I Botoni de la Montura – Julian e Riccardo in scena domenica

Debutta domenica 25 ottobre alle 17.00, al teatro Verdi di Muggia (Trieste), lo spettacolo

I bottoni de la montura

Del Gruppo Teatrale per il Dialetto, della cui compagnia fanno parte anche i nostri Julian e Riccardo.

Teatro-Trieste-Maldobrie

Si tratta di un testo tratto dalle Maldobrie di Carpinteri e Faraguna, famosi autori dialettali triestini.

Nell’allestimento del Gruppo Teatrale per il dialetto si susseguono con ritmo i tipici elementi delle Maldobrie, divertenti storielle di una leggendaria società che fu, composta da triestini, istriani e dalmati, alle prese con la quotidianità nell’Impero Austro-Ungarico.

Maldobrie-teatro-trieste

A quel tempo, il colore dei bottoni della divisa della Marina austriaca indicavano il grado gerarchico di chi la indossava e i bottoni dorati – non più argentati, né tantomeno neri –  erano, dunque, un ambito status-symbol che dichiarava un avanzamento di grado, da sfoggiare in tutte le occasioni sociali, a partire dalla messa domenicale.
Accanto a militari ambiziosi e ansiosi di poter sostituire i bottoni della propria divisa con quelli più prestigiosi, vanno in scena numerosi altri personaggi, che danno vita ad altrettante divertenti situazioni, come il Vecio Moise, in procinto di trasferirsi in un altro paese insieme alla serva Tona pur di allontarsi dai parenti con cui ha litigato, il Podestà, il cui Municipio ha sede in un’ala della scuola elementare, il parroco che non raccoglie abbastanza elemosine, e molti altri.

Maldobrie-Trieste-teatro

In scena Gianfranco Saletta, Riccardo Canali, Liliana Decaneva, Giorgio Amodeo, Julian Sgherla, Riccardo Beltrame, Federica Zoldan, Sergio Maggio, Michela Cembran e Pierluca Famularo. Costumi di Rossella Plaino. Regia di Giorgio Amodeo.

Lo spettacolo sarà in scena domenica 25 ottobre alle ore 17.00 al Teatro Verdi di Muggia.

Prevendita presso la cassa del teatro dalle ore 16.00.
Interi: 10 euro; ridotti: 8 euro.
Gli allievi del Teatrobàndus in possesso di una tessera in corso di validità hanno diritto all’ingresso ridotto.

Reading dei nostri allievi

Questo pomeriggio iniziano finalmente i nostri corsi di teatro per ragazzi, ma c’è un altro evento che ci riguarda.

reading-allievi-teatro-bandus-Trieste

Alcuni allievi dei nostri corsi di teatro interpreteranno le letture di presentazione del libro RITAGLI DI LUCE di Lori Gambassini, durante l’incontro con l’autrice che si svolgerà oggi, 1° ottobre alle ore 17.00 presso il Museo Sartorio (largo Papa Giovanni XXIII, Trieste).

L’evento è a ingresso libero, perciò speriamo possiate venire in tanti ad apprezzare le capacità teatrali dei nostri allievi.

Ripresa attività: 1° settembre

L’estate volge al termine e siete già in molti a chiamarci per iscrivervi ai corsi annuali della stagione che sta per iniziare o per chiedere semplicemente informazioni su di essi.

Grazie!

Presto pubblicheremo informazioni dettagliate sui laboratori di teatro 2015-2016 (qualche novità e molte conferme) e il primo settembre inizieremo ad accettare le iscrizioni.

Come ogni anno, daremo una piccola prelazione a coloro che hanno già svolto un nostro corso annuale nell’anno precedente, in modo da poter offrire loro un percorso di conoscenza del teatro il più possibile omogeneo e continuato.

Successivamente, i posti disponibili saranno assegnati ai nuovi iscritti, in ordine di iscrizione. Chi si iscrive per la prima volta al Teatrobàndus il 1° settembre, ad esempio, sarà il primo della lista e avrà, sostanzialmente, il posto assicurato; chi attende fine mese, invece, sarà comunque inserito in lista d’attesa, ma avrà molte meno probabilità di trovare posto.

Come sempre, la prima lezione dei corsi – che si avvieranno in ottobre – consiste in una prova gratuita.

La prossima settimana saremo già in grado di pubblicare il calendario dell’inizio dei corsi e delle prime attività del Teatrobàndus.

Intanto, benritrovati a tutti e a tutte!



Serata d’onore per Cesco alla Contrada

Venerdì 15 maggio, il Teatro La Contrada ricorda uno dei suoi fondatori, nostro insegnante ai tempi dell’Accademia, scomparso nel 2014: Francesco Macedonio.

Francesco-Macedonio-omaggio-Trieste [Foto di Marino Sterle de La Contrada]

Proprio per celebrare Macedonio e la sua volontà avvicinare le persone al teatro, sarà una serata di intrattenimento e di spettacolo, non di retorica tristezza, ad ingresso gratuito.

Maestro di cerimonie, insieme a Zita Fusco, uno dei suoi allievi: il nostro Andrea.

Petizione per la salvaguardia della Contrada

La Contrada si oppone al declassamento del MiBAC

A seguito del decreto del MiBAC – che ha sancito il declassamento del Teatro Stabile di Trieste La Contrada a semplice Impresa di produzione teatrale, in barba alla richiesta di qualificazione a Teatro di rilevante interesse culturale – il teatro La Contrada ha promosso una petizione on-line per opporsi a questa decisione e salvaguardare, così, un impegno artistico e culturale quasi quarantennale, di cui tutta la città ha beneficiato.

Maggiori informazioni



Riprendono i corsi al Teatrobandus

 

Schermata 01-2457028 alle 15.26.31

Le feste sono agli sgoccioli, e già questa settimana riprendono i corsi al teatrobàndus: si inizia con il gruppo del mercoledì, che torna a sperimentare gli aspetti del lavoro dell’attore già il 7 gennaio, e si prosegue l’8, con il corso di teatro per i nostri allievi più esperti (una delle novità di quest’anno: un laboratorio dedicato a chi frequenta il Teatrobàndus già da tre o più anni).

Per gli allievi del lunedì e del martedì, invece, per ovvi motivi di festività e ponti, il divertimento ricomincerà, rispettivamente, solo il 12 e 13 gennaio.

Per il momento non vi sveliamo altre novità (che non mancheranno), e vi invitiamo a iscrivervi alla nostra discreta newsletter per restare informati sulle nostre attività e iniziative. Basta inserire l’indirizzo e-mail nell’apposito spazio nella colonna laterale.

Buon anno!

 



Auguri con il Teatrobàndus

Saggio-teatro-Trieste-2014

Photo credit: RGBStock

Per prima cosa permetteteci di ringraziarvi di cuore per la numerosa partecipazione alla nostra rappresentazione di ieri sera al Caffè San Marco “Anime inquiete a Trieste”, e per l’affettuosa accoglienza che le avete riservato: ci ha davvero riempiti di gioia.

È tempo, ora, di pensare alle feste e, come ogni anno, l’associazione Teatrobàndus è lieta di invitare soci e simpatizzanti a scambiarsi gli auguri.

Maggiori informazioni



Amianto senza confini in scena al Teatrobandus

amianto senza confini 3

Sabato 22 novembre alle 20.30 e domenica 23 novembre alle 17.30 sarà possibile assistere, presso la nostra sede di via del Boveto 13, alla prova aperta di Amianto senza confini, di Sabrina Morena.

Si tratta di uno spettacolo che racconta – con ironia e sarcasmo, ma senza minimizzare gli eventi – la storia dell’amianto, dalla sua produzione ai dannosi effetti che ha sull’ambiente e sulle persone.

In scena, una sola attrice, Giustina Testa, che di volta in volta è medico, moglie di operaio di una fabbrica di amianto, lavoratore portuale, giornalista, e che con le sue interpretazioni rende fruibile e incisivo un messaggio di grande rilievo sociale.

Maggiori dettagli sullo spettacolo sono disponibili nella pagina dedicata.

 

I posti sono limitati, pertanto l’ingresso è possibile solo su prenotazione.

 

Per prenotare è sufficiente inviare un’e-mail a [email protected], specificando a quale rappresentazione si desideri assistere, entro giovedì 21 novembre.

 

 



Teatro per ragazzi nelle scuole, stagione 2014-15

 

Teatro-ragazzi-scuole-Trieste

La stagione dei corsi e dei laboratori di teatro rivolti a ragazzi e adulti è ormai avviata, ma le attività della compagnia Teatrobàndus non si limitano a questo.

Anche quest’anno, infatti, l’Associazione Culturale Teatrobàndus rappresenta spettacoli per ragazzi presso scuole dell’infanzia e primarie, biblioteche e altri spazi culturali e di aggregazione gestiti da Comuni e associazioni.

Nella stagione 2014-2015, la compagnia Teatrobàndus propone al pubblico dei ragazzi gli spettacoli:
Parole all’amo

Il brutto anatroccolo

Le mille e una notte

L’allestimento teatrale

La principessa sul pisello

Dove ti butto

Maggiori dettagli su ciascun spettacolo sono disponibili nelle rispettive schede, consultabili cliccando sui titoli o navigando nella sezione “Teatro Ragazzi”.

 

Per informazioni e prenotazioni:
tel.: 366.5423592 (Julian)
e-mail: [email protected]



Nuovo laboratorio per giovani al giovedì!

Corso-teatro-Trieste

Una delle novità di quest’anno è un nuovo laboratorio teatrale dedicato ai giovani fra i 14 e i 20 anni, che si terrà ogni giovedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30, in aggiunta agli ormai tradizionali corsi del martedì e mercoledì.

Giovedì 9 ottobre, dunque, avrà il via, per una dozzina di adolescenti e giovani, una nuova, emozionante, avventura nel mondo del teatro.

Ci sono ancora quattro posti disponibili: chi desiderasse partecipare può approfondire leggendo le informazioni sui corsi e la pagina laboratorio per giovani, o contattarci direttamente (per e-mail o al numero 366.542.35.92)