Bandustory – In teatro con Flavio Furian e Maxino

Pioggia, bora e decorazioni natalizie che svolazzano per mezza città.
La seconda settimana di novembre, a Trieste, è iniziata col botto (meteorologicamente parlando), mentre per noi è il momento di tirare un po’ il fiato, dopo un intenso ed emozionante weekend dedicato al seminario di tecniche teatrali per insegnanti.

Lasciamoci trasportare dai ricordi…

 

Il 2009 inizia, per il Teatrobàndus, all’insegna delle nuove collaborazioni con artisti già affermati a Trieste.

Mentre il secondo laboratorio teatrale per giovani e il primo corso di teatro per adulti erano ormai ben avviati ed era quasi tempo di pensare ai copioni per i saggi finali, la nostra compagnia ha iniziato a lavorare a uno spettacolo con Flavio Furian e Maxino (già all’epoca molto popolari), da portare in scena al teatro di San Giovanni a fine febbraio.

Collaborare con nuovi professionisti è per noi una nuova occasione di crescita e fonte di nuovi stimoli.

Ecco le locandine che presentavano lo spettacolo con Flavio Furian e Maxino

Primo saggio allievi giugno 2009

Nell’autunno del 2008 era iniziato il nostro primo laboratorio di teatro per ragazzi dai 14 ai 20 anni.

Era stata un’esperienza entusiasmante sia per i ragazzi che per noi.
Molti di loro hanno proseguito il loro percorso del teatro con noi, e alcuni sono passati, anni dopo, nei corsi di teatro per adulti, attivati nel frattempo.
Noi stessi non abbiamo smesso di offrire corsi e laboratori di teatro a Trieste, dapprima presso il teatro di San Giovanni, poi nella nuova sede affittata e ristrutturata con le nostre mani per l’occasione.
Possiamo dire che siamo cresciuti con i nostri allievi e che se siamo qui è per l’entusiasmo che ci hanno trasmesso e le soddisfazioni che ci hanno dato.

La prima soddisfazione che abbiamo avuto dal primo laboratorio di teatro che abbiamo tenuto è stato il primo saggio!

Nel giugno del 2009 i ragazzi che avevano frequentato il nostro laboratorio teatrale presso il teatro di San Giovanni di Trieste hanno portato in scena, proprio in quel teatro, un adattmento de “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni.

Ecco il volantino con cui presentavamo loro e la nostra attività

Bandustory – Suocera Buonanima in scena a febbraio

All’inizio del 2009, la nostra compagnia teatrale operava già da tre anni a Trieste, e iniziava a definire la sua forma e a collaborare con altri artisti.
Alcuni attori che avevano iniziato con noi questa avventura fanno altre scelte, altri si uniscono lungo la via, proprio come succedeva alle compagnie itineranti del passato.

Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo siamo pronti a portare in scena, al Teatro di San Giovanni di Trieste, “La suocera buonanima”.
Il nostro nuovo spettacolo è l’ adattamento di una commedia di Feydeau con la regia di Giorgio Amodeo.

Ecco l’articolo su il settimanale “Il Mercatino” uscito all’epoca

Ed ecco il volantino con cui presentavamo lo spettacolo

Bandustory – Saggio allievi del nostro primo corso di teatro a Trieste

Alla fine del 2007 il nostro primo corso di Teatro aveva preso il via a Trieste.
A giugno, gli allievi hanno portato in scena – in un vero teatro, quello del Parco di San Giovanni – uno spettacolo ispirato a Molto rumore per nulla di William Shakespeare.

Molti di loro hanno voluto ripetere l’esperienza negli anni successivi e alcuni sono ancora nostri allievi, ormai nei corsi di teatro per adulti che teniamo sempre a Trieste, ma oggi nella nostra sede.

Bandustory – Animazioni teatrali al Museo del Teatro di Trieste

Una delle esperienze del 2008 che ricordiamo più volentieri è quella di “guide” al museo del teatro di Trieste.

In dieci micro-spettacoli abbiamo messo in scena i fondamenti del teatro davanti ai visitatori più piccoli, che hanno così potuto avvicinarsi, molto per la prima volta, alla magia del teatro.

Ecco gli articoli che presentavano l’iniziativa

Bandustory – La Commedia Brillante di Giustina Testa debutta

All’inizio del 2008, mentre da un lato eravamo impegnati con il primo dei nostri laboratori teatrali presso il teatro di San Giovanni di Trieste, abbiamo portato in scena uno spettacolo firmato da Giustina e interamente prodotto dalla nostra compagnia: La Commedia Brillante.

Ecco qualche articolo e qualche immagine dell’epoca

Teatro-bandus-Trieste-storia-2007

Bandustory – Il primo laboratorio di teatro del Bàndus

La storia dei nostri corsi di teatro è iniziata a Trieste ormai parecchi anni fa.

Quest’anno, infatti, i corsi e laboratori teatrali del Teatrobàndus giungono alla loro undicesima edizione. Il primo laboratorio di teatro tenuto da noi risale all’autunno del 2007. Era rivolto solo ai ragazzi maggiori di 14 anni.

Ricordate il nostro articolo di qualche giorno fa, in cui vi mostravamo il volantino del nostro spettacolo Us Umbus Fungus?
Già su quel volantino, realizzato per uno spettacolo che si teneva a febbraio, anticipavamo che avremmo presto attivato un laboratorio teatrale, e così abbiamo fatto.

Quello di seguito è proprio il volantino del nostro primo laboratorio teatrale. All’epoca non avevamo ancora una sede, ma avevamo idee chiare e desiderio di dare presto inizio al nostro progetto.

Grazie, a proposito, per le continue manifestazioni di apprezzamento che ci date.

Questo, invece, è un altro articolo apparso su Il Piccolo di Trieste, che parla proprio del nostro primo laboratorio teatrale

E per la stagione 2017-2018?

Non temete! Anche quest’anno ripartiranno i nostri corsi e laboratori di teatro, come sempre su misura per le diverse fasce d’età e rivolti sia a chi non ha alcuna esperienza di teatro, sia a chi sta proseguendo un percorso.
Le iscrizioni apriranno a settembre, ne parleremo dettagliatamente a tempo debito.