Corsi di teatro stagione 2021-2022

Presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste, si svolgono:

– laboratori per ragazzi fra i 9 e i 13 anni

il lunedì o il giovedì o il venerdì 16.30-18.30 dal 3 ottobre 2022 a maggio 2023

(tre gruppi diversi)

– laboratori per giovani dai 14 ai 19 anni

il martedì o il mercoledì 17.30-19.30 dal 4 ottobre 2022 a maggio 2023

(due gruppi diversi)

Tutti i corsi prevedono una prima lezione di prova gratuita

Ogni laboratorio ripartirà con tanti nuovi argomenti e nuovi moduli (gruppi di lezioni incentrate su un tema specifico) e molta attenzione verrà data, come di consueto, al potenziamento, all’ampliamento e all’approfondimento di quanto trattato la scorsa stagione, per permettere anche ai nuovi iscritti di integrarsi al meglio.

Modalità di iscrizione

Il numero limite di allievi per ogni singolo corso è di 18 persone.

Entro il 12 settembre 2022 coloro che hanno partecipato ai corsi nella stagione precedente possono riconfermare la propria presenza.

Dopo tale data saranno accolte le nuove richieste, e gli inserimenti saranno acquisiti secondo il senso cronologico di prenotazione sino al raggiungimento del numero massimo di iscritti per ciascun gruppo.

Per ulteriori informazioni è necessario contattarci:

inviando un’e-mail all’indirizzo: [email protected]

OGNI PRENOTAZIONE POTRA’ AVVENIRE SOLO TELEFONICAMENTE (orario di segreteria dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato)

al numero 366.5423592 (risponde Julian) oppure al numero 338.9867693 (risponde Giustina).

ATTENZIONE:

Per assicurarci di formare una lista corretta di partecipanti per ogni gruppo, non sono valide le prenotazioni inviate tramite e-mail e tramite i social network.

Corsi e laboratori teatrali

Dal 2007 teniamo corsi e i laboratori di teatro dedicati a ragazzi, giovani e adulti.

I corsi iniziano a fine settembre e terminano tra maggio e giugno.
Dopo la conclusione, gli allievi di ciascun corso mettono in scena uno spettacolo-saggio in un vero teatro aperto al pubblico, con due repliche.

Anche nella stagione 2021-2022, noi del Teatrobàndus ci impegniamo a offrire ai nostri allievi dei corsi annuali condizioni di favore presso le attività convenzionate.
L’elenco delle promozioni dedicate a noi si trova alla pagina “vantaggi” (ed è in espansione).

Cosa si impara

I corsi hanno l’obiettivo di dare a ciascuno l’opportunità di sperimentare il teatro a tutto tondo, attraverso improvvisazioni teatrali, lavoro su respirazione, voce, dizione, recitazione, uso del corpo in scena, costruzione del personaggio, cabaret, movimento, coscienza dello spazio, lettura espressiva, scrittura espressiva, mimo, storia del teatro e molto altro ancora.

Come si impara

Nella prima parte dell’anno (fine settembre-gennaio) si svolgeranno le lezioni pratiche sui temi suesposti, mentre nella seconda parte (febbraio-maggio) si lavorerà sulla messinscena di uno spettacolo da portare in un vero teatro, con due repliche.
Gli ultimi giorni di attività possono prevedere, a seconda delle necessità, un aumento della frequenza degli incontri in vista dello spettacolo finale.

Da chi si impara

I corsi sono tenuti dagli attori Isaura Argese, Giustina Testa, Julian Sgherla e Riccardo Beltrame, con la collaborazione di altri esperti (registi, attori, cantanti e danzatori).

Dove si impara

L’attività si svolge presso la sede di via del Boveto 13, a Trieste (zona viale Miramare).
È facilmente raggiungibile sia in auto – parcheggiando in viale Miramare all’altezza del “Circolo Canottieri Saturnia” – sia in autobus, con le linee 6 e 36.

Teatrobandus-dove
Teatrobandus-mappa

Attenzione: cercando su Google Maps l’indirizzo del Teatrobàndus, via del Boveto 13, viene indicato un luogo errato, nella medesima via, ma presso un numero civico diverso. Le mappe corrette sono quelle riportate qui sopra.