Vuoi migliorare la dizione? A Trieste c’è la soluzione!

 

corso-dizione-teatro-trieste

 

Dopo le fortunate edizioni dello scorso anno, abbiamo deciso di proporre anche nel 2016 l’apprezzato

corso di dizione, voce e lettura espressiva

tenuto, come in precedenza, da Giustina.

Ecco tutte le informazioni sul corso

Di che si tratta?

A partire dal 12 febbraio, e per sei incontri di due ore e mezza, si affronteranno le tecniche di gestione della voce e le regole della corretta dizione.

Accanto ad alcuni momenti prettamente didattici, per gettare le basi dell’attività, ci sarà – come sempre – spazio per sperimentare ed esprimersi attraverso, questa volta, uno specifico aspetto del lavoro di attore.

 

A chi è rivolto?

Il corso è strutturato in modo da permettere a chi già segue i nostri corsi di approfondire l’aspetto della dizione e dell’espressione vocale, e al tempo stesso di consentire anche a chi non ha alcun rudimento di recitazione di compiere appieno il percorso formativo, sviluppando queste specifiche capacità.

 

A cosa serve?

Esprimersi correttamente e controllare la propria voce non sono requisiti che solo un attore deve avere (sebbene per questa figura siano imprescindibili).

La voce dice molto di noi e di cosa proviamo, e acquisirne maggiore controllo ci è utile per comunicare in modo più completo ed efficace, così come una dizione corretta può trasmettere in modo immediato e quasi subliminale le nostre consapevolezza e serietà.

Sono tutti aspetti che si rivelano utili sia in ambito professionale che personale, perché contribuiscono a migliorare la comunicazione e, di conseguenza, le relazioni con le persone e, non da ultimo, padroneggiare meglio i suoni della nostra lingua regala anche maggior piacere nella lettura.

Informazioni e iscrizioni

Il corso inizia venerdì 12 febbraio 2016, alle 18.00, e si terrà nella sede del Teatrobàndus, in via del Boveto 13 (a Trieste).
Gli incontri successivi si terranno ogni venerdì, dalle 18.00 alle 20.30 nella medesima sede.
Al termine dell’ultima lezione si terrà un saggio finale a leggio.

Per ogni chiarimento o informazione, è possibile contattare direttamente Giustina, al numero: 338.98.676.93
In alternativa, basta mandare un’e-mail compilando il modulo sottostante:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *