Atti unici di Cechov al teatro di Muggia

Buon San Valentino! Abbiamo una notizia per gli innamorati del teatro di Trieste e dintorni:

domenica 25 febbraio il gruppo dei nostri allievi del corso di teatro del giovedì porterà in scena a Muggia (Trieste) gli “Atti Unici” di Cechov

Gli Atti Unici di Cechov del gruppo degli allievi del corso di teatro del giovedì

Questo spettacolo porta in scena alcuni dei più celebri atti unici di Anton P. Cechov (“L’anniversario”, “Una domanda di matrimonio”, “L’orso” e “Le nozze”, nonché il breve racconto “Un uomo di conoscenza”).

Tali atti unici appartengono alla produzione giovanile dell’autore, che li scrisse, infatti, quasi tutti entro i trent’anni.
Si contraddistinguono per il carattere ironico e divertente delle situazioni in cui agiscono i personaggi che sono, di volta in volta, goffi, grotteschi, patetici e meschini ma sempre e comunque involontariamente ridicoli.

Cechov considerava queste opere semplicemente degli scherzi, dei vaudeville, dei meccanismi comici, ma niente di più. Grazie proprio a questa chiave scherzosa, unita alla magistrale capacità di scrittura teatrale del drammaturgo russo, ciò che viene rappresentato è invece la vita nel suo comico fluire, insensato e inglorioso.

 

Il Gruppo degli allievi del corso di teatro del Teatrobàndus del giovedì (bisogna che troviamo loro un nome più breve) non è nuovo ad andare in scena all’interno di rassegne teatrali e a figurare in cartellone insieme a compagnie di professionisti, anche grazie a qualche anno di esperienza in più rispetto ad altri nostri allievi – li corso di teatro del giovedì sera, infatti, era stato attivato un paio di anni fa per chi era già nostro allievo da alcuni anni – e all’ottimo affiatamento.

In passato, la compagnia amatoriale dal nome più breve del mondo ha rappresentato spettacoli di W. Shakespeare e M. Maeterlinck, e ora si cimenta sul palco con un altro grande autore della drammaturgia internazionale.

Non negatevi una domenica di divertimento con ottimi attori e testi di insospettabile ironia!

Vi aspettiamo al teatro Verdi di Muggia (Trieste)

domenica 25 febbraio alle ore 17.00

 

Bandustory – Gli irriducibili del corso di teatro per adulti del lunedì del 2013

La stagione di corsi e laboratori di teatro 2013 – 2014 è stata una stagione buia per noi del Teatrobàndus di Trieste. Quell’anno, infatti, si è iscritto ai nostri corsi un manipolo di allievi che ancora oggi non riusciamo a scrostarci di dosso e che, anzi, ne ha in seguito resi recidivi altri.

Scherzi a parte, la stagione 2013 – 2014 è stata un’altra stagione piena di soddisfazioni. Quando formiamo i gruppi dei nostri allievi, cerchiamo sempre di rispettare le preferenze manifestate dagli iscritti, anche quando cambiano di anno in anno; nel 2013 il caso ha voluto che il gruppo adulti del lunedì fosse composto da un buon numero di nuovi allievi, che hanno poi continuato a preferire i nostri corsi.

Se ogni anno ci chiedete di seguire il corso di teatro del lunedì, e noi vi controproponiamo un altro giorno, perché il lunedì è subito pieno come se tutta Trieste si fosse iscritta appena aperte le iscrizioni, è colpa di questi figuri!

Questo è il volantino che li ha conquistati

Laboratori teatrali e corsi di teatro a Trieste 2013 - 2014

 

Questa, invece, è la locandina del loro saggio di fine corso, portato in scena per due volte nel teatro di Muggia (Trieste)

Saggio corso teatro Trieste lunedì 2013

Corsi e spettacoli del teatro Bandus di Trieste nel 2014

Bandustory – Programma dei corsi 2014 – 2015

Siamo ormai alla storia recente; chi, ad esempio, aveva 14 anni quanto ha iniziato a frequentare i nostri corsi di teatro per giovani dai 14 ai 19 anni nella stagione 2014-2015, non ha ancora finito il liceo.

E come li avevamo conquistati? Ma con questo splendido volantino, naturalmente, e l’ampio programma di attività:
Corsi e laboratori di teatro del Teatro Bandus di Trieste

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste nel 2013

Bandustory – In vino recitas 2013

Se il 2012 era stato un anno denso di soddisfazioni per il nostro adattamento di Feydeau La suocera buonanima, il 2013 non è stato da meno, infatti all’inizio dell’anno lo abbiamo portato a farra d’Isonzo (in provincia di Gorizia, non molto distante da Trieste), all’interno della rassegna teatrale In vino recitas, patrocinata dal Comune e sostenuta da alcuni produttori di vino della zona.Suocera buonanima per In vino recitas 2013Bands

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste nel 2013

Bandustory – Giovani creativi 2013

Nel 2013 siamo partner di Giovani Creativi, un progetto patrocinato dalla Regione FVG, il comune di Fiume Veneto e altre istituzioni locali, volto a dar vita a laboratori di carattere tecnico o artistico (ed è qui che arriviamo noi) per stimolare i più giovani all’inclusione sociale e alla progettualità.

