella gestione di progetti scolastici artistici sul territorio, (hanno pubblicato insieme, nel 2022, il libro “Esprimersi – il Teatro un gioco dove tutti vincono!” per Hammerle Edizioni, dove si raccontano le loro esperienze di quasi vent’anni nel teatro della scuola) con la collaborazione della docente Elena Menozzi e di un team di I.C. Bergamas.

Teatrocàmpus 2023 iscrizioni aperte!

Riduzioni per chi prenota una o più settimane entro il 31 maggio 2023.

Dal 2012 la nostra attività teatrale continua per ragazzi dai 9 ai 14 anni anche in estate. Un modo divertente, giocoso e stimolante per avvicinarsi al teatro e sperimentare le proprie potenzialità. L’attività è settimanale e per più settimane: si può partecipare ad una o più settimane anche staccate tra loro. Il corso di teatro prevede esercizi di recitazione, improvvisazione, voce, movimento e molto altro ancora…

Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Il laboratorio non include pasti. A metà mattina si svolge la pausa merenda. 

Il corso è tenuto dagli attori professionisti Giustina Testa, Riccardo Beltrame e Julian Sgherla.

Quest’anno l’attività si svolgerà dal 19 giugno al 28 luglio 2023

COME PRENOTARE

Via mail a: [email protected] indicando nome e cognome dell’allievo, età e la settimana o le settimane per le quali si desidera effettuare la prenotazione.

Oppure telefonando ai numeri: 3665423592 / 3389867693

NUOVA RASSEGNA SCOLASTICA TEATRALE

JULIAN SGHERLA ORGANIZZA UN NUOVO PROGETTO CON LE DOCENTI ARDEA CEDRINI ED ELENA MENOZZI

Trieste, 1 marzo 2023

Chi è di scena? Tutti in scena!

Nuovo progetto scolastico teatrale a cura di I.C. “Bergamas” di Trieste.

Rassegna per gli Istituti scolastici aperta alle rappresentazioni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

L’Istituto Comprensivo “Bergamas” di Trieste organizza, con il contributo del Piano delle Arti del MIUR, una rassegna scolastica teatrale a livello regionale ed europeo. I progetti finanziati riguardano attività didattiche e formative di particolare significato e rilevanza per il loro valore educativo, sociale e culturale e per lo sviluppo dei rapporti tra le scuole e la realtà sociale ed economica del territorio.

La Rassegna, nel 2023, si svolgerà nei giorni 20, 22, 23, 24, 25 maggio al Teatro Silvio Pellico di Via G. Ananian 5/2 a Trieste.

Il progetto è organizzato dall’Istituto Comprensivo “Bergamas” ed è realizzato con la collaborazione dei seguenti Istituti in rete: I.C. “Ai Campi Elisi”, I.C. “Iqbal Masih” e I.C. “Weiss” di Trieste.

Chi è di scena? Tutti in scena! nasce dal desiderio di creare un’occasione di scambio e di confronto tra le attività teatrali realizzate dalle scuole del Friuli Venezia Giulia, da scuole di altre regioni d’Italia, e tra le scuole di Austria, Slovenia e Croazia e vedrà coinvolti ragazzi, insegnanti, genitori, operatori teatrali, dirigenti scolastici ed esperti di teatro.

Alla Rassegna sono invitati a partecipare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado italiane, austriache, slovene, croate ed anche di altre nazioni con rappresentazioni teatrali a tema libero, tratte dal repertorio o originali, realizzate da studenti e insegnanti, appartenenti a qualsiasi tipologia di spettacolo (prosa, musical, teatro-danza, balletto, recita a leggio). Si sottolinea inoltre che l’invito, in quanto esteso anche alle scuole slovene, croate ed austriache, prevede l’eventuale rappresentazione di spettacoli in lingua originale. Sono invitati a partecipare alla rassegna anche i ricreatori comunali del Comune di Trieste, associazioni culturali e gruppi di studenti.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 10 aprile 2023 all’indirizzo sotto indicato:

[email protected] partecipazione a Chi è di scena? Tutti in scena! è gratuita per tutti i gruppi.

PRESENTAZIONE “ESPRIMERSI” DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 11.00 SEDE TEATROBANDUS

Siete tutti invitati domenica 18 dicembre ore 11.00 presso la sede del Teatrobàndus per la presentazione del libro di Julian Sgherla e Ardea Cedrini “ESPRIMERSI – Il Teatro: un gioco dove tutti vincono” alla quale seguirà un brindisi di Auguri! La presentazione sarà breve e aperta a tutti (familiari, bambini, amici). Il libro è incentrato sui significati del lavoro teatrale a scuola ma anche con gli adulti e affronta varie esperienze messe in atto in più di 15 anni di attività.

BENEFICENZA IN FAVORE DEL BURLO GAROFOLO “Adiós Mamá Carlota” – Il Musical dei Due Mondi da Miramar al Messico

Teatro LA CONTRADA di Trieste – via Ghirlandaio 12

Mercoledì 7 dicembre 2022 – ore 20:30

REGIA DI JULIAN SGHERLA

Lo spettacolo di Edda Vidiz, con le musiche originali di Piero Zanon, e la regia di Julian Sgherla andrà in scena il 7 dicembre 2022 alle 20:30 presso il TEATRO BOBBIO di Trieste.

