Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – La Suocera Buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste, 2012

Per qualche tempo è stato il nostro spettacolo di punta, fra quelli più adatti a un pubblico adulto, e infatti nel marzo del 2012 abbiamo messo in scena La suocera buonanima anche al Teatro dei Fabbri di Trieste, una sala piccola e raccolta in una via residenziale del centro storico, culturalmente molto importante per la città.

I reperti dell’epoca non sono tra i meglio conservati del nostro archivio (scusateci per il file inutilmente grande), ma conserviamo un ricordo splendido dell’accoglienza che, per tutte le repliche, il pubblico ci ha riservato.La suocera buonanima al Teatro dei Fabbri di Trieste nel 2012

 

Ci ha pensato il del Teatro dei Fabbri di Trieste a produrre materiale promozionale che desse il giusto risalto al cartellone e agli spettacoli portati in scena.
Ecco il programma ufficiale del teatro per il 2012:

Bandustory – Il nostro ottobre russo del 2011

Anche se ogni ottobre ci sembra il più spumeggiante, dobbiamo riconoscere che quello del 2011 è stato speciale: inaugurata la nuova sede di via del Boveto a Trieste e partiti con il pienone tutti corsi e i laboratori di teatro, non ci siamo fatti mancare neppure una rappresentazione in costume…

Il 26 ottobre, infatti, per l’Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste, portiamo in scena Puškin e Mozart, artisti della libertà, uno spettacolo in cui la rappresentazione teatrale è narrazione di fatti, storie e storie che narrano fatti: un gioco di matrioske tra la biografia e le opere ispirate ad altre biografie (come quella di Mozart) del poeta russo.

Questo il volantino che presentava l’evento:

Spettacoli a Trieste 2011 - Puškin e Mozart Associazione SchillerPuskin e Mozart artisti della libertà, Teatro Bàndus, TriestePuškin e Mozart, spettacolo del Teatrobàndus di Trieste, 2011

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste realizzati dal Teatro Bàndus di Trieste nel 2011

Bandustory – Corsi di teatro 2011-2012, i primi nella nostra sede

Riprendiamo la narrazione della nostra storia dal 2011, un anno che per noi è stato molto importante perché è stato quello in cui abbiamo preso in affitto e ristrutturato la nostra sede.

Come già sapete, abbiamo realizzato personalmente i lavori, posando il parquet (motivo per cui siamo un po’ maniaci della sua manutenzione), costruendo il palco, erigendo i muri divisori con cui abbiamo ricavato lo spogliatoio, il magazzino e la segreteria.

Insomma, è vero che siamo fissati con la nostra sede e che non perdiamo occasione di sottolineare come sia funzionale per i nostri corsi e laboratori di teatro e come sia uno spazio che si presta anche ad ospitare altre attività (tanto da averle dedicato uno spazio apposito su questo sito), ma è perché è al 100% una nostra creatura e siamo fierissimi di come l’abbiamo fatta.

Anche la sua posizione ci è parsa da subito perfetta per offrire corsi di teatro a Trieste, in una zona dove si trova facilmente posteggio, raggiunta dagli autobus e neanche troppo distante dalla stazione!

Questo è il primo volantino dei nostri corsi di teatro in cui compare la nuova sede. Era talmente una novità che non avevamo ancora foto degli interni!

Corsi di teatro a Trieste del Teatrobàndus nel 2011

Storia dei corsi e degli spettacoli del Teatro Bàndus di Trieste

Bandustory – La suocera torna a settembre… 2010!

Il nostro adattamento di Feydeau diretto da Giorgio Amodeo è il nostro spettacolo di punta nei primi anni Dieci (ci piace usare questa espressione, fa tanto Belle Epoque!).