È stata un’esperienza che ci è piaciuta molto e alla quale abbiamo aderito con gioia perché da sempre crediamo nel ruolo sociale, non meramente culturale, del teatro, e ci ha fatto piacere vedere che è un’opinione diffusamente condivisa e che i corsi e i laboratori di teatro possono essere qualcosa di più di un semplice momento di svago.
tor

Spettacoli e corsi di teatro a Trieste nel 2013

Bandustory – La rassegna scolastica teatrale Teatrando arriva alla quarta edizione nel 2013

Non contento di tenere corsi e laboratori di teatro ogni sera della settimana nella nostra sede di Trieste, il nostro Julian persevera nell’organizzazione e nella direzione artistica della rassegna scolastica teatrale Teatrando, dal rione alla città… all’Europa, che nel 2013 giunge alla sua quarta edizione e diventa sempre più importante, coinvolgendo più scuole e più studenti.

Ecco il ricco programma del 2013Rassegna teatrale scolastica Teatrando - quarta edizione, 2013

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – Dove ti butto nella rassegna Teatro itinerante di Trieste, 2012

Alla fine del 2012 abbiamo preso parte a una rassegna di teatro per bambini e famiglie organizzata a Trieste con il patrocinio del Comune e di altri enti locali, portando in scena Dove ti butto, il nostro spettacolo che racconta, con vicende e personaggi buffi, i vantaggi della raccolta differenziata dei rifiuti. Teatro ragazzi - Dove ti butto a Trieste 2013

Storia del Teatro Bàndus di Trieste - corsi di teatro e spettacoli del 2012

Bandustory – Festival di Teatro Ave Ninchi, 2012

Tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, abbiamo partecipato al 20° Festival Internazionale Ave Ninchi – Teatro nei dialetti del Triveneto e dell’Istria con il nostro spettacolo Dove ti butto?

La nostra pièce originale sull’ambiente e la raccolta differenziata, in tale occasione andata in scena al Teatro Miela di Trieste, era stata scelta da BNL per promuovere la sua campagna Telethon nel contesto della rassegna teatrale. Festival teatro Trieste Ave Ninchi - Teatrobàndus 2011

Bandustory – Anche danza tra i corsi di teatro del 2012!

E anche nel 2012 è arrivato ottobre e, con esso, i nostri corsi e laboratori di teatro. Ormai, anche grazie al fatto di avere una sede tutta nostra a Trieste in cui tenere le lezioni, ne offrivamo tutti i giorni e per tutte le età.
La particolarità della stagione 2012-2013 è stata l’opportunità di offrire anche corsi di danza, grazie alla collaborazione con la bravissima Marta Melucci. In seguito, vari fattori ci hanno impedito di ripetere l’esperienza, ma l’entusiasmo dei partecipanti era stato tale che coviamo sempre il desiderio di rifarlo.

Ecco il volantino con cui presentavamo i corsi della stagione 2012-2013… anche dal punto di vista della comunicazione eravamo ormai cresciuti!Corsi e laboratori di teatro a Trieste 2014

 

Appuntamenti teatrali a Trieste: febbraio 2018

Interrompiamo l’appassionante narrazione delle nostre gesta per riportarvi all’attualità e dare a voi, nostro pubblico, l’occasione di ammirarci dal vivo a Trieste in una serie di imminenti appuntamenti teatrali. Potrete strapparvi i capelli e lanciarci la biancheria in ben tre occasioni all’inizio di febbraio 2018.

 

Sabato 3 febbraio, ore 18.00

DIN DON CAMPANON
Letture e presentazione del libro De divertirme go zerca e ‘l teatro go trova’

gli aneddoti di Gianfranco Saletta, curato da Julian Sgherla

Con Gianfranco Saletta, Giorgio Amodeo, Riccardo Beltrame, Mariella Terragni, Liliana Decaneva, Federica Zoldan e il maestro Carlo Moser.

Presso l’antico caffè San Marco, in via Battisti, a Trieste

 

Domenica 4 febbraio, ore 17.30

Cleopatra

Spettacolo a leggio dedicato a un grande film “Cleopatra” interpretato da Elizabeth Taylor, Richard Burton e Rex Harrison nel 1963.
L’autrice del testo Mariella Terragni ha voluto condividere le emozioni vissute al cinema con tutto l’umorismo e l’acutezza che il dialetto triestino può suggerire.
La serata si rifà alle deliziose parodie del quartetto Cetra che eravamo abituati a vedere in televisione fra gli anni ’60 e ’70, e che si avvale di una minuziosa e ricercata colonna sonora dedicata all’avanspettacolo e alle più belle canzoni triestine ed italiane eseguite dal Maestro Carlo Moser.
Con gli attori Riccardo Beltrame, Gualtiero Giorgini e Mariella Terragni.
Adattamento e regia di Viviana Olivieri.

Al teatro dei Salesiani, via dell’Istria, Trieste

 

Lunedì 5 febbraio, ore 17.30

Strehler – Memoires

Lettura scenica di alcuni brani della sceneggiatura di Giorgio Strehler per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni.
Con Giorgio Amodeo, Riccardo Beltrame e Mariella Terragni.
Presentazione a cura del professor Paolo Quazzolo.

Presso la sala Bobi Bazlen del civico museo teatrale Carlo Schmidl, in via Rossini, Trieste

 

Vi aspettiamo per iniziare alla grande un febbraio all’insegna del teatro!