Cast: Myriam Cosotti (Carlotta), Julian Sgherla (Bolkens), Alessandro Colombo (Massimiliano), Ennio Ficiur (Napoleone III), Serena Arnò (Amalia).

Suona dal vivo il quintetto d’archi “Amici Gioventù Musicale” diretto dal M° Piero Zanon; al piano il Maestro concertatore Corrado Gulin.

Sono di scena i coristi delle formazioni “Nuovo AuriColare VivaVoce” e “MiniCoro VivaVoce”, diretti dal M° Monica Cesar.

I “balli di corte” sono eseguiti dalla “Trieste Ottocento A.P.S.”, mentre i movimenti scenici sono a cura della coreografa Maria Bruna Raimondi.

Le TREDICI CASADE APS – FITAUILT con la co-organizzazione e il contributo del Comune di Trieste, la collaborazione del Teatro “il Rossetti” e il sostegno della “Fondazione Casali”, è lieta di presentare un musical che portaalla ribalta una delle più travolgenti vicende della tormentata saga asburgica. Il ricavato dello spettacolo, dedotte tutte le spese, sarà devoluto in beneficenza all’I.R.C.C.S. materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste.

Benché il musical Adiós Mamá Carlota sia centrato sulla figura della principessa Carlotta del Belgio, non vuole semplicemente proporre la storia che intrecciò il suo destino a quello dell’arciduca d’Austria Massimiliano. La storia di una giovane coppia, nota in tutta Europa per la sua amabile avvenenza, circuita dal subdolo imperatore di Francia, Napoleone III e spinta ad abbandonare il suo nido d’amore, il castello di Miramar, per salire sul traballante trono del Messico.

La peculiarità di questo spettacolo sta nel voler portare alla ribalta la verità sulla “presunta pazzia” dell’infelice Carlotta che, all’epoca e ancora oggi, divide l’opinione pubblica sugli avvenimenti effettivamente avvenuti nel Castelletto di Miramar.

L’Imperatrice del Messico era veramente impazzita d’angoscia e tenuta strettamente isolata e sorvegliata per non autolesionarsi, oppure l’imperatore Francesco Giuseppe la teneva strettamente prigioniera per punirla di aver spinto Massimiliano all’inaudita impresa messicana o, peggio ancora, per impadronirsi del patrimonio della cognata?

Lo spettacolo, attraverso gli incontri di Carlotta con il suo psichiatra belga, lungo l’alternarsi di momenti di calma e d’angoscia, intervallati da flashback ricchi di musica e danza, permetterà agli spettatori a dare una risposta a queste domande.Adios Mama Carlota è arricchito da canzoni yankee e messicane, eseguite per la prima volta in Italia e coeve al Segundo Imperio Mexicano.

JULIAN SGHERLA interpreta Bolkens / MYRIAM COSOTTI interpreta l’Imperatrice Carlotta

Per informazioni: Edoardo Vidiz: 348 3473376 e-mail: [email protected]

21 NOVEMBRE 2022 NEWS:

CORSI DI TEATRO:

ISCRIZIONI CHIUSE

Grazie a tutti per la valanga di richieste! Ricordiamo che le iscrizioni ai corsi annuali partoni l’1 settembre di ogni anno.

E’ USCITO “ESPRIMERSI – Il Teatro: un gioco dove tutti vincono” libro a cura di Julian Sgherla e Ardea cedrini

Il testo, frutto di 2 anni di lavoro, è uscito a ottobre 2022 e affronta il seguente tema: i significati del fare teatro a scuola e… non solo.

A cosa serve fare attività teatrale con i ragazzi? E con gli adulti? Quali sono gli obbiettivi? Quali sono i benefici che si possono ottenere? Perché il Teatro è un gioco dove tutti vincono?

Attraverso una trattazione piacevole che parte dalle esperienze del lavoro svolto sul territorio negli ultimi 15 anni, Julian Sgherla e Ardea Cedrini toccano i principali temi che riguardano la pedagogia in relazione all’attività teatrale per regalare al lettore il pieno significato del potersi esprimere liberamente nel teatro: lavorare su se stessi, sulle relazioni, vincere le proprie paure, scoprire le proprie potenzialità.

Una vittoria per se stessi, ma raggiunta assieme agli altri!

IL TESTO E’ IN VENDITA PRESSO:

Teatrobàndus – via del Boveto 13, Trieste (per gli orari contattare il 366.5423592)

Centro Il Settimocielo – via San Giacomo in Monte 22, Trieste (orario di apertura: DAL LUNEDI’ AL SABATO – MATTINO 9.30-13.00 / POMERIGGIO 16.30-19.00)

Oppure inviando una mail a [email protected]

A breve indicheremo in quali librerie verrà venduto il testo.