Circa un anno dopo essere stato messo in scena al teatro di San Giovanni, torna sulle scene sempre a Trieste, addirittura nello stesso quartiere: questa volta nel teatro Basaglia, all’interno dell’ex OPP.
Ecco la locandina dell’evento

Teatro-Bandus-Trieste-Amodeo

Da allora abbiamo fatto altre rappresentazioni – a Trieste e non solo – e siamo anche giunti a una versione definitiva della locandina:La Suocera Buonanima di Feydeau nell'adattamento del Teatrobàndus di Trieste

Cifa sempre un po’ ridere riguardarci in queste foto. E a voi?

Teatro per ragazzi: Parole all'amo - Teatrobandus Trieste

A pesca di ispirazione! Parole all’amo alla Contrada il 12 marzo

Domenica 12 marzo 2017: segnatevi questa data perché andremo a pesca di… ispirazione!

Domenica prossima, infatti, l’appuntamento per i nostri piccoli spettatori e più grandi fan è alle 11.00 al teatro La Contrada di Trieste, dove metteremo in scena Parole all’amo.

Parole all’amo è l’ultimo spettacolo interamente scritto da Giustina Testa e prodotto dal Teatrobàndus, rivolto a un pubblico dai cinque ai dieci anni, ma che ha riscosso molta simpatia anche negli spettatori – diciamo così – più grandicelli (qui l’articolo di Lorenza Pravato per la testata online fucinemute)

Lo spettacolo è già andato in scena a Trieste e non solo negli ultimi anni e ora, rodato e arricchito, sbarca alla Contrada all’interno della rassegna di teatro per ragazzi Ti racconto una fiaba.

Parole all’amo prende le mosse dalla sfortunata condizione di un drammaturgo in crisi creativa che, pressato dalle scadenze e incapace di scrivere più una sola battuta, decide di schiarirsi le idee andando a pescare.

La sua giornata, però, sarà tutt’altro che prevedibile rilassante, perché fra le onde del mare troverà Zuzz, l’irriverente folletto che vive alla fine del vocabolario e che lo aiuterà a riscoprire il divertimento delle parole.

 

La Guerra a Trieste al Teatro Sloveno

Domani Julian e Riccardo saranno tra i protagonisti de Il Canto della Malaguerra, uno spettacolo musicale di Edda Vidiz in scena sabato 3 al Teatro Sloveno di Trieste.

teatro-trieste-grande-guerra

Presentato in anteprima nel 2013 al Civico Museo Revoltella, lo spettacolo di Edda Vidiz porta sul palcoscenico la tragedia della guerra attraverso i canti popolari in voga nel primo Novecento e nelle trincee dei fronti orientale e italiano.

Lo spettacolo è poi stato rappresentato con successo in diverse altre occasioni, facendosi apprezzare per la pluralità di emozioni e punti di vista che trasmette.
Eccone un assaggio:

L CANTO DELLA MALAGUERRA
di Edda Vidiz
regia di Julian Sgherla
musiche di Corrado Gulin
movimenti scenici di Carolina Bagnati

con Riccardo Beltrame, Alessandro Colombo, Myriam Cosotti, Raffaele Prestinenzi, Julian Sgherla, Leonardo Zannier, Paolo Prelog e Ruggero Torzullo

Interi 15,00 euro / Ridotti (under 26 e over 65) 12,00 euro
Prevendita alla cassa del Teatro dalle 10 alle 15.00
Ticket Point Trieste / www.vivaticket.it
Info: 355.7431214 / [email protected] / www.eddavidiz.com

Attenzione!
I soci del Teatrobàndus hanno diritto al biglietto di ingresso al prezzo convenzionato di € 10,00 (presso la biglietteria del teatro).
Biglietto ridotto anche per gli abbonati del Teatro Sloveno, della Contrada e dell’Armonia.

Dietro le quinte del teatro

Siete a Trieste domenica 12 novembre?
Bene, perché andremo Dietro le Quinte del teatro!

teatro-trieste-ragazzi-2016

teatro-trieste-dietro-le-quinte Porteremo, infatti, in scena un appassionante spettacolo per ragazzi che svela come si allestisce uno spettacolo teatrale, raccontandone tutte le fasi.

Attraverso scenette divertenti e con un linguaggio semplice, spiegheremo a un pubblico dai quattro anni in su che compito svolgono i misteriosi personaggi che rendono possibile ogni rappresentazione: non solo attori, registi e drammaturghi, ma anche scenografi, trovarobe, costumisti e altre indispensabili figure, meno conosciute.

Venite a scoprire il lavoro che sta dietro a ogni tipo di rappresentazione a teatro

Domenica 20 novembre 2016, alle ore 11
presso il teatrino di Roiano
in via dei Moreri, 22, a Trieste

Vi aspettiamo per condurvi in un magico viaggio… Dietro le quinte!

teatro-trieste-dietro-quinte-spettacolo

 

Rusteghi a Gorizia

Com’è che i mesi estivi durano meno?

Sul serio, sembra ieri che è iniziato il nostro centro estivo Teatrocampus e già siamo alla settimana finale.

Il Teatro, però, non va in vacanza, e noi proseguiamo la nostra attività di attori anche con altre compagnie.
I nostri Julian e Riccardo, infatti, martedì saranno impegnati con il Gruppo Teatrale per il Dialetto… in trasferta!

Teatro-Trieste-Gorizia-Rusteghi

 

Martedì 26 luglio e
Mercoledì 27 luglio*
alle ore 21.00
vanno in scena

I Rusteghi

nel Parco del Palazzo Municipale di Gorizia

 

*In caso di maltempo, lo spettacolo sarà riproposto giovedì 28.

 

Ricordate? È lo spettacolo che alla fine del 2015 non era andato in scena a causa di un’improvvisa nevicata uno spettacolo, e che poi era stato riproposto al teatro di Muggia a San Valentino.
Sta piacendo molto al pubblico della nostra regione e ora anche gli spettatori di Gorizia hanno l’opportunità di assistervi.

Noi siamo molto felici di questo successo e siamo certi che Julian, Riccardo e gli altri amici del Gruppo Teatrale per il Dialetto spopoleranno anche martedì e mercoledì… sperando, questa volta, in un tempo più clemente 🙂

Un’estate di teatro a Trieste col centro estivo Teatro-Càmpus

Forse stavolta ci siamo, forse la bella stagione sta davvero arrivando, e anche qui a Trieste è tempo di pensare all’estate.

Per qualcuno, però, l’estate è anche fonte di piccole preoccupazioni: prova costume e fine della scuola, che per gli alunni significa un sacco di tempo per divertirsi, ma per i genitori che lavorano significa non sapere come far loro impegnare il tempo in modo produttivo.

… ma Teatrobàndus ha la soluzione!*

centro-estivo-Trieste-2016

Anche quest’anno, infatti, torna il nostro amato centro estivo teatrale, Teatro Càmpus!

Dal 20 giugno al 29 luglio, il Teatrobandus porta i ragazzi dai 9 ai 14 anni ad esplorare il teatro e suoi aspetti più divertenti e stimolanti, sfruttandone il carattere ludico e allo stesso tempo formativo: si andrà alla scoperta del lavoro dell’attore, di come gestire la propria voce, di come si crea un personaggio… fino a come si allestisce uno spettacolo di teatro.

Il centro estivo è attivo dalle 8.30 alle 13.30 nella nostra sede di via del Boveto 13 (zona Barcola, Trieste), facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (clicca qui per vedere dove siamo, Google si sbaglia).

È possibile iscriversi anche solo ad alcune settimane, ma poiché alcuni periodi sono più gettonati di altri, consigliamo agli interessati di effettuare subito l’iscrizione.

Potete contattarci, anche solo per ulteriori informazioni, ai consueti contatti:

[email protected]
366.542.35.92 (risponde Julian).

Le iscrizioni sono già aperte!

____

*Nota bene: Teatro Campus è il centro estivo di carattere teatrale organizzato a Trieste da Teatrobandus e rappresenta una soluzione per impegnare produttivamente le mattine dei ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Si precisa che non risolve il problema della prova costume.